CODICE | 67756 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisire le conoscenze relative al concetto di salute e alla prevenzione delle malattie.Conoscere gli ambiti di applicazione dell'igiene, i metodi e gli strumenti della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; la profilassi generica e specifica, diretta ed indiretta; i rischi per la salute connessi con le matrici ambientali; i fattori eziologici e di rischio, l'epidemiologia e la prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative.Acquisire le principali nozioni relative al rischio chimico, fisico, biologico e biomeccanico in ambiente di lavoro, nonché i principali metodi di valutazione e prevenzione degli stessi; i principi dell'antiinfortunistica in ambiente di lavoro, le relative condizioni di pericolo e le soluzioni di bonifica; gli strumenti tecnici per programmre ed attuare le strategiedi prevenzione negli ambiti lavorativi.
A partire dal richiamo delle nozioni teoriche relative alla proliferazione batterica in vitro, saranno approfonditi i metodi utilizzati nei vari ambiti per contenere lo sviluppo dei batteri, acquisendo così le conoscenze relative ai metodi e alle tecniche di disinfezione e sterilizzazione applicabili ai casi reali quali gli alimenti, le acque (potabile e per altri usi), le superfici.
Analogamente sarà approfondita la metodologia per la valutazione dei risultati delle analisi eseguite in campo ed in laboratorio, in riferimento alle nozioni teoriche preventivamente illustrate circa la strumentazione normalmente utilizzata e i metodi analitici di riferimento.
Saranno inoltre fornite le nozioni relative ai determinati di salute e delle malattie, concetti teorici di base di epidemiologia e loro applicazioni.
Lezioni frontali con proiezione di materiale didattico e illustrazione degli strumenti analitici portatili per l'analisi delle acque.
Materiale didattico fornito dal Docente: slide utilizzate nelle lezioni, documentazione di approfondimento dei temi trattati.
Ricevimento: Su appuntamento, preferibilmente in orario pomeridiano, previa richiesta inviata a: carlo.canossa@asl3.liguria.it
GUGLIELMO DINI (Presidente)
CARLO CANOSSA
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre
Scritto (domande a risposta aperta).
L'esame scritto consiste in più domande aperte relative agli argomenti trattati a lezione. Nella valutazione si verifica che lo studente non solo abbia acquisito le nozioni teoriche ma sia in grado di effettuare collegamenti ed esprimere concetti autonomi