Salta al contenuto principale
CODICE 64192
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2019/2020)
  • MATEMATICA (CTF) (LM) 55402 2019
  • FISICA (CTF) (LM) 55404 2019
  • FISIOLOGIA GENERALE (CTF)(LM) 60829 2019
  • BIOLOGIA ANIMALE E ANATOMIA UMANA (C.I.)(LM CTF) 64555 2019
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 8451 (coorte 2019/2020)
  • PATOLOGIA GENERALE (CTF)(LM) 64192 2019
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento di Patologia Generale studia il concetto di salute e malattia, le cause delle malattie, la patologia cellulare, le neoplasie e le risposte di difesa dell'organismo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi formativi specifici: conoscenze di base sui meccanismi fisiopatologici con cui le cause di malattia agiscono sulle cellule, i tessuti, l’organismo e sui principali fenomeni patologici che possono colpire l’uomo esposto ad agenti dannosi. Contenuti essenziali: Eziologia e patogenesi delle malattie. Cause fisiche e chimiche di malattia. Biotrasformazione degli xenobiotici. Principi di patologia radicalica. Fisiopatologia del danno cellulare. La trasformazione neoplastica. Risposta del tessuto al danno: infiammazione e riparo. Immunità e patologie correlate.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo scopo principale dell'insegnamento è di fornire agli studenti conoscenze di base sull'eziologia ed i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo, nonché i meccanismi di risposta dei tessuti al danno: infiammazione, riparo ed immunità adattativa. La frequenza alle lezioni frontali e lo studio individuale consentiranno allo studente di a) conoscere le cause delle malattie umane, b) riconoscere le diverse risposte di adattamento al danno, c) descrivere e classificare le risposte infiammatorie e d) descrivere e classificare i tumori epiteliali e connettivali.

 

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base: elementi di biologia cellulare e genetica; nozioni di anatomia, istologia e fisiologia.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali per un totale di 48 ore. Le lezioni vengono impartite dal docente mediante l'ausilio di presentazioni che vengono messe a disposizione degli studenti su Aula web di Unige. Nei periodi di emergenza sanitaria le lezioni si svolgono in modalità a distanza utilizzando la piattaforma TEAMS e vengono registrate dal docente.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Patologia cellulare.

EZIOLOGIA GENERALE: Patologie genetiche e cromosomiche. Le radiazioni. Traumi e riparazione delle ferite. Ustioni e congelamenti. Modalità di azione patogena della sostanze chimiche. Alterazione del pH. Azione solvente. Azione denaturante. Azione tossica. Difese enzimatiche: meccanismi di biotrasformazione di fase I e II. Cause di malnutrizione protido-energetica: marasma e kwashiorkor. Anoressia e bulimia. Le vitamine liposolubili idrosolubili e relative carenze. Carenze di minerali. Obesità. Rapporti della dieta con l’aterogenesi ed il cancro.

INFIAMMAZIONE

Definizione, cause, caratteri e fasi. Concetto di mediatore chimico. La vasocostrizione. La vasodilatazione, l’iperemia attiva e le conseguenze sull’equilibrio di Starling-Landis. L’aumento della permeabilità e la formazione dell’edema infiammatorio. I mediatori chimici di origine cellulare e plasmatica. La chemiotassi, la diapedesi e la fagocitosi. La stasi nell’infiammazione e le sue conseguenze; la cianosi e il suo meccanismo; sofferenza tissutale nell’infiammazione.

La reazione di fase acuta: meccanismi, conseguenze e significato. Fase di risoluzione dell’infiammazione acuta e suoi possibili esiti: guarigione (con restitutio ad integrum od esito cicatriziale) e cronicizzazione. Classificazione delle infiammazioni acute: sierosa, fibrinosa, mucosa, purulenta, emorragica, necrotica, allergica. L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione ed eziologia. Struttura del granuloma tubercolare e sue evoluzioni possibili. Cenni sulla tubercolosi (complesso primario, tubercolosi post-primaria).

LA FEBBRE: Termoproduzione e Termodispersione. Ipertermie febbrili. Tipi di febbre.

IMMUNOLOGIA: Generalità. Differenze tra immunità innata ed acquisita. Antigeni e anticorpi. Cellule del sistema immunitario. Citochine. Presentazione dell’antigene. Determinanti conformazionali e sequenziali. Difese verso virus e batteri.

IMMUNOPATOLOGIA: Reazioni di ipersensibilità  (I, II, III, IV tipo). Malattie autoimmuni (sistemiche ed organospecifiche). Immunodeficienze congenite (cenni)  ed acquisite (AIDS).

 

TUMORI: Basi molecolari dei tumori: oncogèni e loro attivazione. Alterazioni degli oncosoppressori. Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Classificazione delle neoplasie.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

 

PAROLA M.: PATOLOGIA GENERALE-EDISES

PONTIERI G.M.: PATOLOGIA GENERALE-EDIZ. PICCIN-TERZA EDIZIONE

Il materiale delle lezioni è reso disponibile e condiviso su Aulaweb.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente)

SUSANNA PENCO (Presidente)

BARBARA MARENGO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni di Patologia Generale iniziano nel primo semestre generalmente ai primi di ottobre. Nei periodi di emergenza sanitaria si svolgono in modalità a distanza utilizzando la piattaforma TEAMS ed il codice per entrare nella classe viene comunicato tramite Aula web.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale. In condizioni di emergenza sanitaria, l’esame orale potrà essere svolto a distanza in modalità telematica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale verterà sulla discussione di alcuni argomenti riguardanti il programma svolto mediante cui il docente verificherà se lo studente ha raggiunto gli obiettivi formativi. Sarà inoltre valutata la capacità di esposizione, di sintesi e di analisi critica dei contenuti del programma.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
15/04/2022 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2, a partire dalle h 9.00.
20/06/2022 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2, a partire dalle h 9.00.
04/07/2022 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2, a partire dalle h 9.00.
20/07/2022 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2, a partire dalle h 9.00.
02/09/2022 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2, a partire dalle h 9.00.
16/09/2022 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2, a partire dalle h 9.00.
28/12/2022 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2, a partire dalle h 9.00.
24/01/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2, a partire dalle h 9.00.
14/02/2023 09:00 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra della sezione di Patologia Generale, via LB Alberti 2, a partire dalle h 9.00.