CODICE | 94828 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nel mondo globalizzato e multiculturale, la conoscenza delle relazioni internazionali risulta non solo utile ma anche necessaria nell’ambito degli studi massmediologici e per lo svolgimento delle professioni legate al vasto mondo della comunicazione. Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti l’approfondimento degli snodi cruciali della storia del Novecento e del Terzo Millennio utilizzando gli strumenti analitici della Cultural History e della Public History.
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari ad orientarsi nell’ambito della storia delle relazioni internazionali del Novecento e del Terzo Millennio. In particolare gli studenti acquisiranno la capacità di analizzare criticamente le narrazioni di tali tematiche offerte dalla televisione e soprattutto dal cinema.
Obiettivo del corso è quello di approfondire i temi di storia delle relazioni internazionali del Novecento e del Terzo Millennio (dalla Prima alla Seconda guerra mondiale, passando attraverso la rivoluzione russa, i fascismi e la nascita della Società delle Nazioni; dalla guerra fredda agli scenari successivi alle vicende del 1989), attraverso le narrazioni della televisione e soprattutto del cinema, mettendole a confronto con le acquisizioni accademiche della storiografia.
Il corso prevede 27 lezioni della durata di 2 ore ciascuna, nel corso delle quali saranno proiettate slides, distribuite fotocopie, analizzate sequenze di documentari e film a soggetto, organizzati momenti di confronto e discussione. I frequentanti dovranno altresì presentare a livello individuale una ricerca su temi che verranno indicati a lezione. Salvo diverse indicazioni dovute all'evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
Il programma prevede un'analisi dei principali argomenti della politica internazionale del Novecento e del Terzo Millennio: dalla prima alla seconda guerra mondiale, dalla Ricostruzione alla Guerra fredda, dal processo d’integrazione europeo alla decolonizzazione, dal movimento dei non allineati alla distensione, dall’ingresso nella politica mondiale della Cina di Mao e dell’India di Nehru, dalla rivoluzione iraniana alla caduta del muro di Berlino e alla riunificazione tedesca, dalla globalizzazione alla destabilizzazione del Medio Oriente, sino alle più recenti emergenze ambientali e climatiche).
Testi consigliati: un manuale a scelta tra Alfredo Canavero (a cura di), Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre, Utet, 2014 o Antonio Varsori, Storia internazionale dal 1919 a oggi, Il Mulino 2020; un volume a scelta tra Francesca Anania, Immagini di storia. La televisione racconta il Novecento, ERI, 2003; G.P. Brunetta, L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale, Carocci 2020; Milly Buonanno, La fiction italiana, Laterza 2012; Fiamma Lussana, Cinema educatore. L'Istituto Luce dal fascismo alla liberazione (1924-1945), Carocci 2019; Pierre Sorlin, Stefano Pisu (a cura di), La storia internazionale e il cinema, numero monografico della rivista “Cinema e Storia”, 2017; Stefano Pisu, La cortina di celluloide. il cinema italo-sovietico nella Guerra fredda, Mimesis, 2019
Ricevimento: Martedi ore 10-12.
GUIDO LEVI (Presidente)
LARA PICCARDO
GIORGIO GRIMALDI (Supplente)
MARIA ELEONORA GUASCONI (Supplente)
DANIELA PREDA (Supplente)
21 febbraio 2022
L’esame consiste in una verifica orale, della durata di 20-30 minuti, al fine di accertare il livello di conoscenza della materia acquisito dallo studente. La Commissione è presieduta dal docente titolare del corso.
Vedi sopra
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
26/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale |