Salta al contenuto principale della pagina

SISTEMI DI PARTITO E PARTITI DELL'UE

CODICE 104888
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    ll corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici per l'analisi delle origini e delle trasformazioni dei partiti politici in prospettiva comparata con particolare attenzione all'evoluzione delle famiglie partitiche in Europa. Il corso intende, altresì, approfondire la formazione e il ruolo dei recenti partiti neopopulisti, regionalisti e digitali nelle democrazie contemporanee.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è l'analisi della nascita e dell’evoluzione dei partiti politici nelle democrazie contemporanee attraverso un approccio genetico ed organizzativo. Particolare attenzione è rivolta al mutamento organizzativo e alle funzioni dei partiti nel rapportarsi con le istituzioni rappresentative e ai processi di adattamento alle sfide ambientali (elezioni, nuovi attori politici). Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di valutare il ruolo dei vari partiti nei diversi regimi politici e la capacità innovarsi per riaffermare la propria legittimazione nell’opinione pubblica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Capacità di comprendere i processi storici, politici, economici e internazionali;
    • consapevolezza della distinzione tra fatti e opinioni dei fenomeni politici e sociali;
    • competenze nell’utilizzo di approcci metodologici diversi;
    • riflessione critica sulle domande presentate;
    • competenze per operare nel campo della cooperazione, delle istituzioni europee e della pubblica amministrazione

    PREREQUISITI

    Conoscenza di base della Scienza politica e delle teorie sui partiti politici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali. Discussione su temi di attualità. Esempi di ricerca applicata. Presentazioni di libri e ricerche. Seminari.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso si divide in due parti. La parte teorica affronta il tema della nascita e dell'evoluzione della modellistica partitica nell'ambito politologico. La parte empirica approfondisce le funzioni, i ruoli e le dinamiche politiche dei principali partiti in prospettiva comparata. 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Ignazi Piero (2019), Partito e democrazia. L'incerto percorso della legittimazione dei partiti, Bologna, il Mulino.

     

    Letture di approfondimento, slides e syllabus del corso sono reperibili nella pagina Aulaweb del corso.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARA MORINI (Presidente)

    MARCO DI GIULIO

    STELLA GIANFREDA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    4 ottobre 2021

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2022 15:00 GENOVA Orale
    25/01/2022 14:00 GENOVA Orale
    01/06/2022 14:00 GENOVA Orale
    27/06/2022 14:00 GENOVA Orale
    13/07/2022 14:00 GENOVA Orale
    06/09/2022 14:00 GENOVA Orale