Salta al contenuto principale della pagina

TIROCINIO II ANNO

CODICE 68223
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 21 cfu al 2° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2020/2021)
    • TIROCINIO I ANNO 87031
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2020/2021)
    • TIROCINIO III ANNO 68224
    • SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO 101061
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 101071
    • IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E SANITA' ANIMALE 101069
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire esperienza tecnica e pratica nel S.C. dell'Igiene Pubblica (tutela della salute pubblica; applicazione delle normative nazionali, regionali e locali; modalità di esecuzione dell'attività di vigilanza e controllo; valutazione delle misure di tutela della salute in relazione ad inquinamenti ambientali; esecuzione di campionamenti su matrici ambientali) e nel S.C. dell'Igiene degli Alimenti (applicazione della normativa in tema di alimenti e bevande; esercizio dell'attività di vigilanza e controllo; analisi dei cicli produttivi e delle relative criticità; valutazione delle misure di tutela dell'igiene e della qualità degli alimenti e delle bevande). Acquisire esperienza pratica nell'Area Dipartimentale Veterinaria (applicazione della normativa; attività di vigilanza e controllo; analisi dei cicli produttivi e relative criticità; valutazione delle misure di tutela dell'igiene e della qualità degli alimenti di origine animale e della sanità animale).Acquisire esperienza tecnica e pratica nel S.C. della Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (applicazione delle normative sull'igiene e la sicurezza; attività di vigilanza e controllo; inchieste infortuni; analisi e valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e relativa documentazione; monitoraggio degli ambienti di lavoro; valutazione delle misure adottate per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisire esperienza tecnica e pratica nel S.C. dell'Igiene Pubblica (tutela della salute pubblica; applicazione delle normative nazionali, regionali e locali; modalità di esecuzione dell'attività di vigilanza e controllo; valutazione delle misure di tutela della salute in relazione ad inquinamenti ambientali; esecuzione di campionamenti su matrici ambientali) e nel S.C. dell'Igiene degli Alimenti (applicazione della normativa in tema di alimenti e bevande; esercizio dell'attività di vigilanza e controllo; analisi dei cicli produttivi e delle relative criticità; valutazione delle misure di tutela dell'igiene e della qualità degli alimenti e delle bevande). Acquisire esperienza tecnica e pratica nel S.C. della Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (applicazione delle normative sull'igiene e la sicurezza; attività di vigilanza e controllo; inchieste infortuni; analisi e valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e relativa documentazione; monitoraggio degli ambienti di lavoro; valutazione delle misure adottate per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori). Acquisire esperienza pratica nell'Area Dipartimentale Veterinaria (applicazione della normativa; attività di vigilanza e controllo; analisi dei cicli produttivi e relative criticità; valutazione delle misure di tutela dell'igiene e della qualità degli alimenti di origine animale e della sanità animale).

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali di inquadramento dei singoli settori e successivo affiancamento con i Tecnici della prevenzione dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL liguri.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale viene fornito dai docenti dei singoli argomenti trattati. 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CARLO CANOSSA (Presidente)

    FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Gennaio e Febbraio del II semestre (primo periodo), da Giugno a Ottobre (secondo periodo). 

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Redazione del diario di tirocinio e di una tesina di approfondimento su uno degli argomenti trattati con presentazione in ppt. L'esame si sostiene al termine del periodo di tirocinio, quindi a partire da Ottobre. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame consente di verificare la padronanza degli argomenti trattati e la capacità di esporli ad un'utenza di esperti. 

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il Coordinatore di tirocinio riceve su appuntamento preso via mail: carlo.canossa@asl3.liguria.it