CODICE | 104918 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 11162 RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM-52) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/04 |
SEDE | GENOVA (RELAZIONI INTERNAZIONALI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo dell’insegnamento è quello di introgurre gli studenti a:: 1. Saper riconoscere problemi di azione collettiva collegati a sistemi di interazione sociale caratterizzati da risorse scarse. 2. Conoscenza dei principali parametri di disegno istituzionale. 3. Consapevolezza degli effetti intertemporali dei sistemi regolativi e capacità di elaborare strategie di policy per la loro gestione.
Il corso fornisce gli strumenti analitici e metodologici elaborati dalle scienze sociali per comprendere le dinamiche politiche e regolative proprie di sistemi socio-economici caratterizzati da risorse “scarse”. Partendo dai contributi classici di Mancur Olson ed Elionor Ostrom, verranno illustrate le condizioni che favoriscono o sfavoriscono la nascita ed il mantenimento di istituzioni volte alla risoluzione di problemi di azione collettiva in presenza di beni pubblici o beni comuni. Successivamente, verranno approfonditi degli ambiti di policy specifici in cui la scarsità delle risorse costituisce una criticità per il disegno di politiche efficaci, quali ambiente, welfare, immigrazione. Il concetto di sostenibilità costituirà una chiave interpretativa dei fenomeni analizzati, mettendone in luce non solo la dimensione ambientale ed economica, ma anche quella politica che, sebbene meno nota, sta emergendo nella letteratura come cruciale ai fini dell’efficacia delle istituzioni e della loro durata nel tempo.
Le lezioni si terranno in presenza e comunque in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID. Sarà sempre attivo e potrà essere usato il canale a cui TEAMS gli studenti possono iscriversi attraverso questo codice: 9zwcsde
La prima parte del corso sarà basata su lezioni frontali finalizzate ad esporre i principali strumenti di analisi. Successivamente le lezioni avranno carattere seminariale e potranno essere basate sulla discussione in classe di lavori condotti dagli studenti (individualmente o in gruppo), che potranno costituire parte della prova d’esame.
L’insegnamento è diviso in tre unità didattiche:
UD1 – Tipi di risorse, forme di azione collettiva, istituzioni
UD2 – Progettazione istituzionale e di policy
UD3 – Analisi di casi empirici ed esercitazioni
Per gli studenti che frequentano il corso, il materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente.
Gli studenti NON frequentanti prepareranno l'esame SOLO sul seguente testo:
E. Ostrom, (1990). Governing the commons: The evolution of institutions for collective action. Cambridge University Press. (Trad. it. Governare i beni collettivi. Istituzioni pubbliche e iniziative delle comunità, Marsilio, Venezia).
Libri consigliati per tutti:
Ricevimento: Durante lo svolgimento delle lezioni il ricevimento si terrà il lunedì alle ore 16. In ogni altro momento, il docente è sempre reperibile in modalità telematica, attraverso il canale dedicato: ot5m9la In ogni caso gli studenti sono pregati di avvisare il docente con un minimo di anticipo.
MARCO DI GIULIO (Presidente)
FABRIZIO COTICCHIA
EDOARDO CORRADI (Supplente)
STELLA GIANFREDA (Supplente)
ANNA LONGHINI (Supplente)
Le lezioni si terranno in presenza e comunque in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID. Sarà sempre attivo e potrà essere usato il canale a cui TEAMS gli studenti possono iscriversi attraverso questo codice: 9zwcsde
La prima parte del corso sarà basata su lezioni frontali finalizzate ad esporre i principali strumenti di analisi. Successivamente le lezioni avranno carattere seminariale e potranno essere basate sulla discussione in classe di lavori condotti dagli studenti (individualmente o in gruppo), che potranno costituire parte della prova d’esame.
Le lezioni inizieranno il 7 marzo 2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2021 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale |