Salta al contenuto principale
CODICE 61419
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2019/2020)
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2019
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2021/2022)
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2021
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2020/2021)
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2020
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento introduce lo studente ai concetti di chimica ambientale, in particolare considerando l'impatto che gli inquinanti da sorgente antropica hanno sui comparti acquatico e atmosferico.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo dell’insegnamento è quello di far comprendere i concetti di base sull'impatto ambientale degli inquinanti derivanti da sorgenti naturali e antropiche. In particolare verrà discusso l’inquinamento delle acque, dell’aria e del suolo, l'impatto dei rifiuti civili ed industriali e i processi di trattamento delle acque di scarto.

 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali) e lo studio
individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere in modo approfondito i comparti acqua, aria e suolo e comprendere gli effetti degli inquinanti in essi immessi;

- identificare i principali tipi di reazione che coinvolgono gli inquinanti primari;

- comprendere le potenzialità e i limiti dei metodi di trattamento degli inquinanti;

- acquisire una terminologia scientifica corretta per l'identificazione dei meccanismi che regolano le trasformazioni dei composti chimici in idrosfera e atmosfera presi in esame. 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 32 ore. Copia delle slide presentate a lezione saranno disponibili su AulaWeb, utilizzabili come base per lo studio. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende fornire i fondamenti per la comprensione dei processi che controllano l’inquinamento. Durante il corso si tratteranno gli aspetti legati all’inquinamento urbano, industriale ed agricolo e gli effetti degli inquinanti sugli ambienti ricettori. Verranno considerati i comparti aria, acqua, suolo. In dettaglio si tratterà l’inquinamento delle acque: aspetti generali, caratteristiche chimico-fisiche delle acque e classificazione delle acque rispetto alla loro destinazione d’uso, riferimenti legislativi, modalità e strategie di campionamento. Definizione dei macroindicatori (COD, BOD, ecc.) e loro ruolo. Sorgenti e tipologia degli inquinanti (organici, inorganici e biologici) delle acque. Fioriture algali, fenomeno dell’eutrofizzazione, processi di autodepurazione e di trattamento delle acque. Analisi e problematiche connesse all’inquinamento delle acque non solo superficiali, ma anche delle acque del sottosuolo. Quindi si svilupperà l’inquinamento dell’aria: strati e composizione dell’atmosfera, ozono stratosferico, fonti di inquinamento della troposfera e formazione dello smog fotochimico, effetto serra, dispersione degli inquinanti in atmosfera, particolato atmosferico e legislazione ambientale. Si farà cenno ai problemi legati all’inquinamento dei suoli e ai rifiuti solidi urbani ed industriali. Infine verrà descritto il Regolamento Reach e CLP, i principi su cui si basa e le sue ripercussioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- S.E. Manahan, Chimica dell’Ambiente, PICCIN

- C. Baird, M. Cann “Chimica ambientale” Zanichelli 2006

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVIA VICINI (Presidente)

CAMILLA COSTA

MAILA CASTELLANO (Presidente Supplente)

ANTONIO COMITE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 7 marzo 2022 (secondo l'orario riportato su http://www.chimica.unige.it/didattica/orari_CTC  e/o

https://corsi.unige.it/8757/p/studenti-orario)

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale con possibilità di svolgere, solo in primo appello, un compitino scritto facoltativo (6 domande a risposta aperta –di cui una scelta dallo studente - in 2 h di tempo; ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio massimo di 5 punti). Questo se sostenuto con esito positivo, permetterà di non sostenere l’esame orale.

L'esame orale è condotto da due docenti e ha una durata di circa 30 minuti. Con queste modalità, la commissione è in grado di verificare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente. Per garantire la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e quelli effettivamente svolti durante il corso, vengono inseriti nella pagina di AulaWeb sia il programma dettagliato che il registro delle lezioni dell’insegnamento, in modo che gli studenti stessi possano verificarne l'aderenza.

In casi di emergenza e solo in seguito a specifiche disposizioni emanate espressamente dall’Ateneo di Genova, la modalità di svolgimento degli esami di profitto potranno essere modificate fino a prevedere la possibilità di sostenere la prova on line.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali, la commissione dovrà valutare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento (a livello di competenze minime o di eccellenza), verificando se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze.

Sia mediante il compito scritto sia mediante l'esame orale verrà valutata la capacità dello studente di ragionare criticamente sugli argomenti esposti, di aver elaborato e fatto propri i concetti presentati a lezione e di aver integrato le informazioni provenienti dai vari argomenti mediante lo studio personale. Verrà valutata la capacità di descrivere i comparti acqua, aria, suolo, i processi di inquinamento degli stessi e i trattamenti previsti per la loro depurazione in modo chiaro e con una terminologia scientifica corretta; sarà considerata la qualità dell'esposizione.  

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
28/01/2022 14:30 GENOVA Orale
11/02/2022 14:30 GENOVA Orale
25/05/2022 14:30 GENOVA Orale
13/06/2022 14:30 GENOVA Orale
28/06/2022 14:30 GENOVA Orale
15/07/2022 14:30 GENOVA Orale
02/09/2022 14:30 GENOVA Orale
23/09/2022 14:30 GENOVA Orale