Il corso è articolato in due parti: una teorica, comprendente 36 ore di lezione frontale, ed una pratica, comprendente 60 ore di esercitazioni individuali (15 esercitazioni) o di gruppo in laboratorio. Gli argomenti del corso, indicati nel seguente programma, trattati nelle lezioni teoriche vengono svolti in stretta correlazione con le esercitazioni pratiche effettuate in laboratorio. La didattica frontale potrà essere svolta anche a distanza in modalità telematica.
Il corso articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni individuali, si prefigge di fornire le nozioni di base necessarie per la determinazione quantitativa di sostanze di interesse farmaceutico. In particolare, durante le esercitazioni pratiche vengono eseguiti dosaggi quantitativi di sostanze di natura sia inorganica che organica.
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi teoriche e le competenze pratiche relative alle principali metodiche di purificazione del campione e analisi quantitativa in chimica farmaceutica. Alla fine del corso, lo studente dovrà aver acquisito: i) conoscenza degli aspetti teorici alla base delle esperienze di laboratorio; ii) padronanza delle procedure pratiche eseguite durante le esercitazioni; iii) capacità di interpretazione critica dei risultati sperimentali.
Il corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni individuali o di gruppo per un totale di 96 ore. Causa emergenza sanitaria COVID-19, è possibile che parte delle lezioni teoriche siano svolte a distanza in modalità telematica.
Parte teorica
Parte pratica
Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento via e-mail o telefonico.
FRANCESCA MUSUMECI (Presidente)
ANNA CARBONE
ELENA CICHERO
MICHELE TONELLI
L'esame consta di una prova orale della durata di circa 30-40 minuti. Per la valutazione finale si tiene conto anche dei risultati delle analisi svolte nelle esercitazioni di laboratorio. Causa emergenza sanitaria COVID-19, gli esami potranno essere svolti a distanza in modalità telematica.
Nel corso delle esercitazioni di laboratorio, lo studente deve acquisire una progressiva padronanza delle tecniche sperimentali usate, arrivando a svolgere autonomamente le analisi, interpretare i dati in modo opportuno e compilare correttamente le relazioni. Nella prova orale vengono valutate le conoscenze teoriche alla base delle esercitazioni effettuate.