CODICE | 101035 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH (L/SNT4) GENOVA |
SEDE | GENOVA (TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH) |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisire le conoscenze di base del primo soccorso, con particolare riferimento al constesto lavorativo\occupazionale. Conoscere e sapere le normative, gli attori principali e le resposabilità in tema di sicurezza, emergenza e gestione delle emergente in ambito lavorativo. Comprendere e riconoscere le possibili cause che possono dare orgine a situazioni di emergenza\urgenza nei differenti comparti, processi e cicli produttivi. Acquisire conoscenze di base di farmacologia, farmacocinetica e tossicologia.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento via mail: l.sasso@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it
Ricevimento: Nei giorni delle lezioni programmate, al termine delle stesse e previa appuntamento (paolo.bisio.1960@gmail.com – per urgenze 338-8082786)
Ricevimento: Su appuntamento: carlo.canossa@asl3.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento in viale Benedetto XV, 2 - Telefono 3538851 luigi.robbiano@unige.it
LOREDANA SASSO (Presidente)
PAOLO LUIGI BISIO
CARLO CANOSSA
LUIGI ROBBIANO
ROBERTA CENTANARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2021 | 08:45 | GENOVA | Scritto | |
24/02/2021 | 14:00 | GENOVA | Orale |