Salta al contenuto principale della pagina

PSICOLOGIA E PROBLEMATICHE RIABILITATIVE

CODICE 67844
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La vulnerabilità emotiva a cui è esposto il paziente disabile è un aspetto osservabile da tutti coloro che intervengono nella fase riabilitativa. Diventa così importante conoscere i principali modelli della psicologia come chiave di lettura delle diverse criticità presenti nel contesto sanitario, e sviluppare strategie e soluzioni funzionali alla relazione di cura.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'obiettivo principale è quello di promuovere competenze teorico-applicative nell'ambito della psicologia dei processi cognitivi normali e patologici, nei diversi contesti in cui opera il personale della Riabilitazione con lo Psicologo quali, ad esempio, strutture di cura del servizio pubblico e privato, nei servizi di accoglienza territoriale e nelle istituzioni educative. Il corso fornirà agli studenti le conoscenze necessarie relative alle più importanti teorie psicologiche e particolare enfasi sarà data all'importanza di implementare trattamenti basati sull'evidenza.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    1. Descrivere attraverso i principali modelli della psicologia con quali chiavi di lettura è possibile affrontare le situazioni critiche che possono presentarsi nell’attività riabilitativa;

    2. Proporre attraverso la discussione in gruppo una modalità di confronto e di ricerca di soluzioni alle problematiche sperimentate nel processo riabilitativo.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento viene svolto in presenza in aula, con proiezione di diapositive; l’esposizione e lo studio individuale sono accompagnati da esercitazioni/ case study/ lavori di gruppo.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1.      I principali modelli teorici della psicologia: evoluzione dei modelli teorici e metodologici, competenze e ambiti di intervento

    2.      Organizzazione e sviluppo della persona

    3.      Emozioni, regolazione emozionale e salute

    4.      Comportamenti di salute: modelli e teorie di riferimento

    5.      Assertività e resilienza

    6.      Modelli teorici e specificità degli interventi terapeutici-riabilitativi

    7.      La psicologia clinica e l’assistenza sanitaria: qualità dell’assistenza e comunicazione con il paziente

    8.      Elaborazione del lutto: le difficoltà delle professioni di aiuto

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dal Docente; possono , inoltre, essere consigliati dal Docente libri, articoli e riviste scientifiche. In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dal Docente sono sufficienti per la preparazione dell'esame.

    Testi di esame: M. Fioravanti (2010) Psicologia Clinica per i professionisti della sanità. McGraw-Hill Education.

    Testi consigliati:

    Gli argomenti trattati a lezione che possono essere approfonditi nei seguenti testi consigliati:

    ·         O. Matarazzo, VL. Zammuner (2009) “La regolazione delle emozioni”, Il Mulino

    ·         N. Rossi (2004) “Psicologia Clinica per le professioni sanitarie”, Il Mulino.

    ·         S. Soresi (1994) “Psicologia della disabilità e dell’inclusione”, Il Mulino.

    ·         P. E. Ricci Bitti, P. Gremigni (2013) “Psicologia della salute. Modelli teorici e contesti applicativi”, Carocci.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO TESTA (Presidente)

    LAURA BONZANO

    FRANCESCA RICCARDI

    ELISA PELOSIN (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo e luglio. Si rinvia alla voce Orario delle lezioni.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è orale o orale / scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.

    Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio)  e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

    L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di sviluppare la long-life learning nell'ottica del perseguimento della Qualità.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/07/2022 14:00 GENOVA Orale In presenza Aula Multimediale Clinica Neurologica
    05/09/2022 14:00 GENOVA Orale In presenza Aula Multimediale Clinica Neurologica
    26/09/2022 14:00 GENOVA Orale In presenza Aula Multimediale Clinica Neurologica
    30/09/2022 14:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    RICEVIMENTO STUDENTI

    Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:

     Docente

    Mail

     Riccardi Francesca

    francescariccardi@gaslini.org