Salta al contenuto principale della pagina

SCRITTURA WEB MOD.B

CODICE 67457
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si focalizza su vari aspetti del giornalismo digitale, con particolare attenzione al mondo dei social media.

     

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo tende a presentare le forme e le strategie della scrittura tradizionale e digitale (internet / siti / blog / social ecc.) anche attraverso specifiche attività redazionali su dispositivi mobili, strumenti multimediali e con il supporto di Aulaweb.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’obiettivo del corso è quello di fornire nozioni e strumenti teorici che permettano agli studenti di produrre contenuti giornalistici digitali di qualità sulla base dell’analisi delle notizie da comunicare, delle proprie istanze narrative e delle esigenze editoriali.

    Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

    • leggere e contestualizzare un sito di informazione
    • conoscere le dinamiche di una redazione digitale
    • produrre contenuti giornalistici appropriati secondo i criteri di scrittura Seo e le opportunità offerte dalla crossmedialità
    • promuovere la diffusione dei propri contenuti attraverso i social

    MODALITA' DIDATTICHE

    • Lezioni
    • Laboratorio didattico per i frequentanti: creazione di miniredazioni per realizzare un longform o un blog connesso a un piano editoriale specifico. Durante il corso ogni studente dovrà pubblicare un certo numero di articoli (costituiti da testo, fotografie e video), curandone la pubblicazione mediante operazioni di marketing sulle principali piattaforme social.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Breve storia del giornalismo online dagli albori ad oggi

    Post-industrial journalism: prosumer e mediazione giornalistica

    Editing, introduzione: ricerche, archivi, editor visuali

    Oltre il repurposing

    Scrittura di un articolo semplice

    La scrittura che si misura con il paywall

    Scrittura Seo

    Le fonti: social, agenzie, istituzioni, whistleblowing

    Lavoro di redazione e piano editoriale

    Creare contenuti efficaci su un blog, informazione di proprietà

    Analisi dei dati di un sito e marketing sui social

    Scrittura di un articolo complesso

    Forme e stili di scrittura: breaking, notizie di servizio, notizie in diretta, liveblogging, reportage, newsletter, comunicati stampa, inchieste giornalistiche e speciali

    Data journalism

    Video reporting

    Crossmedialità-Transmedialità: il longform

    L’informazione oggi tra giornali e social: siti generalisti, siti tematici, fact checking, giornalismo “formativo”, giornalismo social

    Fake news, framing, comunità liquide

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per i non frequentanti
     

    • ·  D. Mazzocco, Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale, Centro di documentazione giornalistica, 2018.
    • ·  M. Pratellesi, New journalism. Dalla crisi della stampa al giornalismo di tutti, Mondadori Bruno, 2013.
    • ·  L. Conti, F. Vernelli, Blog di successo For Dummies, Hoepli, 2016.
    •   Anthony Adornato, Mobile and Social Media Journalism: A Practical Guide for Multimedia Journalism, Routledge 2021.

     

    Per i frequentanti

     

    ·  L. Conti, F. Vernelli, Blog di successo For Dummies, Hoepli, 2016.

     

    Consigliati

    Anthony Adornato, Mobile and Social Media Journalism: A Practical Guide for Multimedia Journalism, Routledge 2021

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VITTORIO DE BENEDICTIS (Presidente)

    PABLO CALZERONI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    le lezioni inizieranno il 1° marzo 2022 ore 8:00

    Orari delle lezioni

    SCRITTURA WEB MOD.B

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    30/05/2022 09:00 GENOVA orale Prof. Calzeroni e Prof. De Benedictis
    14/06/2022 09:00 GENOVA orale Prof. Calzeroni e Prof. De Benedictis
    05/07/2022 09:00 GENOVA orale Prof. Calzeroni e Prof. De Benedictis
    06/09/2022 09:00 GENOVA orale Prof. Calzeroni e Prof. De Benedictis