L'insegnamento introduce le tecnologie che abilitano l'erogazione in sicurezza dei servizi digitali attuali e di prossima generazione
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le capacità di comprensione dei problemi connessi alla transizione digitale della PA e all’erogazione informatizzata dei servizi al cittadino.
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno distinguere i vari paradigmi computazionali utilizzati nell'erogazione dei servizi digitali, il concetto di cyber-risk e gli strumenti protezione utilizzati nell'erogazione dei servizi digitali
Lezioni in aula o via MS TEAMS
Introduzione al Web (il paradigma client/server, il protocollo HTTP, il browser)
Introduzione al Cloud (modello architetturale; modelli di servizio: laaS, PaaS,SaaS)
Introduzione alla Cybersecurity: proprietà di sicurezza, Vulnerabilità, Attacchi, Threat-agents, Malware, Cyber-risk
Introduzione alla crittografia (black-box view): crittografia simmetrica,crittografia a chiave pubblica, funzioni di hash crittografiche
Firma digitale: generazione (ruolo della smart card) validazione della firma, certificati digitali, PKI
Identità digitale: autenticazione (forte) SPID
Servizi di pagamento
Blockchain e Cryptocurrencies
Diapositive, link a capitoli di libri, articoli scientifici, risorse online indicate nella pagina dle corso su AULAWEB
Ricevimento: Su appuntamento.
ALESSANDRO ARMANDO (Presidente)
ALESSIO MERLO (Presidente)
ORALE
Le domande poste durante la prova d'esame accerteranno la comprensione degli argomenti trattati e a capacità di applicare le conoscenze acquisite in situazioni pratiche