Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA PATOLOGICA

CODICE 67561
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 5° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA(LM-41) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento dell'Anatomia Patologica nel corso integrato di Ostetricia e Ginecologia rappresenta un modello didattico unico nella nostra Scuola (CORSO INTEGRATO INTERDISCIPLINARE). Le lezioni frontali di Anatomia Patologica vengono infatti integrate ed embricate con quelle della Ginecologia ed Ostetricia nei moduli didattici relativi ai singoli temi con la copresenza dei docenti di entrambe le discipline. Questa forma didattica consente un dialogo attivo ed un interscambio di osservazioni.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, cliniche e psicorelazionali riguardanti la fertilità e la salute riproduttiva femminile, la gravidanza e la sua evoluzione, l’evento nascita nella sua complessità. Dovrà inoltre avere acquisito la capacità di riconoscere i quadri più comuni di patologia ostetrico–ginecologica, orientandosi nelle misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitano dell’apporto professionale dello specialista. Il corso prevede lo sviluppo di specifiche competenze cliniche ed include attività professionalizzanti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Una prima parte della trattazione verrà rivolta alla patologia ostetrica con riferimento alla patologia della placenta e degli annessi fetali.

    Verranno preliminarmente trattate tutte le anomalie dell' impianto della camera ovulare e di placentazione con ciò ponendo le basi per la comprensione dei meccanismi di scambio materno-embrionale e materno-fetale. Verrà presentata poi la patologia placentare, infettiva e quella conseguente a malattie materne clinicamente evidenti o latenti (diabete, ipertensione, malattie autoimmuni etc.).

    In fine verranno trattate le alterazioni dell’utero gravido.

    Chiude la trattazione della prima parte una serie di osservazioni sull’anatomia patologica degli aborti spontanei tardivi, delle morti endouterine fetali e delle morti perinatali.

    Una seconda parte della trattazione verrà rivolta alla patologia ginecologica con riferimento sia alla patologia non neoplastica ( prevalentemente distrofico/disfunzionale ed infiammatoria) sia alla patologia neoplastica e quindi di più specifico taglio oncologico.

    Per i singoli comparti anatomici verranno trattate le lesioni preneoplastiche e neoplastiche caratterizzandone i vari tipi istologici, le modalità di crescita e le caratteristiche morfologiche, immunofenotipiche e molecolari (oncogeni, geni onco sopressori, fattori di crescita ) e genetici che permettono di delineare i fattori prognostici e quindi definirne il comportamento biologico.

     

    Quanto sopra con specifico riferimento ai Descrittori di Dublino n. 1 “Conoscenze e comprensione” e n. 2 “Applicazione delle conoscenze e della comprensione” si richiede di descrivere le conoscenze e le abilità (capacità di applicare le conoscenze per la risoluzione dei problemi o per lo svolgimento dei compiti) che l’insegnamento si propone di trasmettere allo studente e la cui effettiva acquisizione sarà verificata in sede di esame.

    MODALITA' DIDATTICHE

     

    Attività didattica frontale:

    Il programma viene svolto in  x................ lezioni per un totale di  x............... cfu

     

    ATTIVITA'DIDATTICA ELETTIVA (ADE)

    Attività autoptica:  Partecipazione ad un riscontro diagnostico effettuato su feto di età gestazionale non inferiore alla 18° settimana o di neonato.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il ciclo endometriale

    Anatomia dell’endometrio. Le variazioni dell’endometrio nelle varie fasi del ciclo.

    L’endometrio disfunzionale e l’endometrio nella infertilità

    Concetto di endometrio disfunzionale e di sanguinamento uterino in età fertile. La patologia endometriale nell’infertilità

    Anatomia della camera ovulare, dell’embrione e della decidua uterina

    Il sacco amniotico, il sacco vitellino e l’allantoide. Il disco coriale. La decidua basale e la decidua parietale, differenze strutturale e morfo funzionali.

    L’impianto normale della camera ovulare

    L’impianto della camera ovulare, lo sviluppo del trofoblasto e la proliferazione del trofoblasto extra villare. Le modificazioni dei vasi endometriali.

    Aborti spontanei precoci. Abortività occasionale, ripetuta e abituale

    Cause di aborto spontaneo del primo trimestre.

    Aborti spontanei tardivi e le interruzioni elettive di gravidanza

    Cause di abortività del secondo trimestre. Le interruzioni di gravidanza per malformazioni fetali e le correlazioni con la diagnostica delle malformazioni fetali.

    Morte fetale tardiva e morte neonatale

    Cause di morte fetale tardiva.

    SIDS e SIUDS

    Le morti improvvise; definizioni, problematiche.

    La diagnostica specialistica ed i percorsi nei centri regionali.

    Anatomia della placenta

    Anatomia normale della placenta; la struttura del funicolo, delle membrane e del disco coriale. L’organizzazione del cotiledone e la struttura dei villi coriali.

    Lesioni macroscopiche della placenta

    Lesioni macroscopiche del funicolo, lesioni macroscopiche delle membrane. Lesioni macroscopiche del disco coriale.

    Lesioni macroscopiche della placenta

    Le lesioni infartuali ischemiche e le lesioni infartuali emorragiche: criteri valutativi nella distinzione di patologia del circolo fetale e patologia del circolo materno (distacchi)

     

    Lesioni macroscopiche della placenta

    Le lesioni infartuali ischemiche e le lesioni infartuali emorragiche: criteri valutativi nella distinzione di patologia del circolo fetale e patologia del circolo materno (distacchi)

    Lesioni microscopiche della placenta

    Lesioni microscopiche del funicolo, lesioni microscopiche delle membrane. Lesioni microscopiche del disco coriale.

    La placentopatia ipertensiva, diabetica ed auto immune

    Quadri essenziali della gravidanza complicata da ipertensione, diabete o da malattie autoimmuni. L’eclampsia e la pre eclampsia. La sindrome HELP.

    Le infezioni placentari

     

    Le corion-amnioniti. Le villiti. Le endometriti in gravidanza.

    Patologia dell’utero gravidico

    Placenta accreta. Impianti anomali di placenta. Endometriti post abortive. Endometriti da ritenzioni di disco coriale. La mancata contrazione uterina post partum.

    Lesioni infiammatorie e distrofiche della vulva

    La distrofia vulvare e le vulvo vaginiti.

    Cisti del dotto della ghiandola del Bartolini e bartoliniti.

    Lesioni neoplastiche della vulva

    Il carcinoma squamoso della vulva.

    Stadiazione e fattori prognostici

     

    La citologia cervico vaginale

    Il pap test. Classificazione secondo il Sistema Bethesda. Infezioni cervico vaginali.

     La SIL versus CIN

    La zona di trasformazione. Le cerviciti e la displasia cervicale

    Anatomia della zona di trasformazione.

    La metaplasia ed i precursori delle lesioni displastiche della portio.

    Cervice uterina

    Il carcinoma squamoso della cervice uterina. Stadiazione e grading. Fattori prognostici, caratterizzazione bio-molecolare.

    Canale cervicale

    L'adenocarcinoma del canale cervicale. Stadiazione e grading. Fattori prognostici, caratterizzazione bio-molecolare.

     

    Formazioni uterine endocavitarie

     

    I polipi dell’endometrio,

    l' iperplasia endometriale

    Endometrio

    L'adenocarcinoma dell'endometrio di superficie e ghiandolare. Istotipi. Stadiazione e grading. Fattori prognostici, caratterizzazione bio-molecolare.

    Patologia del miometrio

     

    I leiomiomi. Adenomiosi

    Patologia del miometrio

     

    I sarcoma stromale e leiomiosarcoma. Istotipi e varianti

    Endometriosi

    Endometriosi ovarica, tubarica  e pelvica.

    Patologia delle tube e del peritoneo pelvico

    Salpingiti (etiologia)

    Annessiti e periannessiti.

     

    Cisti ovariche funzionali

    Cisti follicolari, cisti luteiniche.

    Patologia neoplastica ovarica

    Tumori ovarici epitelio-stromali

     

    Patologia neoplastica ovarica

    Tumori ovarici di derivazione dai cordoni sessuali

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Ellenson L.H., Pirog E.C.. Apparato genitale femminile. Cap 22 in: Kumar V., Abbas A.K., Fausto N., Aster J.C.. Robbins e Cotran le basi patologiche delle malattie. Elsevier Masson, Milano, 2010.
    • Mutter G.L., Prat J., Schwartz D.A.. Sistema riproduttivo Femminile, peritoneo e gravidanza. Cap 18 in Rubin R., Strayer D.S., Rubin E.. Anatomia Patologica. Patologia d’organo e molecolare. Piccin, Padova, 2014.
    • Herrington C.S.. Apparato riproduttivo femminile. Cap 14 in: Herrington C.S.. Anatomia Patologica di Muir. EMSI. Roma, 2017.
    • De Nictolis M.. Ovaio. Cap 12.1 in: Mariuzzi G.M.. Anatomia Patologica. Piccin. Padova 2006.
    • Colafranceschi  M.. Tube di Fallopio. Cap 12.2 in : Mariuzzi G.M.. Anatomia Patologica. Piccin. Padova 2006.
    • Colafrancechi M.. Corpo uterino. Cap 12.3 in : Mariuzzi G.M.. Anatomia Patologica. Piccin. Padova 2006.
    • Mariuzzi L., Fulcheri E.. Cervice uterina. Cap 12.4 In:  Mariuzzi G.M.. Anatomia Patologica. Piccin. Padova 2006.
    • Tomasino R.M., Daniele E., Morello V.. Vagina. Cap 12.5 in : Mariuzzi G.M.. Anatomia Patologica. Piccin. Padova 2006.

    Tomasino R.M., Daniele E., Morello V.. Vulva. Cap 12.6 in : Mariuzzi G.M.. Anatomia 

    • Patologica. Piccin. Padova 2006.
    • Tomasino R.M., Daniele E., Morello V.. Malattia infiammatoria pelvica. Cap 12.7 in : Mariuzzi G.M.. Anatomia Patologica. Piccin. Padova 2006.
    • Fulcheri E., Mariuzzi G.M.. Patologia della gravidanza. Cap 12.8 In :  Mariuzzi G.M.. Anatomia Patologica. Piccin. Padova 2006.
    • Buccoliero A.M., Castiglione F., Garbini F., Raspollini M.R., Taddei G.L.. Patologia dell’apparato genitale femminile. Cap 1.6 in: Ruco L., Scarpa A.. Anatomia Patologica. Le basi. UTET, Torino, 2007

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONE FERRERO (Presidente)

    SERGIO COSTANTINI (Presidente)

    CLAUDIA MASSAROTTI (Presidente)

    MARIO VALENZANO MENADA (Presidente)

    ANGELO CAGNACCI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Trattasi di esame orale.

     

    In caso di imprevista assenza del docente sono state predisposte 30 domande mirate, a riposta multipla, da somministrare ai candidati al momento dell'esame complessivo del Corso Integrato.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso la descrizione della soluzione di un problema ed abilità di comunicazione, tramite esame orale, le competenze acquisite in base allo schema che è stato affiancato nel programma ad ogni tematica trattata.

    Si tratta, per ogni argomento, di verificare, come da programma, il livello di conoscenza, il tipo di competenza richiesta e l' abilità necessaria per rapportarsi con la tematica specifica. In ultima analisi il candidato deve essere in grado di dimostrare il raggiungimento della finalità strategica in termini di conoscere, saper fare, saper essere.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame sarà su Teams
    02/02/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame sarà su Teams
    22/02/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame sarà su Teams
    22/03/2022 09:00 GENOVA Scritto appello riservato ai fuori corso L'esame sarà su Teams
    31/05/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame sarà su Teams
    14/06/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame sarà su Teams
    30/06/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame sarà su Teams
    14/07/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame sarà su Teams
    14/09/2022 09:00 GENOVA Scritto L'esame sarà su Teams