Salta al contenuto principale della pagina

TIROCINIO III ANNO

CODICE 68224
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 21 cfu al 3° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2019/2020)
    • TIROCINIO II ANNO 68223
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire esperienza tecnica e pratica nei Servizi di Prevenzione e Protezione Aziendali (applicazione delle normative sull'igiene e la sicurezza; attività di vigilanza e controllo; inchieste infortuni; analisi e valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e relativa documentazione; monitoraggio degli ambienti di lavoro; valutazione delle misure adottate per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori). Acquisire esperienza tecnica e pratica nei Servizi Aziendali che si occupano della ottemperanza e all'applicazione del Testo Unico Ambientale e alla redazione della documentazione necessaria all'acquisizione delle relative autorizzazioni, con eventuale campionamento delle matrici ambientali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisire esperienza tecnica e pratica nei Servizi di Prevenzione e Protezione Aziendali relativamente all'applicazione delle normative sull'igiene e la sicurezza, alla ricostruzione degli infortuni dal punto di vista aziendale, all'analisi e valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e relativa stesura e aggiornamento della documentazione prevista per legge; al monitoraggio degli ambienti di lavoro; alla valutazione delle misure adottate per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori. Acquisire esperienza tecnica e pratica nei Servizi di tutela ambientale relativamente all'applicazione delle normative del correlato Testo Unico e alle procedure di autorizzazione ambientale. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Affiancamento al tutor aziendale di tirocinio (Responsabili e/o Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale fornito dai tutor nel corso del tirocinio

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CARLO CANOSSA (Presidente)

    FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Gennaio-Febbraio (primo periodo), Giugno - Ottobre (secondo periodo). La frequenza è, inoltre, consentita nei periodi di sospensione delle lezioni nel II semestre. 

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Redazione del diario di tirocinio e tesina su uno degli argomenti trattati con presentazione in ppt.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame consente di verificare le competenze della figura professionale esperite nel corso del tirocinio e la capacità di esporre tematiche specifiche ad un pubblico esperto. 

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il Coordinatore di tirocinio riceve previo appuntamento: carlo.canossa@asl3.liguria.it