CODICE | 72656 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è incentrato sulla Metodologia della Ricerca Clinica ed Epidemiologica ed introduce i concetti fondamentali dei disegni di studio per analizzare le relazione causali e gli effetti di nuovi trattamenti, dell'analisi dei dati medici e delle analisi economiche in sanità. Si articola nei seguenti moduli: Statistica Medica, Informatica, Epidemiologia Generale e Applicata, Economia Sanitaria, Inglese medico 4.
Le competenze da acquisire riguardano la conoscenza e l'utilizzo delle principali metodologie riferite a studi di popolazione che integrano l'approccio individuale al paziente. In questo approccio di popolazione, basato su discipline quali la statistica medica, l'epidemiologia, l'economia sanitaria e l'informatizzazione in medicina, lo scopo è quello di acquisire competenze per affrontare problemi di gruppi omogenei di pazienti che hanno una loro dimensione importante di caratteristiche di salute, di numerosità, di incertezza, di predisposizione delle risorse necessarie per i percorsi clinici appropriati coerenti con le indicazioni della Evidence Based Medicine. Acquisire un buon livello di capacità di comunicazione e di conoscenza della lingua Inglese "common core"a livello B2 intermedio superiore. Apprendere specifici argomenti di Inglese medico-scientifico e analizzare situazioni e fraseologia della professione medica.
Ricevimento: Lunedì ore 10-12
CARLO PESCE (Presidente)
Prova svolte oralmente. La prova di inglese è l’unica che sarà sostenuta in aula informatica e lo studente potrà accedere all’esame dell’insegnamento integrato solo dopo aver superato tale prova.
Per Inglese medico 4 si sommeranno i crediti delle frazioni di Inglese medico sostenute precedentemente.
Nelle prove d'esame programmate per ogni singolo modulo verrà valutata l'abilità dello studente nell'utilizzo delle principali metodologie riferite a studi di popolazione che integrano l'approccio individuale al paziente
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
13/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
12/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
12/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto |