Salta al contenuto principale
CODICE 67391
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2019/2020)
  • FISIOPATOLOGIA GENERALE 67362 2019
  • SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA 67363 2019
  • EZIOLOGIA E PATOGENESI DELLE MALATTIE 72088 2019
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2019/2020)
  • MEDICINA INTERNA 67520
  • MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (coorte 2019/2020)
  • MEDICINA I 67519
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso  ha l’obiettivo di fornire una approfondita analisi patogenetica e clinica di malattie caratterizzate da importante prevalenza, spesso con evoluzione cronica (diabete, obesità, insufficienza renale cronica, malattie renali secondarie a malattie endocrino metaboliche e ipertensione) Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di conoscere le principali malattie endocrine e renali, la loro semeiotica, la prevalenza, i dati di laboratorio e la loro prognosi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento conoscitivo delle principali malattie endocrino-metaboliche e nefrologiche, e delle alterazioni dell’equlibrio idrosalino ed acido-base. Lo studente dovrà essere in grado di conoscere le basi fisiopatologiche e le alterazioni morfologiche di tali malattie e di riconoscere le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PASQUALE ESPOSITO (Presidente)

DIEGO FERONE (Presidente)

MANUELA ALBERTELLI

MARA BOSCHETTI

DAVIDE CARLO MAGGI

ROBERTO PONTREMOLI

FRANCESCA CHIARA VIAZZI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame di profitto è unico per l’insegnamento integrato. Consiste nel verificare – attraverso una prova orale articolata in domande vertenti sul programma della discipline che compongono l’ins. integrato, con riferimento, in particolare, agli argomenti trattati a lezione – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo

Il voto finale è espresso in trentesimi, con eventuale lode  e l’esito si considera positivo se è almeno pari a 18/30.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
12/01/2022 08:30 GENOVA Orale
19/01/2022 14:00 GENOVA Orale
02/02/2022 08:30 GENOVA Orale
02/02/2022 14:00 GENOVA Orale
16/02/2022 14:00 GENOVA Orale
23/02/2022 08:30 GENOVA Orale
15/03/2022 08:30 GENOVA Orale
15/03/2022 08:30 GENOVA Orale
30/03/2022 14:00 GENOVA Orale
06/04/2022 14:00 GENOVA Orale
12/04/2022 08:30 GENOVA Orale
19/04/2022 14:00 GENOVA Orale
17/05/2022 08:30 GENOVA Orale
30/05/2022 14:00 GENOVA Orale
08/06/2022 08:30 GENOVA Orale
15/06/2022 14:00 GENOVA Orale
29/06/2022 08:30 GENOVA Orale
06/07/2022 14:00 GENOVA Orale
20/07/2022 08:30 GENOVA Orale
21/09/2022 08:30 GENOVA Orale
21/09/2022 14:00 GENOVA Orale
18/10/2022 08:30 GENOVA Orale
22/11/2022 08:30 GENOVA Orale
20/12/2022 08:30 GENOVA Orale
19/01/2022 14:00 GENOVA Orale
02/02/2022 14:00 GENOVA Orale
16/02/2022 14:00 GENOVA Orale
30/03/2022 14:00 GENOVA Orale
06/04/2022 14:00 GENOVA Orale
19/04/2022 14:00 GENOVA Orale
30/05/2022 14:00 GENOVA Orale
15/06/2022 14:00 GENOVA Orale
06/07/2022 14:00 GENOVA Orale
21/09/2022 14:00 GENOVA Orale
19/01/2022 14:00 GENOVA Orale
02/02/2022 14:00 GENOVA Orale
16/02/2022 14:00 GENOVA Orale
30/03/2022 14:00 GENOVA Orale
06/04/2022 14:00 GENOVA Orale
19/04/2022 14:00 GENOVA Orale
30/05/2022 14:00 GENOVA Orale
15/06/2022 14:00 GENOVA Orale
06/07/2022 14:00 GENOVA Orale
21/09/2022 14:00 GENOVA Orale