Salta al contenuto principale della pagina

EDGE COMPUTING

CODICE 101837
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 8732 INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso intende fornire gli elementi fondamentali di edge computing, con particolare attenzione alla programmazione avanzata di microcontrollori. Gli argomenti trattati riguardano la conversione analogico-digitale, i protocolli di comunicazione, l’utilizzo di schede dedicate (es. MEMS), i sistemi operativi embedded. Ogni argomento è trattato attraverso numerosi esempi ed esercizi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso intende fornire gli elementi fondamentali di edge computing, con particolare attenzione allo sviluppo di applicazioni su microcontrollore. Gli obiettivi formativi riguardano l'apprendimento delle fondamenta dell'archtettura, la gestione delle periferiche, la temporizzazione, la conversione analogico-digitale, i protocolli di comunicazione, l’utilizzo di schede dedicate (es. MEMS), i sistemi operativi real-time embedded. Ogni argomento è trattato attraverso numerosi esempi ed esercizi su scheda Nucleo STM32 F4.

    Il corso propone un progetto, da svolgere singolarmente o in coppia, finalizzato alla messa in pratica ed alla verifica in un caso applicativo delle nozioni presentate in maniera generale/teorica e con esercizi relativamente semplici. 

    I risultati di apprendimento riguardano la realizzazione degli obiettivi formativi di cui sopra, anche attraverso l’implementazione di un progetto.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, con utilizzo di slide, ed esercizi svolti sia alla lavagna sia al PC, utilizzando gli strumenti di sviluppo/simulazione indicati a lezione. Ricevimento studenti. Proposta, realizzazione e discussione di progetti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Microcontrollori

    • Basi (GPIO, Interrupt, DMA) 
    • Comunicazione (UART/USART, I2C, SPI)
    • Clock tree
    • Timers
    • ADC/DAC
    • FreeRTOS
      • Gestione della memoria
      • Multitasking
      • Scheduling
      • Code
      • Software timers
      • Interrupt
      • Sincronizzazione (semafori, mutex, eventi)
    • Applicazioni di machine learning / IoT

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    C. Noviello, Mastering STM32
    https://www.carminenoviello.com/mastering-stm32/

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCO BELLOTTI (Presidente)

    MARCO RAGGIO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da calendario

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Progetto applicativo da concordare sui docenti

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     La valutazione avverrà nei colloqui preparatori e durante la progettazione/implementazione e nella discussione finale di un elaborato descrittivo del progetto svolto.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/09/2021 10:00 GENOVA Esame su appuntamento Date indicative , concordare per email modalitia' e date precise. ulteriori date concordabili direttamente con docente