CODICE | 67376 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/36 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La parte dedicata alla Radiologia Medica del Corso di Chirurgia II ha lo scopo di familiarizzare lo studente con l'utilizzazione delle diverse tecniche di diagnostica per immagini, delle procedure interventistiche e della radioterapia nel contesto delle patologie chirurgiche e ortopediche.
Dopo l'acquisizione di nosografia, eziologia, fisiopatologia, segni e sintomi delle malattie, il corso è finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze cliniche attraverso la presentazione di casi clinici, della problematica diagnostica-terapeutica, relativa ai quadri morbosi di maggior interesse e di più frequente riscontro nella pratica chirurgica. Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di affrontare la discussione su problemi di rilevanza clinica, mostrandosi capace di impostare il ragionamento diagnostico differenziale, basato sull’osservazione, sulla conoscenza dei dati epidemiologici, sull’uso razionale delle indagini strumentali e di laboratorio, sulle possibilità di prevenzione delle patologie più comuni. Deve dimostrare la capacità di porre indicazioni terapeutiche corrette, di essere genericamente orientato sulle tecniche chirurgiche più comuni, sul "timing" chirurgico e sulla prognosi, tenendo presenti le caratteristiche psicofisiche e sociali del malato. E' inoltre richiesta un’adeguata conoscenza delle problematiche relative ai periodi pre- e post-operatorio, correlate sia agli interventi in regime di day-surgery, sia a quelli di chirurgia maggiore.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Il corso si articola su una serie di moduli basati sulla presentazione di casi clinici complessi nel campo delle patologie chirurgiche e ortopediche. In ciascuno di essi, il ruolo della diagnostica per immagini, delle procedure interventistiche e l'uso della radioterapia sarà discusso in un contesto informale e interattivo:
MODULE #1 - Patologia addominale -1
MODULE #2 - Patologia addominale -2
MODULE #3 - Pronto Soccorso
MODULE #4 - Patologia dell'apparato locomotore -1
MODULE #5 - Patologia dell'apparato locomotore - 2
ittadini G. Cittadini G., Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. Edra Ed., Milano, 2015. ISBN: 978-88-214-4000-7
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento. Contattare la Sig.ra Daniela Baroni (Segreteria Radiologia Universitaria) al numero: 010 555 5248 o inviare un'email al seguente indirizzo: carlo.martinoli@unige.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti su appuntamento Inviare mail alla Prof.ssa Liliana Belgioia (liliana. belgioia@unige.it)
FRANCESCO BOCCARDO (Presidente)
MARCO CASACCIA (Presidente)
FRANCO DE CIAN (Presidente)
PIERO FREGATTI (Presidente)
MICHELE MINUTO (Presidente)
EMANUELA VARALDO (Presidente)
ANDREA ZANIRATO (Presidente)
RICCARDO FERRACINI
MATTEO FORMICA
GIOVANNI PRATESI
FRANCESCA SANGUINETI
GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA
MARCO FRASCIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La prova di valutazione sarà parte integrante dell'esame di Chirurgia-II e Malattie dell'Apparato Locomotore tramite un colloquio che verterà sul corretto approccio della diagnostica per immagini relativamente ad un caso clinico.
La prova d'esame valuterà la capacità del candidato di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica discutendo come e perchè selezionare le diverse tecniche per immagini relativamente al paziente in studio e al contesto clinico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | SEDE ESAME: Aula Magna - DIMI |
09/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | sede esame : Aula A ( aula Magna) secondo piano DIMI |
21/04/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | appello straordinario per studenti frequentanti : esame on line il Codice Teams è pldcywv -Esame Chirurgia 2 |
11/05/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | Riservato ai FC Aula 1 - Polo didattico biomedico (ex Saiwa) |
15/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | sede esame : Aula A ( aula Magna) secondo piano DIMI |
20/07/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | SEDE ESAME: Aula Magna - DIMI |
14/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | SEDE ESAME: Aula Magna - DIMI |
06/12/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | RISERVATO AGLI STUDENTI FUORI CORSO sede esame: 2 piano del DIMI - dipartimento DISC - aula Maestrale |
14/12/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | Appello fine corso per frequentanti Aula Magna - Edificio 2 - Monoblocco chirurgico a seconda degli iscritti è possibile una suddivisione in più giornate |