CODICE | 68579 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Verranno delineati in dettaglio tutti gli aspetti della figura professionale del tecnico della prevenzione. Lo studente dovrà apprendere gli elementi caratterizzanti della prassi dell'ispezione degli ambienti di lavoro. Dovrà imparare a riconoscere le situazioni che configurano un'inadempienza legislativa o situazioni di rischio o pericolo per i lavoratori e le relative strategie di prevenzione.
1) L'attività formativa si propone di fornire agli studenti gli elementi utili per comprendere la mission del Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, con particolare riferimento alle declinazioni formali e sostanziali del D.M. 17 gennaio 1997 n. 58 .
2) L'attività formativa si propone di fornire criteri, strumenti e metodi utili per I'erogazione della prestazione professionale
Lezioni frontali
1) I1 tecnico della prevenzione e la complessità dei sistemi con i quali si interfaccia (razionalizzazione dell'organizzazione delle P.A. e revisione del pubblico impiego; processo evolutivo culturale ed evoluzione dell'ordinamento giuridico, economico ed organizzativo del sistema salute; processo di riforma degli ordinamenti didattici universitari; le organizzazioni: struttura organizzativa, meccanismi operativi, azione organizzativa; i sistemi organizzativi professionali; la disciplina delle professioni sanitarie, il concetto di responsabilità)
2) La storia e le origini del tecnico della prevenzione. Sistema sanitario. Il sistema salute, situazione pregressa, l'evoluzione e la situazione attuale: da ufficio di sanità pubblica incardinato nel Ministero degli Interni a idea di salute come fenomeno unitario, tutela dell'individuo lungo la catena orizzontale prevenzione-diagnosi-cura considerando i rapporti ambiente-salute
3) L'evoluzione del sistema salute. Le origini, il percorso, il significato (le indicazioni ed i principi dell'O.M.S.; la carta di Ottawa; la Carta di Lubjiana; L.E.A.; prerequisiti e determinanti della salute. I sistemi "new public management" e "governance" (cenni)
4) I1 sistema salute, l'articolazione della programmazione sanitaria attraverso il PSN e il PSR
5) Stato giuridico del personale appartenente al SSN: situazione pregressa ed attuale. La situazione contrattuale; significato efficacia erga omnes dei CCNL (cenni). Il significato etico, operativo e giuridico della scomparsa La scomparsa dei mansionari; la scomparsa del carattere di ausiliarietà e l'assunzione del carattere di professionalità. (DM 58/97; L 42199; D.Lgs 502192 smi; L 251100; L 43/06 Codici deontologici ed ordini professionali). Il significato etico e giuridico di competenza , il processo decisionale di valutazione e le relative fonti. (cenni)
6) I rapporti tra SSN e Università e la dottrina correlata (DPR 162182; L 341190 s.m.i; D.Lgs 502192 smi ; L 421192 smi; DM 509199; DM 2717100; DPR 220101; DM 27/7/00; DM 311 111 1 L 8/1/01 n.1)
7) La funzioni di ufficiale di polizia giudiziaria: conferimento, significato, i doveri informativo, investigativo, assicurativo; le fonti dottrinali correlate
8) La ricerca nell'ambito delle matrici professionali caratteri-ti il profilo: considerazioni pragmatiche per la determinazione della fattibilità di un programma di ricerca (cenni)
9) Gli sbocchi ed opportunità professionali: Le ASL, le ARPA; l'attività consulenziale ed assistenziale in regime di lavoro autonomo, attraverso la declinazione degli obblighi contrattuali dell'imprenditorialità in relazione alle varie matrici (ambientale, alimentare; luoghi lavoro)
10) Come costruire una professionalità riflessiva per una nuova epistemologia della pratica professionale (stile ed identità professionale, natura educativa della propria professione. Il processo di cambiamento: le spinte, le leve di attivazione, l'inerzia organizzativa; i processi di cambiamento, l'evoluzione strategico operativa secondo il modello Rebora/Meneguzzo (cenni) ).
11) La salute e sicurezza negli ambienti di lavoro: i doveri, i diritti, i principi comuni e la filosofia antropocentrica integrata al carattere tecnologico. Gli attori del sistema prevenzionistico; il loro ruolo le loro funzioni, i loro doveri ed i loro diritti; con particolare riferimento alle posizioni di garanzia correlate al ruolo del professionista sanitario (cenni)
Dispense fornite dal docente
TESTI D'APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:
- Atlan H., Complessità, disordine e autocreazione di significato. in G. Bocchi e M. Ceruti (a cura di), La sfida della complessità, Milano, Feltrinelli, 1985.
- Beccastrini S. Competenze Comunicative per gli Operatori della Salute, Torino, Centro Scientifico, 2000,
- Lantieri. et. al, Statistica Medica ed Elementi di Informatica, Milano, Mcgraw-Hi11.1994,
- Ovretveit J., La qualità nel Servizio Sanitario, Napoli, Edises S.r.l., 1996.
- Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A,, La leadership infermieristica, Milano, Cortina Editore, 1992
- Watzlawick P. Beavin J H e Jackson D.D., Pragmatica della comunicazione umana, Roma. Astrolabio,l971. Lewin K, I Conflitti sociali, Milano, F.Angeli, 1980,
- A. Guardavila e R. Pavanello Codice della Salute e Della Sicurezza sul Lavoro - Enciclopedia della Prevenzione Associazione Ambiente e Lavoro, Sesto S Giovanni (Mi)
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento per e-mail (danilo.scotto@asl3.liguria.it)
DANIELA AMICIZIA (Presidente)
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
PAOLO LUIGI BISIO
GUGLIELMO DINI
PAOLO DURANDO
MARIELLA POPOLLA
DANILO SCOTTO
RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto