CODICE | 101716 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/01 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende aiutare lo studente a sviluppare una critica forma mentis nell’affrontare lo studio dei sistemi elettronici basati su sensori attraverso un approccio metodologico che riguardi più scale dimensionali, a partire dalla fisica e dalla struttura microscopica dei materiali per arrivare al comportamento macroscopico di microsistemi e di strutture complesse per la sensoristica. Verranno in particolare approfondite le principali classi di materiali, processi, dispositivi e relative soluzioni tecnologiche per la progettazione, modellazione, realizzazione e caratterizzazione di sistemi con esempi applicativi in ambito robotico, biomedicale, ambientale e di realtà virtuale
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della fisica associata ai materiali e ai dispositivi e sensori in modo da comprendere i meccanismi di funzionamento dei sensori e poterli correlare agli aspetti progettuali e tecnologici.
Si intende anche formare lo studente in modo che sia sensibile agli aspetti applicativi e di tipo innovativo. In tali contesti si intende fornire un know-how su tematiche attuali e di punta quali la sensoristica tattile, l'elettronica flessibile e stretchabile per grandi aree fondata su dispositivi alle scale nano e micro e i sistemi elettronici indossabili.
Lo studente avrà anche modo di svolgere alcune esercitazioni teorico-sperimentali che consentiranno di prendere diretto contatto con specifici strumenti di modellazione e apprendere l'uso di tecniche base di caratterizzazione sperimentale in ambito sensoristico.
Fisica dei semiconduttori
Processi e tecnologie di microfabbricazione e caratterizzazione
Materiali per l’elettronica e la sensoristica
Sensoristica tattile
Elettronica flessibile e stretchabile fondata su dispositivi alle scale nano e micro
Applicazioni: Sistemi elettronici indossabili
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento
LUCIA SEMINARA (Presidente)
MICHELE CHIABRERA
MAURIZIO VALLE
ERMANNO DI ZITTI (Presidente Supplente)
DANIELE GROSSO (Presidente Supplente)
Come da calendario didattico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Durante la prova orale la valutazione della preparazione del candidato sarà effettuata in base alla capacità di proporre correttamente gli argomenti trattati nel corso. In particolare allo studente verrà richiesto di presentare all'inizio un argomento a scelta e di rispondere a domande specifiche su altri argomenti del corso.
Inoltre si terrà conto della capacità dello studente di cogliere aspetti critici e nessi culturali nelle tematiche affrontate.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/09/2021 | 10:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |