CODICE | 61195 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/26 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Urgenze neurologiche: coma, morte cerebralele, aspetti clinici, bioetici e importanza e limiti dell’elettroencefalografia e delle altre indagini strumetali
Urgenze neurologiche: coma, morte cerebralele, aspetti clinici, bioetici e importanza e limiti dell’elettroencefalografia e delle altre indagini strumetali. Conoscenza e capacità di comprensione dei fattori eziologici, clinici, strumentali e prognostici del coma. Conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti clinici, strumentali e bioetici della morte cerebrale e dello stato vegetativo
Conoscenza e capacità di comprensione dei fattori eziologici, clinici, strumentali e prognostici del coma.
Conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti clinici, strumentali e bioetici della morte cerebrale e dello stato vegetativo
lezioni teoriche frontali
fisiologia dello stato di coscienza e della fisiopatologia delle alterazioni della coscienza.
approccio al paziente con alterazione dello stato di coscienza
principali cause strutturali e metaboliche del coma . Il testo affronta, quindi, il trattamento d'urgenza sia medico sia chirurgico dei pazienti con specifiche alterazioni della coscienza e la relativa prognosi
approccio alla diagnosi di morte cerebrale e alla fisiologia clinica dello stato vegetativo e dello stato minimo di coscienza
Bernat James Ethical issue in Neurology. Butterwoth-Heinemann 2° edition 2002
Young et al. Coma and impaired consciousness : a clinical perspective. McGraw- Hill Medical 1998
J.B. Posner, C.B. Saper, N.D. Schiff, F. Plum. Stupor e coma (sottotitolo Edizione italiana basata sull'ultima edizione americana) Raffaello Cortina Editore 2004
PIERO RUGGERI (Presidente)
CARLA COGO (Presidente)
LAURA AVANZINO
PIETRO BALDELLI
EMANUELA LUISA FAELLI
ANNA FASSIO
FABIO BENFENATI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre 2019
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Riferirsi al corso integrato
Riferirsi al corso integrato
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Il test si svolgerà sulla piattaforma AulaWeb. Indicativamente gli orali si svolgeranno nei giorni: - 11 gennaio 2022 ore 9-19 - Aula 8 Polo Biomedico Gastaldi - 12 gennaio 2022 ore 9-19 - Aula 3-4 Polo Biomedico Gastaldi - 13 gennaio 2022 ore 9-19 - Aula 3-4 Polo Biomedico Gastaldi |
26/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Il test si svolgerà sulla piattaforma AulaWeb |
14/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Il test si svolgerà sulla piattaforma AulaWeb |
21/03/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Il test si svolgerà sulla piattaforma AulaWeb |
20/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Prova scritta: Aula 2 e 8 Polo Didattico Biomedico Gastaldi. La sede dell'esame orale verrà comunicata successivamente |
04/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Prova scritta: Aula 1 e 8 Polo Didattico Biomedico Gastaldi. La sede dell'esame orale verrà comunicata successivamente |
20/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Prova scritta: Aula A del DIMI e Anfiteatro di Anatomia La sede dell'esame orale verrà comunicata successivamente |
12/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Sede test di ammissione: Aula 1 e 3-4 Polo didattico biomedico Gastaldi |