CODICE | 67593 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge di consolidare ed approfondire gli aspetti diagnostici/terapeutici delle più comuni patologie che necessitino di un potenziale trattamento chirurgico in urgenza/emergenza.Verranno fornite delle linee guida nella diagnosi e nel trattamento delle varie malattie ed il corso sia nella sua parte teorica che pratica verrà svolto secondo i concetti della medicina basata sull’evidenza.Gli argomenti verranno affrontati integrando elementi di economia sanitaria
Capacità di riconoscere e trattare le emergenze/urgenze di interesse medico e/o chirurgico: cardiache, emodinamiche, respiratorie, addominali, neurologiche, ortopediche, psichiatriche, di origine traumatica, vascolare, emorragica, allergica, infettiva, tossica, da agenti fisici ambientali/accidentali, da patologie naturali. Capacità di gestirne le fasi iniziali fino all’eventuale ricovero. Acquisizione di manualità/tecniche di soccorso immediato e conoscenza dell’uso di farmaci di interesse nell’area dell’emergenza.
Al termine del corso lo studente dovrà:
saper riconoscere e inquadrare dal punto di vista diagnostico clinico e strumentale un addome acuto nelle sue varie manifestazioni sapendo presentare il caso in modo efficace ai colleghi per una continuità diagnostico-terapeutica.
Saper riconoscere un quadro di infezione intraddominale (peritonite), di patologia occlusiva e di ischemica intestinale e dopo avere analizzato le possibili diagnosi differenziali risolvere il caso fornendo elementi base per il trattamento secondo moderne linee guida
Saper affrontare un trauma semplice o complesso secondo criteri di priorità avendo contezza della gestione delle prime fasi di traumi addominali e toracici aperti e chiusi secondo criteri condivisi di priorità in armonia con le attuali linee guida e secondo le risorse disponibili. Dovendo gestire un trauma lo studente dovrà sapere fornire gli elementi importanti per la gestione successiva del trauma stesso. Lo studente dovrà in particolare sapere riconoscere e trattare un pneumotorace e la rotture di milza.
Lezioni plenarie in Aula, didattica seminariale e didattica professionalizzante presso centro di simulazione d’Ateneo (discussione casi clinici, simulazione dei più comuni eventi nella emergenza/urgenza chirurgica). La frequenza è obbligatoria con ore distribuite secondo un calendario che si integra con gli altri insegnamenti del Corso Integrato. Alcune delle Skills saranno insegnate e commentate attraverso apposite registrazioni
In caso di prosecuzione dell'emergenza sanitaria, il corso sarà organizzato per via telematica sulla piattaforma Teams secondo un calendario che verrà condiviso.
Addome acuto( concetti generali e peritonite, occlusione intestinale, ischemia mesenterica),
organizzazione generale del trauma
traumi toracici (in particcolare PNX),
traumi addominali aperti e chiusi (particolare attenzione alla rottura di milza).
M. Chiaranda: Urgenze ed Emergenze/Istituzioni, Piccin 4° ed., 2016
la bibliografia per approfondire i vari argomenti sarà segnalata nel corso delle lezioni
Ricevimento: presso Studio sito al DISC (secondo piano ex-Dimi) previo appuntamento telefonico al 010 35357335 o preferibilmente tramite mail: borgonovo@unige.it
Ricevimento: Contatto diretto con il docente tramite posta elettronica (camerini@unige.it).
FRANCESCO TORRE (Presidente)
ALDO PENDE (Presidente)
PIETRO AMERI
MARIO AMORE
MAURIZIO BALESTRINO
GIOVANNI CAMERINI
LAMBERTO FELLI
MANUELE FURNARI
PAOLO MOSCATELLI
LAURA AMBRA NICOLINI
NICOLO' ANTONINO PATRONITI
PAOLO PASQUALINO PELOSI
ITALO PORTO
FRANCESCA SANGUINETI
GIANLUIGI ZONA
GIACOMO BORGONOVO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
da definire
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto con quiz a risposta multipla.
Verifica della correttezza delle risposte con riconoscimento di 1 punto per ogni risposta corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 12:00 | GENOVA | Scritto | Aula Antognetti del DIMI |
10/03/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Aula Antognetti |
05/05/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | appello straordinario riservato ai Fuori Corso: si terrà on-line alle 12.30, su teams "Esame CI Emergenze e Traumatologia" codice: 6tzand3 |
01/06/2022 | 08:00 | GENOVA | Scritto | preappello riservato ai frequentanti Aule 1 e 34 Polo Biomedico ex Saiwa |
17/06/2022 | 08:00 | GENOVA | Scritto | AUle 1 e 34 Polo Biomedico ex Saiwa |
07/07/2022 | 08:00 | GENOVA | Scritto | 7 Luglio esame nell'Aula 1 Polo Biomedico ex Saiwa 21 luglio esame nell'Aula 2 Polo Biomedico ex Saiwa |
21/07/2022 | 08:00 | GENOVA | Scritto | 7 Luglio esame nell'Aula 1 Polo Biomedico ex Saiwa 21 luglio esame nell'Aula 2 Polo Biomedico ex Saiwa |
15/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Aula Antognetti del DIMI |