CODICE | 101019 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 1 cfu al 1° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH (L/SNT4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscere le principali azioni tossicologiche causate dall’esposizione acuta o cronica di alcune classi di xenobiotici. Acquisire le nozioni di base di farmaco/tossico-cinetica. In particolare sarà richiesta la conoscenza: dei meccanismi che regolano l’assorbimento dei farmaci e delle sostanze tossiche, con particolare riguardo alle vie di assorbimento/intossicazione; la loro distribuzione, metabolismo ed eliminazione. Conoscere i principali aspetti di farmacodinamica in particolare i meccanismi d'azione con cui agiscono i farmaci e gli xenobiotici. Conoscere la tossicità organo-specifica di vari composti. Conoscere gli eventuali trattamenti farmacologici in caso di intossicazione acuta o cronica da pesticidi, alcuni metalli pesanti e da gas e vapori.
Le lezioni frontali vengono tenute con l'ausilio di diapositive riassuntive dell’argomento che vengono rese a disposizione degli studenti
Generalità di Farmaco- tossico-cinetica: Assorbimento - Distribuzione – Metabolismo- Eliminazioneù
Cenni di Farmaco- tossico-dinamica – DL50 – Schede sicurezza
Tossicità organospecifica
Tossicità dei principali metalli pesanti
Tossicità dei principali pesticidi
Tossicità dei gas, vapori e solventi
Sarà messo a disposizione degli studenti il materiale didattico usato
Testo integrativo consigliato “Elementi di tossicologia” Casarett & Doul Casa Editrice Ambrosiana
Ricevimento: Su appuntamento in viale Benedetto XV, 2 - Telefono 3538851 luigi.robbiano@unige.it
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
ANDREA DE MARIA (Presidente)
BARBARA MARENGO
LUIGI ROBBIANO
VINCENZO TROVATO
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni frontali vengono tenute con l'ausilio di diapositive riassuntive dell’argomento che vengono rese a disposizione degli studenti
come da calendario didattico vigente
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale
L'accertamento della corretta capacità di applicare le conoscenze acquisite avviene durante la prova orale. Viene scoraggiata la pura mnemonicità, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | La modalità di esame a distanza o in presenza verrà definita in accordo con l'andamento dell'emergenza sanitaria. |
14/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | La modalità di esame a distanza o in presenza verrà definita in accordo con l'andamento dell'emergenza sanitaria. |
14/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | La modalità di esame a distanza o in presenza verrà definita in accordo con l'andamento dell'emergenza sanitaria. |
05/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | La modalità di esame a distanza o in presenza verrà definita in accordo con l'andamento dell'emergenza sanitaria. |
26/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | La modalità di esame a distanza o in presenza verrà definita in accordo con l'andamento dell'emergenza sanitaria. |
09/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | La modalità di esame a distanza o in presenza verrà definita in accordo con l'andamento dell'emergenza sanitaria. |
26/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | La modalità di esame a distanza o in presenza verrà definita in accordo con l'andamento dell'emergenza sanitaria. |