Salta al contenuto principale della pagina

ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

CODICE 73185
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE VET/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le principali conoscenze relative alla produzione degli alimenti di origine animale per accertarne l'igiene e la sicurezza. Acquisire una conoscenza approfondita delle varie fasi delle filiere di produzione. Conoscere i principali fattori di rischio per la salute presenti negli allevamenti zootecnici. Acquisire nozioni sulle principali metodiche di ispezione e controllo delle linee di produzione degli alimenti di origine animale. Acquisire conoscenze di farmacologia, farmacocinetica e tossicologia veterinaria, con particolare riguardo alla valutazione tossicologica del rischio da residui.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO):

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire nozioni di base relative alle principali malattie trasmissibili  dagli animali all’uomo dal punto di vista alimentare.

    Fornire una buona conoscenza riguardo le varie specie animali utilizzate per uso alimentare con particolare riferimento ai prodotti ittici e alle carni.

    Fare acquisire competenze relativamente al corretto funzionamento della filiera di produzione delle carni e delle specie ittiche.

    Introdurre le tematiche relative alle amine biogene e alle biotossine marine.

     

    • RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere le principali malattie trasmissibili dagli animali all’uomo in riferimento soprattutto alle patologie trasmesse per via alimentare.

    Saprà distinguere e riconoscere le principali specie animali utilizzate per l’alimentazione umana ed in particolare dovrà essere in grado di riconoscere i potenziali pericoli derivanti dal consumo di alimenti di origine animale.

    Dovrà classificare, applicare e descrivere analiticamente le varie metodiche delle filiere di produzione nel campo degli alimenti di origine animale.

    Dovrà valutare criticamente eventuali incongruità con la normativa di riferimento nell’ambito della produzione degli alimenti di origine animale e soprattutto salvaguardare il benessere animale nelle fasi precedenti la macellazione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in aula con proiezione del materiale formativo in formato Power Point e PDF

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Le zoonosi alimentari
    • L’ ispezione delle carni
    • La visita sanitaria pre e post macellazione
    • L’ispezione dei prodotti ittici
    • Le amine biogene
    • Le biotossine marine

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Igiene degli alimenti – Schirone e Visciano – Edagricole

    Materiale digitale fornito dal docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

    MARCO CAPPELLI

    PAOLA MODESTO

    VINCENZO TROVATO

    ANDREA ORSI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    maggio 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene per via orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova orale a seguito di opportune domande mi permetterà di valutare se le conoscenze raggiunte dagli studenti riguardo le tematiche trattate saranno sufficienti. 

    Le domande saranno relative al programma svolto e comprenderanno buona parte degli argomenti  trattati.

    Questa modalità d’esame mi consentirà di verificare se gli studenti hanno appreso sufficientemente.