CODICE | 75386 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento mira a fornire gli strumenti e le capacità critiche per una conoscenza approfondita della storia dell'unificazione europea e dei principi teorici che ne sono alla base, avvicinando lo studente all’uso delle fonti documentarie e alla complessità delle interpretazioni storiografiche sul tema.
Al termine del corso lo studente è in grado di:
- conoscere i processi storici che hanno portato ai primi tentativi di unificazione europea, i principi teorici che ne sono alla base, le iniziative di movimenti, partiti, forze politiche, economiche e sociali a favore dell’unità continentale dal secondo dopoguerra sino ai nostri giorni;
- avere consapevolezza della dimensione storica della realtà dell’Unione Europea e delle sue possibili evoluzioni;
- comprendere la storiografia e le fonti dell’integrazione europea;
- elaborare paper di approfondimento su temi specifici.
L'insegnamento mira a fornire allo studente:
* nozioni storiche approfondite sulla storia dell'integrazione europea dal 1945 a oggi
* cenni sulla storia dell'idea d'Europa
* la conoscenza diretta delle fonti documentarie e orali sulla storia dell'integrazione europea
* La conoscenza delle diverse tendenze storiografiche sul tema.
* la capacità di applicare una metodologia che consenta di preparare e presentare paper specifici, sulla base di una ricerca individuale sulle fonti storiche
* strumenti adeguati ad analizzare e comprendere la complessità dell'Unione Europea, tra spinte nazionali e integrazione sovrannazionale, che possano essere concretamente utilizzati per preparare dossier con proposte innovative su temi di attualità
Conoscenza della storia contemporanea.
Le lezioni sono frontali.
Gli studenti frequentanti potranno essere coinvolti nella simulazione di una riunione di un'istituzione della UE o di un organismo sovranazionale europeo.
Durante il corso verranno organizzati e consigliati seminari tematici di approfondimento su temi di attualità del processo d'integrazione europea.
Salvo diverse indicazioni dovute all’evoluzione della situazione sanitaria, il corso si svolgerà in modalità tradizionale (presenziale).
Per partecipare alle lezioni in presenza, gli studenti dovranno seguire le regole indicate dall’Ateneo:
- prenotare il posto in aula sul sito https://easyacademy.unige.it/portalestudenti; al momento della prenotazione verrà richiesta anche la dichiarazione di assenza di sintomi e contatti stretti con positivi;
- accedere agli spazi dotati di Greenpass e mascherina chirurgica, mantenendo la distanza;
- seguire le istruzioni del personale addetto all’accoglienza;
- mantenere in aula sempre lo stesso posto con la mascherina indossata, igienizzare di frequente le mani, non affollarsi negli spazi comuni e nei bagni.
Per chi non riuscisse a prenotare il posto in aula, è possibile seguire le lezioni tramite Teams, codice 3f2vzl4.
Orario:
martedì 8-10
mercoledì 12-14
giovedì 8-10
PROGRAMMA
Radici dell’Europa. Un’Europa in movimento
L’idea d’Europa nella storia
La svolta di fine 700
Caratteri e principali figure dell’europeismo ottocentesco
La prima guerra mondiale e la Società delle Nazioni. La critica di Einaudi alla SdN
Progetti, movimenti, idee di unificazione europea nell’Europa tra le due guerre
Il Piano Briand
Il progetto Monnet di Unione franco-britannica
Idea d’Europa e progetti di costituzione europea nella seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra
I movimenti per l’unità europea
L’Europa all’avvio della guerra fredda
Strategie per l’unificazione europea
Jean Monnet e Altiero Spinelli
L’atteggiamento americano nei confronti dell’unificazione europea: dal periodo tra le due guerre al Piano Marshall
L’OECE
Il Patto di Bruxelles
Il Congresso dell’Europa dell’Aja
Il Consiglio d’Europa
Il Piano Schuman
La CECA
La CED
I padri fondatori dell’Europa: Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer, Robert Schuman, Paul-Henri Spaak
L’art. 38 della CED e il progetto di Comunità politica europea
L’Assemblea ad hoc
Dalla caduta della CED all’UEO
I Trattati di Roma
La PAC
L’Italia nella CEE e il suo ingresso nello SME: 1958-1978
La politica europea di De Gaulle. I Piani Fouchet e la crisi della sedia vuota
La proposta Kennedy di equal partnership del luglio 1962
L’Europa tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta e il contesto internazionale
Gli allargamenti della CEE/UE
La crisi del sistema di Bretton Woods
La Conferenza dell’Aja e il rilancio del processo d’integrazione: compimento, allargamento, approfondimento
I primi progetti di unificazione monetaria. Il Piano Werner
Il Serpente monetario
Lo SME
Dalle elezioni dirette del PE al progetto Spinelli
L’Atto Unico europeo
Il Trattato di Maastricht e il ventennio costituzionale
L’ingresso dell’Italia nell’Unione monetaria
Il Trattato di Nizza
La dichiarazione di Laeken e il trattato costituzionale
Il Trattato di Lisbona
L’euroscetticismo
Testi consigliati
- U. MORELLI, Storia dell’integrazione europea, Milano, Guerini, 2011
- D. PREDA, Alcide De Gasperi: European Founding Father, Brussels, Peter Lang, 2017
Inoltre:
- Corrado Malandrino, Stefano Quirico, L’idea di Europa. Storie e prospettive, Carocci, 2020
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre riferire su uno dei seguenti volumi:
Matteo Antonio Napolitano, Verso l’Europa unita. Il percorso politico-istituzionale di Giulio Bergmann, Roma, Aracne, 2020.
Francesco Bonini, Sandro Guerrieri (a cura di), Le Costituzioni degli altri. La Carta italiana in un quadro globale
Lara Piccardo, Dalla Patria all’Umanità. L’Europa di Giuseppe Mazzini, Bologna, Il Mulino, 2020
Giorgio Grimaldi, I Verdi italiani e l’Europa. Il Sole che ride dagli albori all’azione nel Parlamento europeo (1978-2009), Bologna, Il Mulino, 2020
Giorgio Grimaldi, I Verdi in Germania. L’ecologia in politica dai movimenti all’Europa, Pavia, Collana del Jean Monnet Interregional Centre of Excellence, 2020
Raffaella Cinquanta, Partigiani di tutta Europa, unitevi!”. L’ideale dell’Europa unita nelle riviste clandestine della Resistenza italiana, Bologna, Il Mulino, 2020
Euroscepticisms. Resistance and Opposition to the European Community/European Union, a cura di Guido Levi e Daniela Preda, Bologna, Il Mulino, 2018
Daniela Preda, Alcide De Gasperi: European Founding Father, Brussels, Peter Lang, 2017
Guido Levi, L’europeismo ai tempi della Costituente, Padova, Cedam, 2020
Gli studenti Erasmus dovranno presentare una relazione di approfondimento su un tema a loro scelta e riferire su uno dei seguenti volumi:
U. MORELLI, L’Unione europea. Storia, istituzioni, politiche, Loescher 2007
S. PISTONE, L'integrazione europea. Uno schizzo storico, UTET, 1999.
W. LOTH, Building Europe, a history of European integration, Berlin, de Gruyter, 2015
M. T. BITSCH, Histoire de la construction européenne, Ed. Complexe, 1999
Ricevimento: Via Teams su appuntamento scrivendo una mail a lara.piccardo@unige.it. Durante il semestre, anche prima e dopo le lezioni.
Ricevimento: Daniela Preda: martedì ore 14-17 e su appuntamento, presso il DISPO.
DANIELA PREDA (Presidente)
LARA PICCARDO
MARIA ELEONORA GUASCONI (Presidente Supplente)
II semestre, 1 marzo 2022.
Orario:
martedì 8-10
mercoledì 12-14
giovedì 8-10
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame mira ad accertare la conoscenza adeguata dei temi oggetto del corso e la sua durata varia, modulandosi rispetto ai singoli casi, in modo da permettere tale verifica. L’esame è orale e prevede domande sia sulla parte istituzionale che su quella monografica. Gli studenti frequentanti, durante il Corso, dovranno preparare dossier e presentare relazioni orali, che rientreranno nella valutazione complessiva. Gli studenti non frequentanti dovranno approfondire un tema a scelta attraverso la lettura di un volume tra quelli pubblicati su aulaweb.
La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso. La valutazione è basata principalmente sulla conoscenza della materia, ma anche sulla qualità dell'esposizione, l'utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale Prof.ssa Piccardo | |
11/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale Prof.ssa Piccardo | |
25/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale Prof.ssa Piccardo | |
24/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale Prof.ssa Piccardo | |
14/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale Prof.ssa Piccardo | |
12/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale Prof.ssa Piccardo | |
06/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |