CODICE | 94814 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/04 |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lingua francese livello B2
Langue française niveau B2
L'obiettivo del corso è lo studio sistematico della lingua francese al livello fonologico, sintattico e lessicale. Mira inoltre a sviluppare le competenze orali e scritte degli studenti svolgendo una attenzione particolare alla lingua del mondo politico, economico e giuridico.
L'insegnamento ha come obiettivo l'approfondimento sistematico delle conoscenze della lingua francese nelle dimensioni fonologica, morfologica, sintattica e lessicale. Punta a perfezionare le competenze orali e scritte degli studenti con una attenzione particolare alla lingua del mondo politico, economico e giuridico.
Il corso offre la possibilità di conseguire 4, 6, 8 o 12 CFU corrispondenti a 24, 36, 48 e 72 ore di lezione. Alla fine del corso di 48 ore, lo studente avrà acquisito una competenza in lingua francese pari al livello B2 del QCER.
Ce cours a pour objectif l'approfondissement systématique des connaissances de la langue française au niveau phonétique, morphologique, syntaxique et lexical. Il vise à améliorer les compétences orales et écrites des étudiants en apportant une attention particulière à la langue du monde politique, économique et juridique.
Livello di conoscenza della lingua corrispondente al livello B1 del QCER.
Le lezioni sono in presenza e in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID, le lezioni possono essere eventualmente svolte su TEAMS. Il codice TEAMS sarà eventualmente comunicato via aulaweb.
Per le esercitazioni :
- Maia Grégoire, Grammaire progressive du français - Niveau avancé B1 B2, troisième édition, CLE International, 2019.
Per il modulo teorico :
I testi verranno indicati entro l'inizio delle lezioni.
Ricevimento: Mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 su Teams.
ISABELLA PESCE (Presidente)
VALERIE EMMA OZZA (Presidente Supplente)
La data di inizio è legata alla gestione delle aule a seguito della pandemia COVID 19. Verrà comunicata sul sito e sulla piattaforma Aulaweb non appena sarà possibile.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
E’prevista una prova finale di competenza ortografica, comprensione ed espressione scritta. La prova orale verterà sulla discussione in lingua dei contenuti proposti a lezione. L’esame scritto è sbarrante rispetto all’esame orale. Per gli studenti frequentanti, alla conclusione di ogni modulo corrispondente ai rispettivi crediti formativi, si effettuerà un accertamento linguistico parziale (tre in totale alla conclusione delle 24, 36 e 48 ore di lezione). Lo studente che accetterà la valutazione corrispondente potrà accedere all'esame orale o ripetere la prova scritta in modalità tradizionale prima dell'accertamento orale.
La valutazione complessiva delle due prove è espressa in trentesimi. Durante l'esame orale verrà valutata, oltre alla padronanza linguistica, la capacità di leggere criticamente la realtà legata all’ambito specifico delle rispettive della lingua francese e di metterla a confronto con le discipline del percorso di studi magistrali, nonché l'uso del linguaggio specifico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
09/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
25/05/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
15/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |