Salta al contenuto principale della pagina

INFORMAZIONE MULTIMEDIALE INTEGRATA

CODICE 66581
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha come obiettivo rendere competenti gli studenti su come usare gli strumenti a disposizione nel web per aprire un blog, postare articoli con testo, foto e video. Dai titoli agli elenchi puntati, si insisterà su come organizzare i contenuti perché vengano indicizzati dai motori di ricerca.

    Oggi la più grande sfida, opportunità ma anche ostacolo, del mondo del giornalismo e dell'editoria sono i social network. Verranno quindi analizzati i principali, da Facebook a InstagramTwitter

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso mira a definire gli ambiti dell’informazione multimediale integrata, la contaminazione dei linguaggi, dei generi e delle conoscenze, gli obiettivi, le strategie e i contenuti del Content management, la web usabilità. Saranno anche presentati alcuni modelli significativi di gestione integrata, multimediale e multicanale della notizia.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’obiettivo del Corso è la conoscenza dei diversi formati digitali più diffusi e la loro messa a sistema in ottica di un piano di informazione (comunicazione) integrata. Dai podcast, al data journalism, dalla rinascita delle newsletter ai nuovi long form all’uso dei social per fare informazione.
    Gli studenti, oltre ad analizzare le possibilità e le opportunità della comunicazione multimediale studiando le migliori pratiche, impareranno a declinare la notizie in base al formato e al canale richiesto.

    La finalità è che lo studente sia in grado di scegliere il formato più adatto alla comunicazione di una notizia e a usarlo (a livello di concept, senza necessariamente la realizzazione pratica) nel modo più adeguato.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni saranno suddivise in una prima ora teorica e ‘frontale’ e una seconda ora di esercitazione pratica, individuale e a gruppi.

    Le ultime lezioni del corso saranno dedicate alla realizzazione di un prodotto editoriale, valido come prova d’esame.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    A partire dalla contestualizzazione dell’informazione multimediale , si passerà all’analisi dei diversi canali di comunicazione digitale e delle diverse piattaforme social.

    Introduzione e breve storia dell’informazione multimediale integrata

    Testi - news, post, longform, tweet, newsletter

    Immagini statiche - foto, card, infografiche

    Immagini in movimento - video

    Audio - dai podcast a Clubhouse

    I dati - L’importanza dei dati, della loro scelta e della loro visualizzazione

    Social - Le caratteristiche delle piattaforme e della comunicazione che abilitano

    Vero o falso - Fake news e (soprattutto) strumenti per il debunking

    Realizzazione prodotto editoriale

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Riccardo Falcinelli - Figure, 2020 Einaudi

    Will Eisner - Graphic Storytelling and visual narrative, 2008 Norton

    Mara Pometti, Francesco TIssone - Comunicare coi dati, 2018 Ledizioni

    Appunti del corso.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GABRIELE DE PALMA (Presidente)

    MIRELLA PASINI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    2 marzo 2021

     

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Pratico: realizzando un prodotto editoriale durante il corso

    Orale: per chi non ha seguito il corso o non ha realizzato un prodotto editoriale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 15:00 GENOVA Orale
    08/02/2022 15:00 GENOVA Orale
    24/05/2022 14:00 GENOVA Orale
    15/06/2022 14:00 GENOVA Orale
    11/07/2022 14:00 GENOVA Orale
    15/09/2022 14:00 GENOVA Orale