CODICE | 58033 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso si prefigge lo scopo di porre lo studente in grado di comprendere l’organizzazione e la struttura del corpo umano nelle sue varie componenti, in una visione complessiva che integra organi, apparati e sistemi. Si avvale di approcci sistematici, topografici o strumentali per l'acquisizione di immagini ai diversi livelli di risoluzione macro e microscopico, per la ricerca delle attività funzionali in rapporto a specifici sviluppi delle scienze biomediche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico; riconoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali con particolare riferimento a organi e sistemi.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico sino ai principali aspetti ultrastrutturali. Riconoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali. Correlare l’apprendimento dell’anatomia sistematica e topografica con l’anatomia radiologica.
Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato la capacità di riconoscere l’organo/apparato all’ interno della regione in cui si trova, di analizzare e riconoscere al microscopio preparati anatomici.
MODALITA' DIDATTICHE
L'insegnamento si compone principalmente di lezioni frontali e di una parte di laboratorio teorico/pratico di anatomia microscopica.
Le lezioni frontali saranno tenute dai seguenti docenti: Prof. E. Ciccone, Prof. D. Saverino, Prof. C. Tacchetti e Prof. Zicca (docente a contratto).
Le esercitazioni saranno tenute dalla Prof.ssa D. Zarcone.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Descrivere l’architettura generale delle principali regioni topografiche del tronco: testa, collo, torace, addome, pelvi, perineo.
Descrivere morfologia e anatomia topografica del cuore e del pericardio.
Indicare denominazione e decorso di arterie e vene della circolazione generale.
Indicare le corrispondenze tra rami coronarici e aree miocardiche irrorate.
Elencare i vasi linfatici principali e descrivere le caratteristiche principali del circolo linfatico.
Descrivere anatomia macroscopica, topografica e microscopica di timo, milza e linfonodi.
Correlare l’anatomia radiologica, topografica e clinica del torace.
Descrivere l'anatomia macroscopica, topografica e microscopica di bocca e ghiandole salivari maggiori.
Descrivere l'anatomia macroscopica, topografica e microscopica delle sezioni del tubo digerente: faringe, esofago e stomaco, duodeno, intestino tenue e intestino crasso.
Descrivere anatomia macroscopica, topografica e microscopica di fegato, vie biliari e pancreas.
Illustrare l’organizzazione generale del peritoneo.
Indicare i vasi della circolazione splancnica.
Correlare l’anatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica del canale alimentare e dell'addome.
Descrivere anatomia macroscopica , topografica e microscopica delle vie aeree: naso, cavità nasali e paranasali; mucosa nasale; laringe, trachea e bronchi.
Descrivere anatomia macroscopica, topografica e microscopica di polmone e pleura.
Correlare l'anatomia radiologica, topografica, endoscopica e clinica delle vie respiratorie e del polmone.
Descrivere l'anatomia macroscopica, topografica e microscopica del rene e delle vie urinarie.
Correlare l'anatomia radiologica, topografica e clinica di reni e vie urinarie.
Descrivere l'anatomia macroscopica, topografica e microscopica di ovaio, utero, salpingi e genitali esterni femminili.
Correlare l’anatomia radiologica, topografica e clinica. dell’apparato genitale femminile.
Descrivere anatomia macroscopica, topografica e microscopica di testicolo, vie genitali, ghiandole annesse e i genitali esterni maschili.
Correlare l’anatomia radiologica, topografica e clinica degli organi genitali maschili. Descrivere anatomia macroscopica e topografica delle ghiandole endocrine: ipofisi, tiroide e paratiroidi, surrene, pancreas endocrino e sistema endocrino diffuso. Correlare l’anatomia radiologica, topografica e clinica delle ghiandole endocrine.
Descrivere l'anatomia macroscopica di cute e annessi cutanei.
Descrivere l'anatomia topografica e macroscopica della mammella.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Anastasi e coll. - Anatomia Umana. Edi Ermes
Brizzi e coll. - Anatomia Topografica. Edi Ermes
Kopf-Meyer - Atlante di Anatomia Umana. Edi Ermes
Standring S, Anatomia del Gray. Elsevier
Dal 20 ottobre sarà disponibile on line il libro “Anatomia del Gray” nei seguenti capitoli, volume 1 sez. 2 tutta, sez. 3 cap. 19, 20, 23, 31 e 32. Volume 2 sez. 5 cap 38 e 39, sez. 7 da capitolo 53 a capitolo 57, sez. 8 capitoli 72 e 73.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento. Contattare la Sig.ra Daniela Baroni (Segreteria Radiologia Universitaria) al numero: 010 555 5248 o inviare un'email al seguente indirizzo: carlo.martinoli@unige.it
Ricevimento: Verrà fissato un appuntamento previa richiesta via e-mail. L’appuntamento potrà essere in presenza oppure, in caso di difficoltà a raggiungere il luogo di appuntamento, si potrà utilizzare una piattaforma informatica (per esempio Microsoft Teams). e-mail: franco.fais@unige.it Sede: Istituto di Anatomia Umana, Via De Toni 14, 16132, Genova
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: daniela.zarcone@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento previo contatto telefonico o via email.
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti su appuntamento (per effettuare la richiesta scrivere a daniele.saverino@unige.it).
Ricevimento: su richiesta previa mail al docente (silvia.ravera@unige.it)
Commissione d'esame
ERMANNO CICCONE (Presidente)
FRANCO FAIS (Presidente)
CARLO MARTINOLI (Presidente)
DANIELE SAVERINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame si compone di una prova pratica di riconoscimento al microscopio di una sezione di un organo (propedeutico all'orale).
La seconda prova d'esame è orale e verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e specificati nel programma.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Entrambe le forme di esame saranno effettuate in presenza.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
Conoscere l’organizzazione strutturale del corpo con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico sino ai principali aspetti ultrastrutturali. Riconoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali. Correlare l’apprendimento dell’anatomia sistematica e topografica con l’anatomia radiologica.
Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato la capacità di riconoscere l’organo/apparato all’ interno della regione in cui si trova, di analizzare e riconoscere al microscopio preparati anatomici.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
25/01/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | Persistendo la situazione di emergenza COVID gli esami saranno online sul portale Teams, salvo divesra comunicazione. |
26/01/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
08/02/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | Persistendo la situazione di emergenza COVID gli esami saranno online sul portale Teams, salvo divesra comunicazione. |
09/02/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
22/02/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | Persistendo la situazione di emergenza COVID gli esami saranno online sul portale Teams, salvo divesra comunicazione. |
23/02/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
08/06/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
16/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Compitino | |
20/06/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli Studenti iscritti al primo anno di corso nell'AA 2021/2022 per accedere all'esame orale di Anatomia topografica/sistematica e microscopica è necessario aver superato il test di Diagnostica per immagini. |
29/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
06/07/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
07/07/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli Studenti iscritti al primo anno di corso nell'AA 2021/2022 per accedere all'esame orale di Anatomia topografica/sistematica e microscopica è necessario aver superato il test di Diagnostica per immagini. |
08/07/2022 | 15:30 | GENOVA | Compitino | ATTENZIONE: L'ESAME SI SVOLGERA' DALLE ORE 15.30 - AULA 2 - POLO SAIWA |
21/07/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli Studenti iscritti al primo anno di corso nell'AA 2021/2022 per accedere all'esame orale di Anatomia topografica/sistematica e microscopica è necessario aver superato il test di Diagnostica per immagini. |
01/08/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
05/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Compitino | |
20/09/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
22/09/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli Studenti iscritti al primo anno di corso nell'AA 2021/2022 per accedere all'esame orale di Anatomia topografica/sistematica e microscopica è necessario aver superato il test di Diagnostica per immagini. |
26/09/2022 | 12:00 | GENOVA | Compitino | |
22/12/2022 | 11:00 | GENOVA | Compitino | esame riservato agli studenti del 1° anno AA 2021-2022 |
12/01/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
25/01/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | Persistendo la situazione di emergenza COVID gli esami saranno online sul portale Teams, salvo divesra comunicazione. |
26/01/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
08/02/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | Persistendo la situazione di emergenza COVID gli esami saranno online sul portale Teams, salvo divesra comunicazione. |
09/02/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
22/02/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | Persistendo la situazione di emergenza COVID gli esami saranno online sul portale Teams, salvo divesra comunicazione. |
23/02/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
08/06/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
16/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Compitino | |
20/06/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli Studenti iscritti al primo anno di corso nell'AA 2021/2022 per accedere all'esame orale di Anatomia topografica/sistematica e microscopica è necessario aver superato il test di Diagnostica per immagini. |
29/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
06/07/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
07/07/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli Studenti iscritti al primo anno di corso nell'AA 2021/2022 per accedere all'esame orale di Anatomia topografica/sistematica e microscopica è necessario aver superato il test di Diagnostica per immagini. |
08/07/2022 | 15:30 | GENOVA | Compitino | ATTENZIONE: L'ESAME SI SVOLGERA' DALLE ORE 15.30 - AULA 2 - POLO SAIWA |
21/07/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli Studenti iscritti al primo anno di corso nell'AA 2021/2022 per accedere all'esame orale di Anatomia topografica/sistematica e microscopica è necessario aver superato il test di Diagnostica per immagini. |
01/08/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
05/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Compitino | |
20/09/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
22/09/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli Studenti iscritti al primo anno di corso nell'AA 2021/2022 per accedere all'esame orale di Anatomia topografica/sistematica e microscopica è necessario aver superato il test di Diagnostica per immagini. |
26/09/2022 | 12:00 | GENOVA | Compitino | |
22/12/2022 | 11:00 | GENOVA | Compitino | esame riservato agli studenti del 1° anno AA 2021-2022 |
12/01/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
25/01/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | Persistendo la situazione di emergenza COVID gli esami saranno online sul portale Teams, salvo divesra comunicazione. |
26/01/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
08/02/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | Persistendo la situazione di emergenza COVID gli esami saranno online sul portale Teams, salvo divesra comunicazione. |
09/02/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
22/02/2022 | 08:30 | GENOVA | Orale | Persistendo la situazione di emergenza COVID gli esami saranno online sul portale Teams, salvo divesra comunicazione. |
23/02/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
08/06/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
16/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Compitino | |
20/06/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli Studenti iscritti al primo anno di corso nell'AA 2021/2022 per accedere all'esame orale di Anatomia topografica/sistematica e microscopica è necessario aver superato il test di Diagnostica per immagini. |
29/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
06/07/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
07/07/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli Studenti iscritti al primo anno di corso nell'AA 2021/2022 per accedere all'esame orale di Anatomia topografica/sistematica e microscopica è necessario aver superato il test di Diagnostica per immagini. |
08/07/2022 | 15:30 | GENOVA | Compitino | ATTENZIONE: L'ESAME SI SVOLGERA' DALLE ORE 15.30 - AULA 2 - POLO SAIWA |
21/07/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli Studenti iscritti al primo anno di corso nell'AA 2021/2022 per accedere all'esame orale di Anatomia topografica/sistematica e microscopica è necessario aver superato il test di Diagnostica per immagini. |
01/08/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
05/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Compitino | |
20/09/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova si terrà su piattaforma aulaweb al seguente indirizzo: https://esami2020.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=486 |
22/09/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Gli Studenti iscritti al primo anno di corso nell'AA 2021/2022 per accedere all'esame orale di Anatomia topografica/sistematica e microscopica è necessario aver superato il test di Diagnostica per immagini. |
26/09/2022 | 12:00 | GENOVA | Compitino | |
22/12/2022 | 11:00 | GENOVA | Compitino | esame riservato agli studenti del 1° anno AA 2021-2022 |