CODICE 99157 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 12 cfu anno 1 RELAZIONI INTERNAZIONALI 11162 (LM-52) - GENOVA SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: ECONOMIA MONETARIA E INTERNAZIONALE ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso illustra il ruolo e gli obiettivi delle banche centrali; le determinati della domanda e dell'offrerta di moneta, la funzione degli intermediari finanziari, il razionamento del credito, i canali della trasmissione della politica monetaria, la genesi della instabilità finanziaria, l'intergazione monetaria, l'unione monetaria, la crisi dell'euro e il futuro dell'UEM. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è fornire la conoscenza dei seguenti argomenti: Ruolo e origine della moneta. Le attività e i mercati finanziari. Gli intermediari finanziari. La domanda di moneta e di attività finanziarie. L’offerta di moneta. La trasmissione della politica monetaria. L’inflazione: cause e costi. L’evoluzione del sistema monetario internazionale. Bretton Woods e il dollar standard. La globalizzazione finanziaria. Le crisi finanziarie internazionali. Il ruolo del FM. L'unione monetaria europea, la crisi dell'euro e il futuro dell'UEM. PREREQUISITI Una buona conoscenza dei contenuti delle materie economiche insegnate nei corsi di base (Microeconomia, Macroeconomia). DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA Ricevimento: Giovedi alle ore 10 presso il DISPO. GIUSEPPE MASTROMATTEO Ricevimento: Da concordare all'inizio del corso Commissione d'esame GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA (Presidente) GIUSEPPE MASTROMATTEO FABRIZIO GAZZO (Presidente Supplente) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si compone di una prova scritta (domande aperte) e di una prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta (domande aperte) e la prova orale si compongono di quesiti aventi lo scopo di valutare la conoscenza degli aspetti fondamentali della materia, sotto il profilo descrittivo e delle definizioni, e della capacità critica e della rielaborazione dei concetti. La risposta può richiedere sia argomentazione lessicale, sia rappresentazione grafica, sia utilizzo di opportune espressioni quantitative. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 14/01/2022 15:00 GENOVA Scritto 14/01/2022 16:00 GENOVA Scritto 04/02/2022 15:00 GENOVA Scritto 04/02/2022 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO 24/05/2022 15:00 GENOVA Scritto 24/05/2022 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO 17/06/2022 15:00 GENOVA Scritto 17/06/2022 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO 18/07/2022 14:00 GENOVA Scritto 18/07/2022 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO 09/09/2022 15:00 GENOVA Scritto 09/09/2022 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO 14/01/2022 16:00 GENOVA Scritto 04/02/2022 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO 24/05/2022 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO 17/06/2022 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO 18/07/2022 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO 09/09/2022 16:00 GENOVA SCRITTO MASTROMATTEO