CODICE | 80461 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di caratterizzare i principali derivati di origine naturale, prendendo in rassegna i loro costituenti attivi, gli effetti terapeutici/tossici che questi svolgono sia a livello cellulare che nei diversi apparati e sistemi dell’organismo: sistema nervoso centrale, gastroenterico, cardiovascolare, genitourinario, respiratorio, immunitario e cutaneo, descrivendo le basi farmacologica legate all’utilizzo terapeutico ed i meccanismi molecolari dei loro effetti.
Vengono descritti i principi generali della farmacognosia. Vengono descritte indi le principali droghe vegetali con particolare riferimento a quelle presenti nella Farmacopea Europea ed Italiana.
Gli obiettivi principali del corso sono: i) fornire i concetti e le nozioni di base per l’individuazione e la conoscenza dei derivati di origine naturale, in particolare vegetale, minerale ed animale, ii) discutere degli effetti farmacologici (aspetti farmacocinetici e farmacodinamici) e tossicologici dei loro costituenti attivi, iii) valutare il loro impiego terapeutico in clinica ed il loro potenziale utilizzo nell’industria e nella ricerca.
Nozioni di base di botanica, biologia animale, anatomia e fisiologia. L'unica propedeuticità richiesta è di biologia celulare ed anatomia
Il programma verrà interamente svolto attravreso 20 lezioni frontali della durata media di 2 ore. A seconda della situazione le lezioni frontali potranno essere svolte anche per via telematica.
Il corso si propone di caratterizzare i principali derivati di origine naturale, prendendo in rassegna i loro costituenti attivi con particolare riferimento agli effetti terapeutici/tossici che questi svolgono sia a livello cellulare che nei diversi distretti corporei come sistema nervoso centrale, gastroenterico, cardiovascolare, genitourinario, immunitario, respiratorio e cutaneo, descrivendo i fondamenti scientifici si cui si basano gli utilizzi terapeutici ed in particolare verranno messi in evidenza i meccanismi molecolari attraverso i quali esercitano i loro effetti.
Introduzione alla farmacognosia, definizione e classificazione delle droghe di origine naturale (vegetale, animale, minerale).
Cenni ai fattori che influenzano la variabilità del contenuto dei componenti attivi nelle droghe. Fattori naturali: fattori endogeni o genetici, fattori esogeni o ecologici. Fattori artificiali: raccolta e tempo balsamico, preparazione e conservazione mediante processi di disidratazione o inattivazione enzimatica. Alterazioni delle droghe.
Cenni su conservazione ed analisi delle droghe, controlli di qualità di una droga prima della commercializzazione e dati di etichettatura.
Generalità di farmacologia. Cenni di farmacocinetica e farmacodinamica. Effetto terapeutico, effetto collaterale ed effetto tossico.Meccanismi d’interazione tra diversi principi attivi.
I principali costituenti naturali di interesse terapeutico, tecnologico-farmaceutico ed industriale.
Composti di origine naturale che agiscono sul Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Principi ad azione simpatico-mimetica, simpatico-litica, parasimpatico-mimetica e parasimpatico-litica. Principi naturali ad attività neuro-stimolante, antidepressiva analgesica, anestetica, ansiolitica, sedativa e tranquillante, allucinogeni e psichedelici, droghe d’abuso.
Composti di origine naturale attivi sull’apparato cardio-circolatorio. Principi ad attività cardiotonica, vasoattivi e vasoprotettori, anticoagulanti fibrinolitici, antiemorragici ed emostatici.
Cenni alla funzione immunitaria ed ai composti di origine naturale immunomodulatori e loro meccanismo d’azione, sostanze ad attività adattogena.
Composti di origine naturale che agiscono sull’apparato gastro-enterico. Principi ad attività eupeptica e stomatica, coleretici e colagoghi, antispastici e carminativi, lassativi, purganti ed antidiarroici, ipo-lipidemizzanti.
Cenni ai composti di origine naturale con attività antiparassitaria, antiprotozoari, antielmintici, antimalarici, antibiotici.
Composti di origine naturale attivi sul sistema respiratorio. Espettoranti, mucolitici ed emollienti, bechici, balsamici ed antisettici, broncodilatatori ed antiasmatici.
Composti di origine naturale attivi sull’apparato genito-urinario. Principi ad attività antisettica, diuretici, fitoestrogeni.
Composti di origine naturale che agiscono sull’apparato muscolo-scheletrico e cutaneo. Principi ad attività anti-infiammatoria, anti-reumatica e revulsiva.
Composti di origine naturale ad attività antitumorale.
Composti di origine naturale utilizzati in abito cosmetico per le proprietà preservanti, antisettiche, emollienti e come filtri solari.
I probiotici, prebiotici e nutraceutici.
Cenni di farmacovigilanza e fitovigilanza.
Cenni ai derivati biotecnologici ed alle tossine di origine naturale.
Cenni alla medicina alternativa di origine naturale ed omeopatia.
- Farmacognosia. Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali, (F. Capasso); SPRINGER EDITORE.
- Fondamenti di Farmacognosia e Fitoterapia (Galeotti, Mazzanti, Serafini); EDRA EDITORE
- Farmacognosia Generale e Applicata, (A. Bruni); PICCIN EDITORE.
Ricevimento: Il Docente titolare è sempre disponibile a ricevere gli studenti previo appuntameto da concordare attaverso mail (milanese@difar.unige.it) o per via telefonica 0103532046
MARCO MILANESE (Presidente)
ANGELA BISIO
GIAMBATTISTA BONANNO
TIZIANA BONIFACINO
CHIARA CERVETTO
ERNESTO FEDELE
MASSIMO GRILLI
MANUELA MARCOLI
GUENDALINA OLIVERO
ANNA MARIA PITTALUGA
LUCA RAITERI
L'inizio delle lezioni gli orari e le aule verranno pubblicati sul sito di Dipartimento non appena disponibili.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame di Farmacognosia è orale. Esso è condotto dal titolare del corso affiancato da un commissario (in caso di necessità, l’esame viene condotto dal docente titolare e da un dottorando/assegnista, riconosciuto Cultore della Materia dal Consiglio dei Corsi di Laurea) e prevede una durata di 20 fino ad un massimo di 40 minuti. Le domande d’esame vertono sugli argomenti affrontati durante le lezioni frontali e consentono alla commissione di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. A seconda della situazione gli esami potranno essere svolti anche per via telematica.
La votazione finale terrà conto del livello di preparazione, della capacità di ragionamento e correlazione tra i diversi argomenti del programma e dell’adeguato linguaggio scientifico utilizzato durante il colloquio. Qualora i criteri di valutazione non vengano raggiunti sufficientemente, lo studente verrà respinto ed invitato ad approfondire lo studio avvalendosi, qualora necessario, di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/04/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | A seconda delle disposizioni di Ateneo l'esame potrà essere svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft teams (per il quale verranno date indicazioni via mail la settimana prima dell'appello); in alternativa, se le condizioni lo permetteranno e con chiara indicazione del docente titolare, l'esame potrà essere svolto in presenza, presso l'aula A della sezione di farmacologia e tossicologia del Dipartimento di Farmacia, IV° piano del polo di Sturla, Viale Cembrano, 4. Per informazioni contattare il docente all'indirizzo mail: milanese@difar.unige.it |
20/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | A seconda delle disposizioni di Ateneo l'esame potrà essere svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft teams (per il quale verranno date indicazioni via mail la settimana prima dell'appello); in alternativa, se le condizioni lo permetteranno e con chiara indicazione del docente titolare, l'esame potrà essere svolto in presenza, presso l'aula A della sezione di farmacologia e tossicologia del Dipartimento di Farmacia, IV° piano del polo di Sturla, Viale Cembrano, 4. Per informazioni contattare il docente all'indirizzo mail: milanese@difar.unige.it |
11/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | A seconda delle disposizioni di Ateneo l'esame potrà essere svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft teams (per il quale verranno date indicazioni via mail la settimana prima dell'appello); in alternativa, se le condizioni lo permetteranno e con chiara indicazione del docente titolare, l'esame potrà essere svolto in presenza, presso l'aula A della sezione di farmacologia e tossicologia del Dipartimento di Farmacia, IV° piano del polo di Sturla, Viale Cembrano, 4. Per informazioni contattare il docente all'indirizzo mail: milanese@difar.unige.it |
25/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | A seconda delle disposizioni di Ateneo l'esame potrà essere svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft teams (per il quale verranno date indicazioni via mail la settimana prima dell'appello); in alternativa, se le condizioni lo permetteranno e con chiara indicazione del docente titolare, l'esame potrà essere svolto in presenza, presso l'aula A della sezione di farmacologia e tossicologia del Dipartimento di Farmacia, IV° piano del polo di Sturla, Viale Cembrano, 4. Per informazioni contattare il docente all'indirizzo mail: milanese@difar.unige.it |
02/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | A seconda delle disposizioni di Ateneo l'esame potrà essere svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft teams (per il quale verranno date indicazioni via mail la settimana prima dell'appello); in alternativa, se le condizioni lo permetteranno e con chiara indicazione del docente titolare, l'esame potrà essere svolto in presenza, presso l'aula A della sezione di farmacologia e tossicologia del Dipartimento di Farmacia, IV° piano del polo di Sturla, Viale Cembrano, 4. Per informazioni contattare il docente all'indirizzo mail: milanese@difar.unige.it |
16/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | A seconda delle disposizioni di Ateneo l'esame potrà essere svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft teams (per il quale verranno date indicazioni via mail la settimana prima dell'appello); in alternativa, se le condizioni lo permetteranno e con chiara indicazione del docente titolare, l'esame potrà essere svolto in presenza, presso l'aula A della sezione di farmacologia e tossicologia del Dipartimento di Farmacia, IV° piano del polo di Sturla, Viale Cembrano, 4. Per informazioni contattare il docente all'indirizzo mail: milanese@difar.unige.it |
23/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | A seconda delle disposizioni di Ateneo l'esame potrà essere svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft teams (per il quale verranno date indicazioni via mail la settimana prima dell'appello); in alternativa, se le condizioni lo permetteranno e con chiara indicazione del docente titolare, l'esame potrà essere svolto in presenza, presso l'aula A della sezione di farmacologia e tossicologia del Dipartimento di Farmacia, IV° piano del polo di Sturla, Viale Cembrano, 4. Per informazioni contattare il docente all'indirizzo mail: milanese@difar.unige.it |
20/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | A seconda delle disposizioni di Ateneo l'esame potrà essere svolto in modalità telematica mediante la piattaforma Microsoft teams (per il quale verranno date indicazioni via mail la settimana prima dell'appello); in alternativa, se le condizioni lo permetteranno e con chiara indicazione del docente titolare, l'esame potrà essere svolto in presenza, presso l'aula A della sezione di farmacologia e tossicologia del Dipartimento di Farmacia, IV° piano del polo di Sturla, Viale Cembrano, 4. Per informazioni contattare il docente all'indirizzo mail: milanese@difar.unige.it |