Salta al contenuto principale della pagina

BIOLOGIA MOLECOLARE

CODICE 58028
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/11
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il modulo si propone di approfondire le conoscenze di base della biologia molecolare degli studenti di medicina: analisi del genoma e meccanismi funzionali dei processi biomolecolari nucleari accennando a patologie associate ad un loro malfunzionamento (cancro, invecchiamento, specifiche malattie ereditarie). Il corso inoltre si prefigge di fornire  agli studenti una panoramica degli strumenti conoscitivi e metodologici della ricerca applicata alla biologia molecolare in campo biomedico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Approfondire le conoscenze di base della biologia molecolare degli studenti di medicina: analisi del genoma e meccanismi funzionali dei processi biomolecolari nucleari accennando a patologie associate ad un loro malfunzionamento (cancro, invecchiamento, specifiche malattie ereditarie). Il corso inoltre si prefigge di fornire agli studenti una panoramica degli strumenti conoscitivi e metodologici della ricerca applicata alla biologia molecolare in campo biomedico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso ha l’obiettivo di formare nello studente di medicina una conoscenza critica e approfondita della biologia molecolare dei processi nucleari degli organismi superiori in modo da comprendere come il malfunzionamento di questi delicati meccanismi, alterando l’omeostasi cellulare, porti all’insorgenza di numerose malattie. Inoltre lo studente acquisirà competenza nelle tecniche di indagine molecolare più utilizzate nei laboratori di ricerca biomedica. Queste conoscenze hanno lo scopo di far acquisire allo studente specifiche abilità nel saper riconoscere come le malattie siano sempre riconducibili a cause molecolari le cui basi sono nella maggior parte dei casi dovute ad alterazione dei meccanismi di controllo dell’espressione genica, sia per cause genetiche che epigenetiche. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’ insegnamento si articola in  20 ore di attività formative in aula con lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma. Gli studenti verranno inoltre attivamente coinvolti nella discussione dei contenuti illustrati dal corso.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Descrizione comparativa dei genomi: organizzazione e distribuzione dei geni, famiglie multi-geniche, sequenze ripetute, crossing-over ineguale, riarrangiamento esonico, trasposoni, pseudo geni , mutazioni

    Sistemi di reversione diretta dei danni. Riparazione guidata dal filamento. Sistemi di riparazione NER, BER, delle rotture a doppio fila  mento e patologie associate a tali difetti. Meccani smi molecolari della ricombinazione omologa e non omologa e ricombinazione riparativa

    Il DNA ricombinante. Plasmidi ed endonucleasi di restrizione.Ligasi. Clonaggio genico. Screening di ricombinanti. Retrotrascrizione a cDNA

    Ibridazione di acidi nucleici e loro impiego. Reazione a catena della DNA polimerasi (PCR), real time PCR e suo impiego diagnostico. Elettroforesi del DNA. Southern Blot. , Sequenziamento del DNA. Microarray.

    Uso degli animali in ricerca biomedica. Le 3R. Topi transgenici metodo microiniezione. Topi trasngenici metodo knock out.

    Logiche di regolazione dell’espressione genica, . Il complesso di trascrizione eucariotico. Fattori di trascrizione, Promotori, Ehnancer, Isolatori e LCR . Fattori di rimodellamento della cromatina

    Schemi di Modificazione degli istoni e loro propagazione e mantenimento. Metilazione del DNA. Fabbriche di trascrizione. Imprinting genomico. Editing dell’RNA. Micro RNA ed RNA interference.

    Nascita delle IPSC, metodo di produzione, analisi di self-renewal, clonogenicità, pluripotenza. Utilizzo in biomedicina e in clinica

    Terapia genica: Malattie candidate, tecniche di trasferimento in vivo ed ex vivo, vettori virali e non virali, vaccini a DNA. Terapia genica delle HSC

    Illustrazione di protocolli clinici di terapia genica della epidermiolisi bollosa, distrofia muscolare, fibrosi cistica, emofilie, cancro. La prima morte per terapia genica.

     
     
     
     
     
     
     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    WILLIAM BRUNO (Presidente)

    VINCENZO DI PILATO (Presidente)

    PAOLA GHIORZO (Presidente)

    MARIA CRISTINA MINGARI (Presidente)

    GABRIELLA PIETRA (Presidente)

    ALDAMARIA PULITI (Presidente)

    SONIA SCARFI' (Presidente)

    ANNA MARCHESE

    LORENZA PASTORINO

    GABRIELLA PIATTI

    MARIA ADELAIDE PRONZATO

    CLAUDIA CANTONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    prima settimana di ottobre 2018

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    • Prova scritta (n. 20 domande a  risposta multipla e 1 domanda aperta  da risolvere in  30  minuti)  per il modulo di biologia molecolare.
    • L’esame del corso integrato è un unico esame scritto per i 3 moduli La durata dell’esame complessiva è 90 minuti
    • Possibilità di una prova orale integrativo sia a chi riporta una votazione media dei moduli tra 16 e 17/30 sia a chi vuole cercare di migliorare il voto (superiore al 18) ottenuto nello scritto

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

    Conoscere

    -Le basi generali dell’ereditarietà con particolare attenzione a quelle dell’uomo

    -I principi della genetica molecolare che sono alla base di caratteri e malattie mendeliane

    -I meccanismi che sono alla base e le conseguenze delle mutazioni geniche.

    –Le principali applicazioni in campo medico delle moderne tecniche di genetica molecolare e genomica…….

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula di Patologia Generale - Via Alberti 2 In funzione della situazione pandemica, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.
    12/01/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame si terrà su Teams
    01/02/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 3 Polo Alberti. In funzione della situazione pandemica, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.
    04/02/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame si terrà su Teams
    16/02/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 6 Polo Alberti In funzione della situazione pandemica, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.
    28/02/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame si terrà su Teams
    14/04/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 3 Polo Alberti. In funzione della situazione pandemica, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.
    15/06/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 6 Polo Alberti In funzione della situazione pandemica, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.
    16/06/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame si terrà su Teams
    01/07/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame si terrà su Teams
    05/07/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 6 Polo Alberti In funzione della situazione pandemica, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.
    19/07/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame si terrà su Teams
    21/07/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 3 Polo Alberti. In funzione della situazione pandemica, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.
    12/09/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame si terrà su Teams
    19/09/2022 09:00 GENOVA Orale Sede: Aula 6 Polo Alberti In funzione della situazione pandemica, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.
    24/11/2022 14:00 GENOVA Orale Appello riservato esclusivamente agli studenti fuori corso. L'esame si svolgerà presso l'Aula Antognetti - Edificio 5 (ex Dimi). A tutti gli iscritti verrà data conferma sulla sede e sull'orario.