Salta al contenuto principale
CODICE 97221
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di Antropologia si caratterizza per un approccio che integra i due  aspetti della disciplina descrittivi ( antropologico culturali) e normativi (antropologico – filosofici ed etici) tenendo conto delle più recenti ricerche scientifiche ed elaborazioni teoriche. I concetti di cultura, etnie, generi e generazioni, antropologia cognitiva e culturale sono presentati nelle loro varie articolazioni e nelle loro implicazioni morali ed etico professionali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione di conoscenze, finalizzate  all'esercizio della professione di docente,  relative ad aspetti fondamentali delle discipline antropologiche con particolare riferimento ai temi dell’evoluzione dell’ identità genetica e culturale, del multiculturalismo e del pluralismo culturale e religioso, del riconoscimento, del rapporto lingue - culture, della conoscenza e del processi comunicativi, delle implicazioni antropologiche ed etiche della globalizzazione con particolare riferimento alle migrazioni.

Acquisizione “strumenti” concettuali e modalità di approccio finalizzati allo sviluppo di competenze relazionali con particolare riferimento alla gestione, in ambito scolastico, dell’alterità, all’integrazione, all'interculturalità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Implementazione e sviluppo di conoscenze relative ai concetti di cultura, multiculturalismo, pluralismo culturale, intercultura.

Acquisizione di conoscenze di base e strumenti di analisi concernenti la teoria dell’evoluzione e le sue implicazioni antropologico – culturali ed etiche con particolare riferimento al superamento della categoria scientifica di razza, all’immagine dell’essere umano in considerazione delle sue caratteristiche specie – specifiche, ad etnia,  etnicità, etnocentrismo

Acquisizione di conoscenze concernenti la globalizzazione, le migrazioni, le disuguaglianze, le differenze, i processi comunicativi, nelle loro varie declinazioni, finalizzate all’ esercizio della professione docente in una società caratterizzata del pluralismo delle culture, delle religioni, delle visioni del bene

MODALITA' DIDATTICHE

Visto il protrarsi della situazione di emergenza (Covid-19), le attività didattiche saranno erogate a distanza.

PROGRAMMA/CONTENUTO

            L’analisi del concetto di cultura costituisce il denominatore comune in base al quale sono trattate le tematiche concernenti il superamento della categoria scientifica di razza,  la diversità  (nei sui vari aspetti), le disuguaglianze, il pluralismo culturale e religioso, l’integrazione e la comunicazione nell’età della globalizzazione. Il tutto tenendo presenti le nuove scoperte nel campo dell’evoluzione gli sviluppo del sapere antropologico – culturale e dell’ elaborazione filosofico - morale con particolare riferimento alle teorie della giustizia locale e globale     

TESTI/BIBLIOGRAFIA

            Testi d’esame

            1) Aime M., Il primo libro di antropologia, Einaudi, Torino

            2) un testo a scelta tra:

            - Barba B., Meticcio, effequ, Orbetello

            - Taguieff I., Il razzismo, Cortina, Milano

            - Diamond J., Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino

 

            BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA PER APPROFONDIMENTI

 

            Storia della disciplina

            Fabietti U., Storia dell’antropologia, Zanichelli, Bologna

            Schultz E.A., Lavenda R.H., Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna

 

            Cultura

            Aime M., Cultura Bollati Boringhieri, Torino

            Remotti F., Cultura. Dalla complessità all’impoverimento, Laterza, Bari

 

            Identità. etnicità

            Aime M., Eccessi di culture Einaudi, Torino

            Fabietti U., L’identità etnica, Carocci, Roma

            Remotti F., L’ossessione identitaria, Laterza, Bari

 

            Meticciato culturale

            Amselle J-L., Logiche meticce, Bollati Boringhieri, Torino

            Barba B., Dio negro, mondo meticcio, Sesso, senso natura tra Africa e Brasile, Seid,

            Firenze

            Canclini N. G., Culture ibride, Guerini, Milano.

 

            Relativismo culturale

            Barba B. (a cura di), Tutto è relativo. La prospettiva in Antropologia, Seid, Firenze

            Remotti F., Contro natura, Laterza, Bari

            Said, E., Orientalismo, Feltrinelli

            Migrazioni

            Ambrosini M., Migrazioni, Egea, Milano

            Collier P, Exodus. I tabù dell’immigrazione, Laterza, Roma-Bari

 

            Razza, razzismi

            Barbujani G., L'invenzione delle razze, Bompiani, Milano

            Cavalli-Sforza, Geni, popoli e lingue, Adelphi, Milano

 

            Globalizzazione, Svilupppo

            Appadurai A., Modernità in polvere, Cortina, Milano

            Eriksen T. H., Fuori controllo, Einaudi, Torino

            Khanna P., Connectography. Le mappe del futuro ordine mondiale, Fazi, Roma

            Latouche S., L’occidentalizzazione del mondo, Bollati Boringhieri, Torino

            Rist G., Lo sviluppo, storia di una credenza occidentale, Bollati Boringhieri, Torino

            Sen A., Lo sviluppo è libertà, Mondadori, Milano

 

            Inoltre indicazioni bibliografiche sono contenute al termine di ogni serie di slide che sintetizzano i contenuti delle lezioni che verranno pubblicate sull'istanza dedicata di Aulaweb https://24cfu.aulaweb.unige.it/

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO AIME (Presidente)

SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente)

ALBERTO GIORDANO (Presidente)

FRANCO MANTI (Presidente)

MARIA SILVIA VACCAREZZA (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 Le lezioni saranno fruibili sulla piattaforma Aulaweb al link: https://24cfu.aulaweb.unige.it a partire da agosto 2021.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consisterà in una prova scritta con un numero contenuto di domande a scelta multipla con 4 alternative a risposta chiusa, distribuite in modo proporzionale su tutti gli argomenti trattati nel corso. 

Le modalità di esame saranno rese note agli iscritti non appena possibile.
 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è finalizzato all’accertamento di conoscenze di base  e competenze in ambito antropologico fondamentali per l’espletamento della funzione docente

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
25/11/2021 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione
20/12/2021 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione
24/01/2022 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione
25/11/2021 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione
20/12/2021 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione
24/01/2022 12:00 GENOVA Scritto + Registrazione