CODICE | 67546 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso prevede lo sviluppo di specifiche competenze cliniche della Pediatra in particolar modo riguarda la salute dei soggetti in età evolutiva, di cui valuta la crescita e lo sviluppo globale, con l’obiettivo di ottimizzare la loro qualità di vita in età adulta. E’ previsto nel corso l’apprendimento delle principali malattie pediatriche.
Lo studente dovrà acquisire: la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista; la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista; di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica. Il corso prevede lo sviluppo di specifiche competenze cliniche ed include attività professionalizzanti.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di acquisire la conoscenza, sotto l’aspetto anamnestico, preventivo, diagnostico e riabilitativo,delle problematiche relative allo stato di salute e delle principali patologie nell’età neonatale, nell’infanzia e nell’adolescenza. La capacità di individuare le condizioni che necessitano dell’apparato professionale dello specialista, di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica.
Tali conoscenze sono determinate per acquisire e costituiscono i fondamenti necessari per comprendere i temi del Corso e sostenere le prove d’esame.
L’insegnamento si articola in 16 incontri che comprendono (1.184 ore)
-didattica caratterizzante: 64 ore di lezioni svolte in aula a contatto con il Docente , l’insegnamento si articola su tutti gli argomenti del programma :
-Patologie neonatali : fattori intrauterini, itteri, principi di alimentazione del neonato, cure del neonato, etc.
-Patologie pediatriche: screening neonatali, errori congeniti del metabolismo, vomiti, diarree, asma, etc.
- Patologie infettive: vaccinazioni, infezioni, virus,etc.
- Patologie endocrinologiche e diabetologiche:
problemi della crescita, pubertà precoce, obesità, tiroide, ipocalcemia ,varie forme di diabete, etc.
-Patologie genetiche: genetica mendeliana, DNA, identificazione di varianti genetiche causative, etc.
-Patologie neurologiche: sviluppo psicomotorio, epilessie infantili, ipotonia periferica, ipostenia, etc.
-Patologie chirurgiche: malformazioni digestive neonatali, masse addominali ,tumori pediatrici , etc.
-Patologie neuropsichiatriche: autismo, disabilità intellettiva, disturbi del sonno, convulsioni , etc.
-Patologie nefrologiche: glomerulonefrite acuta, infezioni delle vie urinarie, tubulopatie renali, etc.
Inoltre saranno esposte tematiche su : radiologia, tutte le terapie farmacologiche , la medicina del dolore e le cure palliative.
-didattica seminariale: nel corso dei 16 incontri, si terranno nelle ore pomeridiane tre seminari, in
contemporanea, di due ore cadauno, suddivisi nei principali insegnamenti, per un totale di 96 ore.
-didattica professionalizzante: lezioni formulate in piccoli gruppi di studenti , svolte a contatto con il paziente, nei reparti universitari in convenzione con l’Istituto G. Gaslini per un totale di 1.024 ore di lezione.
Sarà possibile fare lezioni in modalità telematica su richiesta degli studenti.
-PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - MED/38 – 7 CFU
Acquisire elementi per individuare i problemi clinici attraverso: anamnesi e esame obiettivo
-CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE – MED/20 – 1 CFU
Acquisire le conoscenze sulle principali urgenze pediatriche, diagnosticando le forme cliniche di addome acuto che caratterizzano le varie età di vita, a partire da quella neonatale.
- GENETICA MEDICA – MED/20 – 1 CFU
Presentazione di concetti base della genetica mendeliana e della sua applicazione in ambito pediatrico.
-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – MED/39 – 1 CFU
Acquisire e comprendere le malattie che interessano lo sviluppo cognitivo, relazionale ed emozionale.
- Pediatria di Nelson (in lingua italiana), anno 2019
- Pediatria essenziale. Trattato di clinica e terapia. di Burgio e coll. anno 2015
- Neurologia Pediatrica – seconda edizione 2017
- Diapositive delle lezioni predisposte in Aula e riportate in Aula Web – Corso di Pediatria
Ricevimento: primo e terzo Mercoledi di ogni mese (orario: 9-16) Docente: Prof. Pasquale Striano Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari, Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili, Istituto 'G. Gaslini', Via Gaslini 5, Padiglione 16, 16148 Genova strianop@gmail.com
Ricevimento: minettic@unige.it
Ricevimento: Angelo.Ravelli@unige.it
Ricevimento: Appuntamento da richiedere via email all’indirizzo natasciadiiorgi@gaslini.org
Ricevimento: malattia.gaslini@gmail.com
Ricevimento: Riceve su appuntamento giuseppedannunzio@gaslini.org
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento robertogastaldi@gaslini.org
Ricevimento: mohamadmaghnie@gaslini.org
Ricevimento: Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: AlessandroConsolaro@gaslini.org.
Ricevimento: Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: stefanovolpi@gaslini.org.
Ricevimento: a richiesta e su necessità effettive: girolamomattioli@gaslini.org cinziamazzola@gaslini.org
Ricevimento: Gli studenti possono chiedere di essere ricevuti contattando il docente a fine delle lezioni frontali e seminariali, al fine di stabilire il momento più opportuno per un colloquio, o mediante contatto email : giuseppemartucciello@gaslini.org
Ricevimento: La Prof.ssa Puliti riceve, previo appuntamento, presso l'Unità operativa di Genetica Medica dell'Istituto Gaslini (Genova), edificio 16 quarto piano. e-mail: apuliti@unige.it telefono: 010-56362802
Ricevimento: Il docente, prof. Federico Zara, riceve, previo appuntamento presso l'Unità operativa di Genetica Medica dell'Istituto Gaslini (Genova), edificio16 quinto piano. email: federico.zara@unige.it telefono 010: 56363816
Ricevimento: previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432 oppure contatto via email. CONTATTI DEL DOCENTE: elidegrandis@gmail.com; elisa.degrandis@unige.it
PASQUALE STRIANO (Presidente)
CARLO BELLINI
GIROLAMO MATTIOLI
MICHELE TORRE
MARIA CRISTINA SCHIAFFINO
VINCENZO SALPIETRO DAMIANO
ANGELO RAVELLI
LUCA ANTONIO RAMENGHI
ALDAMARIA PULITI
GIUSEPPA PATTI
LINO NOBILI
CARLO MINETTI
GIUSEPPE MARTUCCIELLO
RENATA BOCCIARDI
MARIA MARGHERITA MANCARDI
MOHAMAD MAGHNIE
ROBERTO GASTALDI
CHIARA FIORILLO
NATASCIA DI IORGI
ELISA DE GRANDIS
GIUSEPPE D'ANNUNZIO
ALESSANDRO CONSOLARO
Rosaria Casciaro
CLAUDIO BRUNO
STEFANO VOLPI
CLARA MALATTIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
2021 – II SEMESTRE (marzo – giugno 2021)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame di Pediatria consiste in una prova orale.
Sono ammessi gli studenti che hanno frequentato, almeno il 75%, delle ore di lezione, nel corso dell’anno accademico.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo l’esame finale (orale) che mira ad accertare l’effettiva
acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, dovrà riportare un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare:
- di conoscere gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni
- di essere in grado di possedere un livello adeguato di conoscenze delle materie trattate durante il corso
- l' acquisizione della capacità di analizzare i problemi pediatrici che verranno posti nel corso dell’esame.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
-Capacità di trattare in maniera trasversale e critica degli argomenti richiesti;
-Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
-Padronanza della materia;
-Adozione di una terminologia appropriata
Il voto di 30/30 , con eventuale lode, sarà conferito quando le conoscenze /competenze della materia sono eccellenti.
Aulaweb – Corso di Pediatria
Coordinatore del Corso: Prof. Mohamad Maghnie:
Il Coordinatore e i Docenti del Corso sono disponibili
ai LORO indirizzi e-mail di posta elettronica pubblicati sul sito di UNIGE, sia per modalità di ricevimento, e sia per qualsiasi informazione