CODICE | 58017 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 5 cfu al 1° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni fondamentali dei meccanismi molecolari delle principali funzioni delle cellule, a partire dalla loro morfologia ed organizzazione interna fino alla gestione dell’informazione genetica ed alla generazione di tipi cellulari specializzati.
Il modulo ha lo scopo di guidare lo studente all’acquisizione di conoscenze approfondite sulla biologia generale, cellulare e sulla genetica generale, con particolare riguardo agli Eucarioti, sui meccanismi del differenziamento e della proliferazione cellulare, sulla riproduzione e sulle basi biologiche e molecolari dell’evoluzione. Al termine del modulo lo studente deve anche avere acquisito le conoscenze di base sui meccanismi della duplicazione del DNA, del flusso, della espressione e della regolazione dell’informazione genetica e sui meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base della realizzazione e trasmissione dei caratteri e dell’insorgenza delle mutazioni. Inoltre il modulo ha lo scopo di presentare allo studente una panoramica sulle possibilità di utilizzazione delle principali e moderne tecnologie applicabili allo studio di problemi di biologia cellulare e di genetica generale ed umana.
Al termine del modulo lo studente dovra':
conoscere i concetti fondamentali della biologia attraverso lo studio morfologico e funzionale degli organismi viventi e dei loro costituenti; conoscere gli elementi fondamentali della genetica e della biologia molecolare; conoscere le cognizioni di base della biochimica generale, applicata e macromolecolare; aver acquisito le conoscenze fondamentali dell’organizzazione strutturale e molecolare, nonché delle funzioni di micro-organismi, procarioti ed eucarioti. Lo studente dovrà quindi essere in grado di spiegare e comparare modalità differenti di funzionamento delle cellule e dei loro sottosistemi vitali in condizioni specifiche e/o relativamente a tipi diversi di cellule. Lo studente dovrà anche essere in grado di ricordare ed utilizzare la terminologia appropriata e scientificamente corretta.
Il Modulo prevede 5 CFU erogati tramite lezioni di didattica sia frontale sia in remoto (attraverso le piattaforme informatiche di Ateneo) in contemporanea alla presentazione di diapositive mediante documenti tipo PowerPoint. Le lezioni riguardano argomenti di Biologia cellulare e molecolare e di Genetica. La discussione in aula o sui canali dedicati in remoto è incoraggiata. Materiali didattici testuali e non non testuali sono disponibili per gli studenti sul sito di AulaWeb, tramite accesso controllato.
Il modulo sarà essenzialmente suddiviso in aree tematiche.
La prima parte – Macromolecole Biologiche e Biologia generale - presenterà le caratteristiche essenziali delle molecole biologiche fondamentali (acqua, lipidi, carboidrati e proteine), le loro caratteristiche ed i legami chimici da esse generati, per supportare la comprensione degli argomenti che verranno trattati successivamente;
Principi di classificazione degli organismi viventi.
Definizione di specie e modalità di speciazione.
Teoria cellulare: procarioti eucarioti, organizzazione generale e loro genomi.
Evoluzione molecolare.
Alberi filogenetici.
La seconda parte è dedicata alla Informazione ed Espressione Genica (struttura e caratteristiche del DNA e degli RNA; trascrizione, traduzione, regolazione dell’espressione genica, modificazioni post-traduzionali).
La terza parte verte sulla Proliferazione Cellulare: si esamineranno i meccanismi legati al ciclo cellulare ed al suo controllo, includendo l’apoptosi e la trasformazione cellulare, la mitosi, la meiosi e cenni della gametogenesi.
L’ultima area tematica affronta le basi dell’ereditarieta’: Significato genetico della meiosi e gametogenesi. Cenni di genetica classica.
I testi sottoelencati sono quelli suggeriti per il corso:
Alberts et al. “L’essenziale di biologia molecolare della cellula”, Ed. Zanichelli
Becker et al.: “Il mondo della cellula”, Ed. Pearson
Karp et al.: “Biologia cellulare e molecolare”, Ed. EdiSES
Ginelli et al.: "Molecole, cellule e organismi", Ed. EdiSES
Alberts et al. “Biologia molecolare della cellula”, Ed. Zanichelli
Ricevimento: Il docente –Prof. P. Ghiorzo- riceve preferenzialmente al DIMI, Viale Benedetto XV,6 secondo piano avancorpo, Stanza 206; 16132 – Genova. su appuntamentotramite mail: paola.ghiorzo@unige.it o per via telefonica al numero 0105557255.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rodolfo.quarto@unige.it Sede: Policlinico San Martino; Largo R. Benzi n.10. CBA ttorre C erzo piano.
ROBERTA CASTRICONI (Presidente)
PAOLA GHIORZO (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
SIMONA SIVORI (Presidente)
SVEVA BOLLINI
WILLIAM BRUNO
LORENZA PASTORINO
ROBERTA TASSO
RODOLFO QUARTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni inizieranno come da calendario ed orario predisposti dalla competente Segreteria Didattica.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto ed Orale; l'esame scritto, che potrà essere erogato sia in presenza che attraverso la piattaforma esami.aulaweb di Ateneo, a seconda delle esigenze e disposizioni vigenti, serve come prova di ammissione propedeutica al successivo esame Orale. L’esame scritto prevede un compito basato su 15 domande a risposta multipla (e/o domande grafiche, e/o di correlazione) per il modulo di Biologia Animale (cui si aggiungono altre 15 domande inerenti al modulo di Biologia Vegetale, per un totale di 30 domande) cui rispondere in 30 minuti. Le domande vertono su tutto il programma svolto a lezione. Il superamento dello scritto (ottenibile con almeno 9 risposte corrette su 15, per ciascun modulo, quindi con una votazione minima di 18) consente l’accesso all’orale.
Le lezioni vengono svolte in modalita' interattiva per consentire al docente di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissi ed allo studente di verificare il proprio apprendimento di parti della materia d’esame. Lo scopo e' quello di evidenziare eventuali carenze di conoscenza/comprensione della materia in settori specifici.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Gli esami si svolgono come da calendario ed orario predisposto dalla Segreteria Didattica. Chi ottiene votazioni insufficienti allo scritto o all'orale NON potrà ridare l'esame alla sessione immediatamente successiva se questa è prevista prima dello scadere di 30 (trenta) giorni.
Contatti e supporto con i Tutors didattici sono incoraggiati, in particolar modo per gli studenti che non hanno superato l’esame più volte.