CODICE | 67555 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Vedi corso integrato di Pediatria
Lo studente dovrà acquisire: la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista; la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista; di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica. Il corso prevede lo sviluppo di specifiche competenze cliniche ed include attività professionalizzanti.
Approfondimenti su basi teoriche e strumenti clinico-diagnostici di malattie genetiche a ereditarietà monogenica e a ereditarietà complessa
Si forniscono agli studenti conoscenze in merito ai geni responsabili e ai meccanismi di malattia di malattie a ereditarietà monogenica, incluse le estensioni dovute a eterogeneità genetica e allelica, penetranza e espressività variabile.
Si descrivono i nuovi strumenti diagnostici disponibili: CGH-Array e Sequenziamento di nuova generazione.
Si trattano le basi teoriche delle malattie a ereditarietà complessa e gli strumenti utilizzati per la ricerca di fattori genetici di suscettibilità.
Riconoscere e classificare le principali malformazioni congenite, sindromi malformative e malattie cromosomiche
Individuare fattori ambientali, esterni o intrauterini, che possono contribuire alla mani-festazione di caratteri ereditari sfavorevoli e/o malformazioni
Studio cromosomico tradizionale e molecolare
Approccio a malattie con etiologia genetica eterogenea
Analisi dell’esoma
La genetica molecolare della Fibrosi Cistica
Diagnosi molecolare di malattie genetiche: l’oloprosencefalia
Malattie a ereditarietà complessa: concetti teorici e strumenti di analisi
vedi corso integrato di Pediatria
Ricevimento: La Prof.ssa Puliti riceve, previo appuntamento, presso l'Unità operativa di Genetica Medica dell'Istituto Gaslini (Genova), edificio 16 quarto piano. e-mail: apuliti@unige.it telefono: 010-56362802
Ricevimento: Il docente, prof. Federico Zara, riceve, previo appuntamento presso l'Unità operativa di Genetica Medica dell'Istituto Gaslini (Genova), edificio16 quinto piano. email: federico.zara@unige.it telefono 010: 56363816
PASQUALE STRIANO (Presidente)
CARLO BELLINI
GIROLAMO MATTIOLI
MICHELE TORRE
MARIA CRISTINA SCHIAFFINO
VINCENZO SALPIETRO DAMIANO
ANGELO RAVELLI
LUCA ANTONIO RAMENGHI
ALDAMARIA PULITI
GIUSEPPA PATTI
LINO NOBILI
CARLO MINETTI
GIUSEPPE MARTUCCIELLO
RENATA BOCCIARDI
MARIA MARGHERITA MANCARDI
MOHAMAD MAGHNIE
ROBERTO GASTALDI
CHIARA FIORILLO
NATASCIA DI IORGI
ELISA DE GRANDIS
GIUSEPPE D'ANNUNZIO
ALESSANDRO CONSOLARO
Rosaria Casciaro
CLAUDIO BRUNO
STEFANO VOLPI
CLARA MALATTIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
vedi corso integrato di Pediatria
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esameconsiste nel verificare – attraverso una prova orale – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’ insegnamento/modulo
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/11/2021 | 10:00 | GENOVA | Orale |