Salta al contenuto principale della pagina

EU LAW AND GLOBAL CHALLENGES

CODICE 104858
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/14
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso - in inglese – ha l’obiettivo di approfondire il ruolo dell’Unione quale attore internazionale e la portata del diritto dell’Unione europea rispetto alle principali sfide globali che la nostra epoca pone.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Alla fine del corso, gli studenti acquisiranno conoscenze avanzate e competenze metodologiche in aree specifiche del diritto dell'UE che si occupano di sfide transfrontaliere e internazionali; comprenderanno situazioni giuridiche complesse e avranno i mezzi per sviluppare un pensiero giuridico critico indipendente anche al fine di proporre soluzioni innovative

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso, nel suo complesso, si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e comprendere la risposta del diritto dell’Unione europea alle principali sfide globali che la nostra epoca pone e, tra esse, in particolare al fenomeno migratorio. Le competenze acquisite consentiranno agli studenti di analizzare in prospettiva giuridica, critica ed in autonomia alcune questioni di portata globale.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO 

    Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:

    • Comprendere il ruolo dell’Unione europea quale attore globale
    • Comprendere la portata anche extraterritoriale del diritto dell’Unione europea
    • Orientarsi in relazione alle competenze esterne dell’Unione europea rispetto a tematiche di portata globale
    • Esprimersi attraverso termini tecnici propri del linguaggio giuridico

     

     

     

    PREREQUISITI

    Nozioni di base del corso di diritto dell’Unione europea.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si svolge principalmente attraverso lezioni frontali tenute dalle docenti titolari. Nell’ambito delle lezioni possono essere invitati esperti della materia. Inoltre, viene richiesta la partecipazione attiva degli studenti nell’esame della giurisprudenza rilevante.

    Durante il periodo di pandemia e post-pandemia, le lezioni si svolgeranno secondo le indicazioni fornite dall’Ateneo e dal Dipartimento (con possibilità dunque di svolgimento delle lezioni online, o in modalità mista).

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    EU law and global challenges si concentrerà sui seguenti temi:

    • Unione europea quale attore globale
    • La portata del diritto dell’Unione europea nel contesto globale
    • diritto dell’Unione europea e ambiente
    • diritto dell’Unione europea e tutela dei dati personali nell’utilizzo di internet
    • diritto dell’Unione europea e crisi economico-finaniaria
    • diritto dell’Unione europea e concorrenza
    • diritto dell’Unione europea e fenomeno migratorio

    Particolare attenzione sarà dedicata alla prassi applicativa e, quindi, alla giurisprudenza, nonché ai rilevanti strumenti di soft law.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per gli studenti frequentanti, i materiali distribuiti a lezione e gli appunti individuali presi durante le lezioni possono essere integrati con il seguente testo: M. Cremona e J. Scott, EU law Beyond EU Borders, Oxford, 2019, ISBN: 9780198842170

    Per gli studenti non frequentanti si consiglia il seguente testo: M. Cremona e J. Scott, EU law Beyond EU Borders, Oxford, 2019, ISBN: 9780198842170

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA CARPANETO (Presidente)

    PATRIZIA VIPIANA

    ARIANNA PITINO (Presidente Supplente)

    ARISTIDE CANEPA (Supplente)

    LORENZO CUOCOLO (Supplente)

    STEFANO DOMINELLI (Supplente)

    FRANCESCA MAOLI (Supplente)

    EDMONDO MOSTACCI (Supplente)

    MARIA ANGELA ORLANDI (Supplente)

    MATTEO SOMMELLA (Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame viene svolto in forma orale. Ai soli studenti che frequentano almeno i 2/3 delle lezioni è altresì data la possibilità di sostenere l’esame attraverso un test scritto a risposta chiusa e/o aperta sugli argomenti trattati a lezione dalle docenti. Possono essere altresì previste presentazioni degli studenti durante le lezioni, la cui esposizione concorre alla formazione del voto finale.

    Sarà tenuta in considerazione anche la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame ha lo scopo di accertare l’acquisizione da parte degli studenti delle nozioni teoriche e metodologiche essenziali relativamente agli argomenti trattati a lezione, nonché di valutare le capacità degli studenti di ragionare su fattispecie complesse in una prospettiva giuridica, che tenga conto tanto del ruolo del diritto dell’Unione europea quanto del diritto interno e comparato

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    11/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    11/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    31/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    31/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    31/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    21/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    21/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    21/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    11/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    05/09/2022 09:00 GENOVA Orale
    05/09/2022 09:00 GENOVA Orale
    05/09/2022 11:00 GENOVA Orale