CODICE | 67520 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo dell’insegnamento è l'acquisizione di nozioni e capacità decisionali che permettano, sulla base della fisiopatologia, la diagnosi delle principali malattie malattie acute e croniche di interesse medico internistico.
Lo studente dovrà acquisire un diretto rapporto col malato, apprendendo le corretta procedure diagnostiche, con valutazione dei costi e benefici delle stesse, basandosi sull'applicazione di linee guida e, in generale, sulla medicina basata sull'evidenza.
Il corso è finalizzato all'acquisizione di nozioni e capacità decisionali in tema di interpretazione fisiopatologica e diagnostica delle principali malattie di interesse medico, anche attrverso le conoscenze della medicina di laboratorio e dell'"imaging" diagnostico. Lo studente dovrà acquisire un diretto rapporto col malato anche ai fini di una corretta valutazione di costi e benefici delle procedure diagnostiche, basandosi sull'applicazione di linee guida e, in generale, sulla medicina basata sull'evidenza.
Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di conoscere il primo approccio al paziente con le malattie internistiche e di definire il percorso diagnostico successivo, sia dal punto di vista clinico che laboratoristico, e la prognosi.
Tra le abilità specifiche deve essere in grado di:
endocrinologici, citologici, istologici e di esami
laboratoristici su liquidi biologici
un trattamento
Raccogliere l'anamnesi e effettuare l'esame obiettivo nel paziente ambulatoriale e domiciliare nel setting della medicina generale; identificare i problemi attivi e inattivi nel paziente ambulatoriale
I contenuti dell’insegnamento saranno impartiti mediante:
Globalmente l’insegnamento si articola in 40 ore di lezioni frontali, 20 ore didattica interattiva a piccoli gruppi, e 40 ore di didattica profesionalizzante in reparto.
Trattare la diagnostica differenziale delle principali manifestazioni di patologie internistiche, quali:
Interpretare i risultati di esami:
Interpretare i referti di indagini:
AA.VV.-Goldman’s Cecil Medicine. Saunders (24thEdition, 2012)
AA.VV.-Harrison’s. Principi di Medicina Interna. McGraw -Hill (19° Edizione, 2015)
Rugarli C.-Medicina Interna Sistematica. Ed. Masson (5aEdizione, 2005)
Bartoli E.-Medicina Interna: Metodologia, Semeiotica, Fisiopatologia, Clinica,
Terapia medica. RAHP (1aEdizione, 2010)
Ricevimento: Tramite email: fabrizio.montecucco@unige.it
Ricevimento: Lo studente può contattare il Docente tramite mail all’indirizzo: giuseppe.murdaca@unige.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale previo contatto mail (negrini@unige.it).
Ricevimento: Appuntamento a mezzo contatto mail (f.torre@unige.it)
ALESSIO NENCIONI (Presidente)
GILBERTO FILACI (Presidente)
FRANCESCO TORRE (Presidente)
FEDERICO CARBONE
MASSIMO CASU
FABIO FERRANDO
ROBERTA GONELLA
GIOVANNA LEONCINI
LUCA LIBERALE
FABRIZIO MONTECUCCO
GIUSEPPE MURDACA
SIMONE NEGRINI
LUCIANO CARLO OTTONELLO
NICOLA TRAVERSO
GABRIELE ZOPPOLI
ALDO PENDE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo il Calendario di Ateneo.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova d’esame con discussione di casi clinici e valutazione orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’ esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, deve riportare un voto non inferiore a 18/30 dovrà dimostrare di:
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e
critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità
espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'esame dell'11 gennaio 2022 si svolgerà on-line sulla piattaforma Teams Team "Esame di Medicina 1", codice 9ya4zin per le altre date Aula Antognetti e Fieschi del DIMI |
01/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'esame dell'11 gennaio 2022 si svolgerà on-line sulla piattaforma Teams Team "Esame di Medicina 1", codice 9ya4zin per le altre date Aula Antognetti e Fieschi del DIMI |
23/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'esame dell'11 gennaio 2022 si svolgerà on-line sulla piattaforma Teams Team "Esame di Medicina 1", codice 9ya4zin per le altre date Aula Antognetti e Fieschi del DIMI |
30/03/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | Appello straordinario riservato agli studenti Fuori Corso Aula B del DiMI |
01/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'esame dell'11 gennaio 2022 si svolgerà on-line sulla piattaforma Teams Team "Esame di Medicina 1", codice 9ya4zin per le altre date Aula Antognetti e Fieschi del DIMI |
14/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'esame dell'11 gennaio 2022 si svolgerà on-line sulla piattaforma Teams Team "Esame di Medicina 1", codice 9ya4zin per le altre date Aula Antognetti e Fieschi del DIMI |
13/07/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'esame dell'11 gennaio 2022 si svolgerà on-line sulla piattaforma Teams Team "Esame di Medicina 1", codice 9ya4zin per le altre date Aula Antognetti e Fieschi del DIMI |
21/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | L'esame dell'11 gennaio 2022 si svolgerà on-line sulla piattaforma Teams Team "Esame di Medicina 1", codice 9ya4zin per le altre date Aula Antognetti e Fieschi del DIMI |