Salta al contenuto principale della pagina

BIOETICA AMBIENTALE

CODICE 89834
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si pone i seguenti obiettivi:

    • fornire allo studente le nozioni fondamentali sui valori e principi etici generali e sulla loro applicazione in ambito ambientale;
    • sviluppare negli studenti la capacità di effettuare una specifica riflessione sui modelli da adottare per uno sviluppo sostenibile.

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere i principi di base in materia di bioetica 
    • Applicare ai casi concreti le nozioni apprese

    PREREQUISITI

    Conoscenze delle discipline di base del corso di studio. Capacità linguistica e di logica. Lettura e analisi critica di un testo

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il percorso didattico comprende lezioni frontali, esercitazioni, proiezioni di film e letture di testi.

    In caso di emergenza sanitaria che impedisca lezioni in presenza, le lezioni saranno effettuate a distanza utilizzando la piattaforma Office365-Teams in modalità sincrona o asincrona.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Introduzione storica alla bioetica: concetti di base e inquadramento della disciplina
    • Principi fondamentali della bioetica
    • La persona umana e l’ambiente
    • Etica e diritto dell’ambiente
    • One World - One Health: concetto di salute unica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Letture su Bioetica ambientale consultabile in sitografia dell'Istituto Italiano di Bioetica: https://www.istitutobioetica.it/index.php/bioetica-animale

    Comitato Nazionale di Bioetica. Bioetica e Ambiente, 1995, Consultabile in: http://bioetica.governo.it/media/1907/p21_1995_bioetica-e-ambiente_it.p…

    Comitato Nazionale di Bioetica. Principio di precauzione: profili bioetici, filosofici, giuridici, 2004. Consultabile in: http://bioetica.governo.it/it/pareri/pareri-e-risposte/principio-di-pre…

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

    CARLO CANOSSA

    ROSAGEMMA CILIBERTI

    PAOLO POVERO

    SIMONE VALENTE

    PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale. Sono previste prove in itinere.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Con la modalità d'esame prescelta, s'intende verificare le capacità organizzative di studio, la metodologia della ricerca, le conoscenze di base, le competenze e gli approfondimenti mirati in alcune tematiche individuate nel contesto ambientale. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2022 09:00 GENOVA Prof. Sanitarie classi 2,3,4 - con accettazione online
    18/02/2022 09:00 GENOVA Prof. Sanitarie classi 2,3,4 - con accettazione online
    10/03/2022 15:00 GENOVA Prof. Sanitarie Classi 2,3,4 - con accettazione online Solo per Laureandi di Marzo e Studenti Fuori Corso
    03/06/2022 09:00 GENOVA Prof. Sanitarie classi 2,3,4 - con accettazione online
    15/07/2022 09:00 GENOVA Prof. Sanitarie classi 2,3,4 - con accettazione online
    20/09/2022 09:00 GENOVA Prof. Sanitarie classi 2,3,4 - con accettazione online
    10/10/2022 09:00 GENOVA Classi 2,3,4 - Test al computer
    26/10/2022 09:00 GENOVA Classi 2,3,4 - Test al computer
    19/12/2022 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online