CODICE | 58008 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 1 cfu al 1° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Fornire una prospettiva antropologica della malattia e della cura. La cura in altri tempi e in altri luoghi. Persone e popoli in movimento: chi sono, di che cosa si ammalano, come possono essere curati, l’approccio transculturale. Storia ed evoluzione del rapporto medico-paziente. Etnopsichiatria: il concetto di sindrome etnospecifica.
Il corso ha quali obiettivi principali:
- Rendere lo studente capace di affrontare le tematiche inerenti la salute, l’ambiente (biotico e abiotico), la malattia attraverso uno “sguardo antropologico”;
- Prendere coscienza dello stretto rapporto intercorrente tra l’umano e il suo ambiente naturale e sociale
Sono previste attività d'aula integrate da momenti seminariali con contributi di matrice culturale integrata, sia bioscientifica sia umanistica. In particolare spunti di riflessione intorno alla storia del pensiero medico e all'antropologia della salute e della cura.
Tra i testi consigliati per eventuali approfondimenti, con specifico riguardo agli argomenti trattati nel corso: Guerci, Dall’antropologia all’antropopoiesi. Breve saggio sulle rappresentazioni e costruzioni della variabilità umana. Ed. C. Lucisano, Milano, 2007
Ricevimento: Su appuntamento contattando il docente all'indirizzo: antonio.guerci@unige.it
ANTONIO GUERCI (Presidente)
NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Sono previste attività d'aula integrate da momenti seminariali con contributi di matrice culturale integrata, sia bioscientifica sia umanistica. In particolare spunti di riflessione intorno alla storia del pensiero medico e all'antropologia della salute e della cura.
I semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto
Test a risposta multipla utilizzabile per l'idoneità dell'insegnamento integrato
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 15:30 | GENOVA | Scritto | Esame scritto su Aulaweb -Test a risposta multipla di cui una sola corretta |
07/02/2022 | 15:30 | GENOVA | Scritto | Esame scritto su Aulaweb -Test a risposta multipla di cui una sola corretta |
28/02/2022 | 15:30 | GENOVA | Scritto | Esame scritto su Aulaweb -Test a risposta multipla di cui una sola corretta |
14/04/2022 | 15:30 | GENOVA | Scritto | Esame scritto su Aulaweb -Test a risposta multipla di cui una sola corretta |
13/06/2022 | 15:30 | GENOVA | Scritto | Esame scritto su Aulaweb -Test a risposta multipla di cui una sola corretta |
11/07/2022 | 15:30 | GENOVA | Scritto | Esame scritto su Aulaweb -Test a risposta multipla di cui una sola corretta |
12/09/2022 | 15:30 | GENOVA | Scritto | Esame scritto su Aulaweb -Test a risposta multipla di cui una sola corretta |