CODICE 67363 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 21 cfu anno 3 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2019/2020) FISIOLOGIA UMANA 2 61193 2019 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2019/2020) DERMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA 67377 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2019/2020) NEFROLOGIA E MALATTIE ENDOCRINO METABOLICHE 67391 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2019/2020) CARDIOLOGIA E PNEUMOLOGIA 67384 MODULI Questo insegnamento è composto da: BIOCHIMICA CLINICA BIOETICA E DEONTOLOGIA CHIRURGIA GENERALE MEDICINA INTERNA PSICOLOGIA CLINICA SCIENZE INFERMIERISTICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso integrato è composto da diverse discipline, riconducibili alla Metodologia Clinica, al rapporto tra il medico e il malato con i relativi aspetti di tipo psicologico, comportamentale e bioetico (Psicologia clinica, Bioetica), all’approccio clinico ai segni e sintomi delle malattie, all’esame clinico e alla metodologia diagnostica (Semeiotica medica, Semeiotica chirurgica, Medicina di laboratorio). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire capacità comunicative e relazionali anche in relazione agli aspetti etici.Effettuare anamnesi e esami obiettivi completi su studente e su casi clinici. Acquisire le principali manovre semeiologiche e le skill procedurali fondamentali su manichino. conoscere e applicare le nozioni fondamentali di biochinmica clinica tramite discussione di casi clinici. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente deve acquisire gli strumenti conoscitivi, metodologici e comportamentali, che gli consentano di pervenire gradualmente a formare la capacità di: 1. attuare una comunicazione adeguata con la persona malata, i suoi familiari, i colleghi e altre figure professionali sanitarie; 2. effettuare in modo autonomo un’anamnesi e un esame obiettivo completo 3. definire e interpretare i problemi clinici attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo, gli esami laboratoristici e strumentali; 3. applicare correttamente le manovre e le procedure semeiologiche interpretando i dati criticamente, anche sotto il profilo fisiopatologico e della medicina basata sull’evidenza; 4. conoscere i concetti fondamentali delle scienze umane riguardanti la medicina attuale, con particolare riferimento agli aspetti deontologici etici e relativi alle dinamiche psicologiche del malato e del medico. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni plenarie in aula Didattica seminariale Didattica per piccoli gruppi di studenti Didattica professionalizzante in corsia Esercitazioni presso il Centro di Simulazione Avanzata (SIMAV TESTI/BIBLIOGRAFIA Semeiotica Medica Nuti R., Caniggia A.- Metodologia clinica. Edizioni Minerva Medica (Ia ed.,Torino 2002) Talley N.J., O’Connor S.- Clinical examination. A systematic guide to physical diagnosis, Elsevier Australia (5th ed. 2006 - include CD) Bickley L.S.- Bates’ Guide to physical examination and history taking, Wolters Kluwer-Lippincott-Williams & Wilkins (11th ed. 2013) DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNA LEONCINI ALBERTO SOBRERO SIMONE NEGRINI Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale previo contatto mail (negrini@unige.it). FABIO FERRANDO ROBERTA GONELLA GABRIELE ZOPPOLI MARCELLO BAGNASCO CLAUDIO CANALE FABIO ENZO GIANIORIO MARCO CASACCIA FRANCESCO BOCCARDO Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria didattica del Corso di Studi. francesco.boccardo@unige.it MICHELE MINUTO EMANUELA VARALDO Ricevimento: Previo appuntamento, Emanuela.Varaldo@unige.it CLAUDIO LAUNO LUCIANO MORESCO GIOVANNI D'AMBROSIO LUIGI DE SALVO ENRICO PARODI GIOVANNI BATTISTA SECCO CARLO BARABINO SALVATORE PALERMO GIANCARLO TORRE MASSIMO CORDONE Ricevimento: Contatto: massimo.cordone@edu.unige.it ROSAGEMMA CILIBERTI Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: rosellaciliberti@yahoo.it FRANCESCO VENTURA Ricevimento: tramite contatto e-mail: francesco.ventura@unige.it ALESSANDRO BONSIGNORE LINDA ALFANO ANNAMARIA BAGNASCO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it LUCIA BACIGALUPO ROBERTA CENTANARO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: roberta.centanaro@hsanmartino.it ELENA ZOCCHI Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale su appuntamento (ezocchi@unige.it): DIMES, Sez. Biochimica, Viale Benedetto XV 1, 1° piano (se consentita in presenza), oppure a distanza, su piattaforma Teams. NICOLA GIOVANNI GIRTLER ANDREA BRUGNOLO Ricevimento: Giovedì 18 – 19 Padiglione specialità Piano Fondi S. Martino Si prega di contattare il docente via email per assicurarsi della sua presenza LAURA PECORI ILARIA BAIARDINI MICHELE TOSATO Commissione d'esame MARCO CASACCIA (Presidente) ROBERTA GONELLA (Presidente) GIOVANNA LEONCINI (Presidente) MICHELE MINUTO (Presidente) SIMONE NEGRINI (Presidente) EMANUELA VARALDO (Presidente) ELENA ZOCCHI (Presidente) PIETRO AMERI ANNAMARIA BAGNASCO MARCELLO BAGNASCO FRANCESCO BOCCARDO ROSAGEMMA CILIBERTI FABIO FERRANDO FABIO ENZO GIANIORIO NICOLA GIOVANNI GIRTLER GABRIELE ZOPPOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME E12- Esame “multi-step” basato sulle seguenti verifiche: Bioetica: valutazione al termine delle attività didattiche basata su colloquio orale sui temi di bioetica affrontati in aula con votazione in trentesimi. Per gli studenti che non intendono sostenere il colloquio al termine delle attività didattiche sono previste prove orali nelle ulteriori date indicate nel calendario delle prove d’esame. Psicologia Clinica: valutazione con conseguimento di idoneità mediante “objective structured video examination” (OSVE), con prova scritta sui temi sviluppati durante il corso, effettuata al termine delle attività professionalizzanti svolte in piccoli gruppi. Per gli studenti che non intendono sostenere la valutazione al termine delle attività didattiche sono previste prove scritte mediante “questionario a scelta multipla” nelle ulteriori date indicate nel calendario delle prove d’esame. Prova scritta di Semeiotica e Biochimica clinica basata su “questionario a scelta multipla” basato su 20 domande (14 di Semeiotica; 6 di Biochimica clinica). Per ogni risposta esatta viene attribuito 1 punto. Per l’ammissione alla prova orale lo studente deve acquisire un punteggio di almeno 16/20; Semeiotica medica-chirurgica e Scienze infermieristiche: Prova pratica di presso il Centro di Simulazione Avanzata (SIMAV) basata su “check list” e Esame Clinico Oggettivo Strutturato per stazioni in SET OSCE. La prova sarà effettuata nella mattina della prova finale orale. Semeiotica medica e chirurgica: Prova orale conclusiva con discussione di anamnesi e esame obiettivo eseguiti nel reparto clinico dove è stata effettuata la didattica professionalizzante in Medicina su caso clinico reale assegnato al momento dell’effettuazione della prova scritta. Il voto finale è ponderato sulla base delle votazioni ottenute nelle differenti prove espresse in trentesimi. Le valutazioni devono obbligatoriamente concludersi entro il 30 settembre dell’anno accademico in corso con il superamento della prova finale (Prova pratica presso il SIMAV e prova orale finale su caso clinico). MODALITA' DI ACCERTAMENTO E12- Esame “multi-step” basato sulle seguenti verifiche: Bioetica: valutazione al termine delle attività didattiche basata su colloquio orale sui temi di bioetica affrontati in aula con votazione in trentesimi. Per gli studenti che non intendono sostenere il colloquio al termine delle attività didattiche sono previste prove orali nelle ulteriori date indicate nel calendario delle prove d’esame. Psicologia Clinica: valutazione con conseguimento di idoneità mediante “objective structured video examination” (OSVE), con prova scritta sui temi sviluppati durante il corso, effettuata al termine delle attività professionalizzanti svolte in piccoli gruppi. Per gli studenti che non intendono sostenere la valutazione al termine delle attività didattiche sono previste prove scritte mediante “questionario a scelta multipla” nelle ulteriori date indicate nel calendario delle prove d’esame. Prova scritta di Semeiotica e Biochimica clinica basata su “questionario a scelta multipla” basato su 20 domande (14 di Semeiotica; 6 di Biochimica clinica). Per ogni risposta esatta viene attribuito 1 punto. Per l’ammissione alla prova orale lo studente deve acquisire un punteggio di almeno 16/20; Semeiotica medica-chirurgica e Scienze infermieristiche: Prova pratica di presso il Centro di Simulazione Avanzata (SIMAV) basata su “check list” e Esame Clinico Oggettivo Strutturato per stazioni in SET OSCE. La prova sarà effettuata nella mattina della prova finale orale. Semeiotica medica e chirurgica: Prova orale conclusiva con discussione di anamnesi e esame obiettivo eseguiti nel reparto clinico dove è stata effettuata la didattica professionalizzante in Medicina su caso clinico reale assegnato al momento dell’effettuazione della prova scritta. Il voto finale è ponderato sulla base delle votazioni ottenute nelle differenti prove espresse in trentesimi. Le valutazioni devono obbligatoriamente concludersi entro il 30 settembre dell’anno accademico in corso con il superamento della prova finale (Prova pratica presso il SIMAV e prova orale finale su caso clinico). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 10/01/2022 09:00 GENOVA Orale 07/02/2022 09:00 GENOVA Orale 16/05/2022 09:00 GENOVA Orale 13/06/2022 09:00 GENOVA Orale 11/07/2022 09:00 GENOVA Orale 19/09/2022 09:00 GENOVA Orale 10/01/2022 09:00 GENOVA Orale 10/01/2022 09:00 GENOVA Orale 01/02/2022 09:00 GENOVA Orale 07/02/2022 09:00 GENOVA Orale 12/05/2022 09:00 GENOVA Scritto 16/05/2022 09:00 GENOVA Orale 31/05/2022 09:00 GENOVA Scritto 13/06/2022 09:00 GENOVA Orale 07/07/2022 09:00 GENOVA Scritto 11/07/2022 09:00 GENOVA Orale 15/09/2022 09:00 GENOVA Scritto 19/09/2022 09:00 GENOVA Orale 10/01/2022 09:00 GENOVA Orale 07/02/2022 09:00 GENOVA Orale 16/05/2022 09:00 GENOVA Orale 13/06/2022 09:00 GENOVA Orale 11/07/2022 09:00 GENOVA Orale 19/09/2022 09:00 GENOVA Orale 10/01/2022 09:00 GENOVA Orale 07/02/2022 09:00 GENOVA Orale 16/05/2022 09:00 GENOVA Orale 13/06/2022 09:00 GENOVA Orale 11/07/2022 09:00 GENOVA Orale 19/09/2022 09:00 GENOVA Orale 10/01/2022 09:00 GENOVA Orale 07/02/2022 09:00 GENOVA Orale 16/05/2022 09:00 GENOVA Orale 13/06/2022 09:00 GENOVA Orale 11/07/2022 09:00 GENOVA Orale 19/09/2022 09:00 GENOVA Orale 10/01/2022 09:00 GENOVA Orale 07/02/2022 09:00 GENOVA Orale 16/05/2022 09:00 GENOVA Orale 13/06/2022 09:00 GENOVA Orale 11/07/2022 09:00 GENOVA Orale 19/09/2022 09:00 GENOVA Orale