CODICE | 73177 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Apprendere le dinamiche psicologiche delle reazioni umane al lavoro organizzato, conoscere i principali determinanti lavorativi delle sindromi da stress e le principali malattie causate da disagio psichico in ambito lavorativo.Acquisire i concetti basilari della sociologia e conoscere i problemi sociologici inerenti al mercato del lavoro.Conoscere le basi e l'articolazione dell'organizzazione delle aziende e dei luoghi di lavoro, nonché le principali normative in materia.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per promuovere una riflessione critica sui principali meccanismi di funzionamento del mercato del lavoro italiano, con particolare attenzione, da un lato, al ruolo dei processi di costruzione sociale del maschile e del femminile nella definizione delle biografie lavorative, e dall'altro, ai principali cambiamenti che hanno investito le professioni del settore sanitario.
Al termine dell’insegnamento, lo/la studente sarà in grado di riconoscere, descrivere e problematizzare il ruolo dei modelli culturali e delle rappresentazioni stereotipate nella definizione di opportunità e barriere nel mercato del lavoro.
Le lezioni si svolgeranno a distanza tramite la piattaforma Teams, ma la docente coinvolgerà le studentesse a gli studenti ad assumere un ruolo attivo invitandoli a confrontarsi e a dibattere sui temi trattati. E' previsto l'utilizzo di immagini e di materiale audiovisivo, anche su proposta delle studentesse e degli studenti.
Si rifletterà sul significato socialmente attribuito al lavoro e sulle ragioni della sua centralità nelle società contemporanee occidentali.
Verranno presentati i principali indicatori statistici utilizzati per le rilevazioni sulle forze di lavoro.
Verrà approfondito il ruolo dei processi di costruzione dei generi e delle identità storicamente marginalizzate nella definizione delle biografie lavorative, così come i meccanismi di esclusione e di auto-esclusione di donne e uomini da settori e professioni caratterizzati come "maschili" o "femminili".
Si interrogheranno le radici culturali della segregazione e della discriminazione in riferimento ai diversi posizionamenti sociali assunti dai soggetti (genere, disabilità, migrazioni, età).
Infine, si affronteranno i principali cambiamenti che hanno investito le professioni del settore sanitario nel tempo e approfondendo gli effetti della pandemia dal punto di vista lavorativo.
Materiale didattico fornito dalla docente
Ricevimento: Per parlare con la docente si può richiedere un appuntamento scrivendo una mail all'indirizzo: pmariella@yahoo.it. Il ricevimento si terrà tramite piattaforma teams o Skype
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
PAOLO LUIGI BISIO
GUGLIELMO DINI
PAOLO DURANDO
MARIELLA POPOLLA
DANILO SCOTTO
RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
secondo semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La valutazione dell’apprendimento per lo specifico modulo avviene tramite quiz a risposta multipla, su supporto informatico
L’esame si propone di verificare l'acquisizione di conoscenze e di capacità ragionate, riflessive e non mnemoniche che attestino la comprensione del mercato del lavoro come socialmente costruito. Le domande dell'esame saranno concepite in modo da tale da verificare l'acquisizione di conoscenze e di capacità ragionate, riflessive e non mnemoniche.
A prescindere dall’obbligatorietà della frequenza definita dalla tipologia di corso, la partecipazione attenta e attiva alle lezioni è da ritenere requisito necessario ai fini della comprensione degli argomenti.