Salta al contenuto principale
CODICE 68213
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendere i concetti fondamentali della chimica inorganica (struttura della materia, sistematica e nomenclatura dei composti di base, massa dei composti e trasformazioni chimiche, acidi e basi, soluzioni e concentrazioni, elettrochimica, stechiometria).Apprendere i fondamenti di base della chimica organica, con particolare riguardo alla struttura, nomenclatura, sintesi e reattività di alcune delle principali classi di composti organici (alcani e cicloalcani, alcheni e alchini, composti aromatici, alogenuri, alcoli e fenoli, eteri, derivati carbonilici, ammine e sali quaternari, amminoacidi).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Apprendere i concetti fondamentali della chimica inorganica (struttura della materia, sistematica e nomenclatura dei composti di base, massa dei composti e trasformazioni chimiche, acidi e basi, soluzioni e concentrazioni, elettrochimica, stechiometria).

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Concetti generali introduttivi  Classificazione della materia – Elemento - Composto - Atomo e molecola - Massa atomica - Scala delle masse atomiche - Determinazione delle masse atomiche - Isotopi - Massa molecolare e massa molare - Costante di Avogadro - Mole.

Sistematica chimica Numero di ossidazione - Formula minima,  formula molecolare e loro determinazione - Formule e nomenclatura delle principali classi di composti inorganici.

Reazioni chimiche Generalità e classificazione delle reazioni chimiche - Significato quantitativo delle reazioni chimiche - Calcoli stechiometrici – Reazioni non di ossido-riduzione, di ossido-riduzione e di dismutazione - Reazioni in forma  completa e in forma ionica.

Struttura dell’atomo Costituenti fondamentali dell’atomo- Numeri quantici -  Orbitali atomici - Principio di esclusione di Pauli - Principio di Hund - Sistema periodico e configurazione elettronica - Legge periodica e periodicità delle proprietà degli elementi (raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica,  elettronegatività, carattere metallico)

Legame chimico Legame ionico (cenno) - Legame covalente - Legame dativo - Geometria delle molecole inorganiche, teoria VSEPR - Legame a idrogeno, interazioni dipolari, forze di van der Waals

Equilibrio chimico Generalità - Equilibri omogenei ed eterogenei - costante di equilibrio - Spostamento dell’equilibrio: principio di Le Chatelier, effetto della temperatura, della pressione e della variazione delle concentrazioni sull’equilibrio.

Soluzioni  Tipi di soluzioni e meccanismi di solubilizzazione -  Concentrazione delle soluzioni (% in massa, frazione molare, molalità, % in volume, molarità e normalità) - Legge di Raoult - Soluzioni diluite di soluti non volatili - Variazioni della tensione di vapore, della temperatura di ebollizione e di solidificazione del solvente - Pressione osmotica - Soluzioni di elettroliti: grado di dissociazione- Solubilità dei gas nei liquidi.

Equilibri in soluzione acquosa   Acidi e basi- Teorie di Arrhenius, e Brönsted e Lowry, di Lewis.- Prodotto ionico dell’acqua - pH, pOH- Forza degli acidi e delle basi- Acidi e basi poliprotici- Elettroliti anfoteri - Calcolo del pH di soluzioni di acidi forti, basi forti, acidi deboli, basi deboli - Indicatori di pH - Soluzioni tampone - Titolazioni acido - base - Equilibri eterogenei in soluzione acquosa: prodotto di solubilità e sue applicazioni - Relazione fra solubilità e prodotto di solubilità- Effetto della temperatura e dello ione a comune sulla solubilità.

Generalità sui tre stati di aggregazione

Solidi: tipi di solidi e loro proprietà Solidi ionici e reticoli ionici tipici - Solidi molecolari, covalenti e metallici - Silicati classificazione e struttura.

Liquidi: proprietà generali dello stato liquido - Tensione di vapore – Temperatura di ebollizione

Gas: proprietà generali ed equazioni di stato di gas ideali e di gas reali.

Chimica Inorganica  Relazione tra proprietà degli elementi e posizione nella Tavola Periodica – Proprietà chimiche degli elementi dei gruppi principali e dei loro composti più importanti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Possono essere utilizzati testi di Chimica Generale ed Inorganica a livello universitario.

Bertini – Luchinat – Mani,  Chimica,  Casa Editrice Ambrosiana , Milano

Manotti  Lanfredi – Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, Seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana , Milano

Raymond Chang - Fondamenti di CHIMICA GENERALE - McGraw-Hill

R.H. Petrucci, W. S. Harwood,  Chimica generale,  Piccin, Padova.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GABRIELE CACCIAMANI (Presidente)

FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

LUCA BANFI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

secondo il manifesto del CdS

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Colloquio sugli argomenti del corso

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
10/02/2022 09:00 GENOVA Orale
06/06/2022 15:00 GENOVA Orale
30/06/2022 09:00 GENOVA Orale
21/07/2022 09:00 GENOVA Orale
01/09/2022 15:00 GENOVA Orale
16/09/2022 09:00 GENOVA Orale