CODICE | 64949 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 9 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge di offrire una panoramica approfondita (grazie anche al ricorso a materiali dottrinali e giurisprudenziali che saranno pubblicati su aulaweb) della materia tradizionalmente afferente all'area della responsabilità civile.
Il corso si propone l'approfondimento della disciplina della responsabilità civile nella sua dimensione evolutiva, sia con riferimento alle principali fattispecie di illecito, che con riferimento al danno risarcibile, patrimoniale e non patrimoniale.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Comprendere e ricordare le principali disposizioni normative che regolano la disciplina della responsabilità civile;
Identificare i principali problemi applicativi, in relazione alle progressive acquisizioni della dottrina e della giurisprudenza;
Comprendere la struttura e il meccanismo di funzionamento del sistema della responsabilità civile, con particolare riferimento all'evoluzione dell'area del danno ingiusto;
Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici e testi di sentenze, in particolare della Corte di cassazione;
Impostare e svolgere un'argomentazione giuridica relativa alla materia oggetto del corso.
Si applica quanto previsto dal regolamento didattico in riferimento alla propedeuticità
Lezioni frontali
La materia disciplinata dagli articoli 2043-2059 del codice civile italiano, oltre a taluni istituti disciplinati da leggi speciali (la responsabilità del produttore e la responsabilità dei magistrati)
Cesare Salvi, La responsabilità civile (terza edizione), Milano, Giufffrè, 2019 (tutto: circa 300 pagine), oltre ai materiali che saranno caricati su aula web.
Ricevimento: A Imperia: prima o dopo la lezione A Savona: prima o dopo la lezione A La Spezia: prima o dopo la lezione Presso la sezione di diritto privato del Dipartimento di Giurisprudenza, a Genova: lunedì pomeriggio alle ore 15 (Via Balbi 22, quarto piano - scala B) Sempre comunque meglio scrivermi prima a questo indirizzo per concordare un appuntamento: mauro.grondona@unige.it
Ricevimento: Nel primo semestre: martedì ore 9-11 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. Nel secondo semestre: mercoledì ore 10-12 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. Nel periodo di emergenza sanitaria: su Teams previo appuntamento via email Valentina Di Gregorio e-mail: valentina.digregorio@unige.it
MAURO GRONDONA (Presidente)
MATTEO TURCI
VALENTINA DI GREGORIO (Presidente Supplente)
LUCA OLIVERI (Supplente)
Lezioni frontali
Le lezioni si terranno nel secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è scritto (10 domande a risposta aperta, volte in particolare a verificare la capacità argomentativa degli studenti)
L'esame è diretto non tanto a una esposizione mnemonica delle nozioni acquisite in classe e attraverso lo studio individuale, ma soprattutto all'utilizzo argomentativo di tali nozioni, anche in relazione all'analisi di casi pratici discussi a lezione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2021 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto: 10 domande a risposta aperta. Tempo: 2 ore. Portare con sé tutto quanto necessario per scrivere. Può consultarsi il codice civile (non commentato). |
15/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto: 10 domande a risposta aperta. Tempo: 2 ore. Portare con sé tutto quanto necessario per scrivere. Può consultarsi il codice civile (non commentato). |
29/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto: 10 domande a risposta aperta. Tempo: 2 ore. Portare con sé tutto quanto necessario per scrivere. Può consultarsi il codice civile (non commentato). |
13/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto: 10 domande a risposta aperta. Tempo: 2 ore. Portare con sé tutto quanto necessario per scrivere. Può consultarsi il codice civile (non commentato). |
07/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto: 10 domande a risposta aperta. Tempo: 2 ore. Portare con sé tutto quanto necessario per scrivere. Può consultarsi il codice civile (non commentato). |
mauro.grondona@unige.it
valentina.digregorio@unige.it