CODICE | 80810 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/36 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso ha lo scopo di acquisire conoscenze circa l'uso delle principali tecniche di diagnostica per immagini nell'ambito della radiodiagnostica e della medicina nucleare e della loro utilizzazione nel contesto dei diversi iter diagnostici e di radiologia interventistica. Sarà dato inoltre rilievo alla radioprotezione e alle possibilità e limiti della radioterapia nel trattamento delle neoplasie.
Fornire una conoscenza generale dei principi e degli strumenti sui quali si basa la diagnostica per immagini e la radioterapia. Conoscere i principi di radioprotezione e dosimetria. Inquadrare il ruolo della diagnostica per immagini nel contesto delle differenti patologie d'organo. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di richiedere gli esami appropriati per chiarire specifici quesiti diagnostici.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
L'attività didattica del corso si articola su:
Fisica delle Radiazioni; Contrasto Naturale e Artificiale in Radiodiagnostica; L'esame Radiografico; Tomografia Computerizzata: basi fisiche e tecnologiche; Ecografia e Tecniche Doppler: basi fisiche e tecnologiche; Risonanza Magnetica: basi fisiche e tecnologiche; Angiografia e Tecniche Interventistiche; Le Tecniche Medico-Nucleari: principi fisici; Le Tecniche Medico-Nucleari; indicazioni cliniche; Radiologia Toracica (apparato respiratorio e mediastino); Radiologia Cardiaca; Radiologia del Tubo Digerente; Radiologia Epatobiliopancreatica; Radiologia della Milza, del Retroperitoneo e del Peritoneo; Radiologia del Sistema Endocrino; Radiologia Nefrourologica; Radiologia dell'Apparato Genitale Maschile; Radiologia dell'Apparato Genitale Femminile; Senologia; Radiologia Muscoloscheletrica; Radioreumatologia; Neuroradiologia; Neurologia Nucleare; Radiologia Maxillo-Facciale e del Collo; Radiologia Odontostomatologica; Radiologia in Oncologia: valutazione della risposta alla terapia; Guida statistica all'Interpretazione dei Reperti Diagnostici; Radioterapia: tecnologia e tecniche; Radioterapia: indicazioni clinico-oncologiche; Terapia Radiometabolica; Principi di Radiobiologia dei Tumori e dei Tessuti Sani; Principi di Radioprotezione: dosimetria clinica; Principi di Radioprotezione: dose massima ammissibile.
Cittadini G. Cittadini G., Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. Edra Ed., Milano, 2015. ISBN: 978-88-214-4000-7
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento. Contattare la Sig.ra Daniela Baroni (Segreteria Radiologia Universitaria) al numero: 010 555 5248 o inviare un'email al seguente indirizzo: carlo.martinoli@unige.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento Inviare mail alla Prof.ssa Liliana Belgioia (liliana. belgioia@unige.it)
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. Indirizzo email: lroccatagliata@neurologia.unige.it
LILIANA BELGIOIA (Presidente)
RENZO GIACINTO CORVO' (Presidente)
CARLO MARTINOLI (Presidente)
SILVIA DANIELA MORBELLI (Presidente)
LUCA ROCCATAGLIATA (Presidente)
GIANMARIO SAMBUCETI (Presidente)
ALBERTO TAGLIAFICO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La modalità di svolgimento dell'esame finale sarà una prova scritta con 33 domande a risposta multipla (4 domande/1 corretta) e una prova orale facoltativa. Per il superamento della prova scritta occorrerà aver risposto correttamente ad almeno 18 domande. Se lo studente risponderà correttamente a 31, 32 o a tutte le 33 domande, il voto sarà di 30 e lode. Il superamento dell'esame scritto è necessario per avere accesso alla prova orale. Nel preappello, la prova scritta e l'eventuale prova orale si baserà sul programma effettivamente svolto a lezione. Negli appelli, entrambe le prove verteranno sul programma svolto a lezione e su specifiche parti del libro di testo indicate su AulaWeb. Al preappello potranno iscriversi solo studenti del IV anno (in corso), i quali abbiano frequentato almeno il 70% delle lezioni frontali del corso stesso. Non saranno ammessi al preappello studenti iscritti al V anno e successivi, e i fuori corso. Anche se in corso e iscritti al IV anno, gli studenti che abbiano seguito il programma Erasmus non potranno sostenere l'esame di preappello. Agli appelli potranno accedere studenti iscritti al IV anno di corso o successivi, inclusi i fuori corso. Il corso non prevede prove in itinere o intermedie.
L'esame scritto consentirà di verificare l'effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi dallo studio teorico della materia. La prova orale valuterà la capacità del candidato di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica discutendo come e perchè selezionare le diverse tecniche per immagini relativamente al paziente in studio e al contesto clinico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | aula 5 polo alberti |
21/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula 5 - Edificio 6 - Polo didattico Alberti |
13/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | IL PREAPPELLO SCRITTO SI TERRA' ONLINE SU AULAWEB CON RICONOSCIMENTO SU TEAMS GLI STUDENTI VERRANNO SUDDIVISI IN 2 GRUPPI CON INIZIO RISPETTIVAMNETE ORE 14 PER IL PRIMO GRUPPO E ORE 15.15 PER IL SECONDO GRUPPO. SU AULAWEB VERRANNO CARICATE LE ISTRUZIONI DELL'ESAME E LA SUDDIVISIONE DEGLI STUDENTI |
23/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | AULA 5 POLO ALBERTI |
30/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | L'esame si terrà in Aula 5, Polo Alberti |
14/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | Ore 9, Aula 5 Polo Alberti |
26/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Reperibile presso Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL)
E-mail: derchi@unige.it