Salta al contenuto principale della pagina

MALATTIE INFETTIVE

CODICE 101020
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/17
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso ha l’obiettivo di fornire elementi utili alla conoscenza della trasmissione, epidemiologia, diagnosi e generale decorso clinico delle principali malattie infettive che possono rappresentare un elemento di attenzione sui luoghi lavorativi

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    • Acquisire le nozioni utili ad effettuare una ricognizione ambientale, a conoscere le principali metodologie per verificare le possibili sorgenti e vie di trasmissione degli agenti infettivi sui luoghi di lavoro.
    • Conoscere le metodologie microbiologiche impiegate per la diagnosi delle malattie infettive sui luoghi di lavoro
    • Conoscere i rischi per la salute connessi con l’acquisizione di infezioni sul luogo di lavoro.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali

    Casi pratici in lezione frontale presenza o teams

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Generalità sulla diagnostica delle malattie infettive
    • Provvedimenti di fronte al paziente febbrile
    • La tubercolosi
    • La polmonite nosocomiale
    • Le infezioni correlate all’uso dei cateteri venosi ed arteriosa
    • La sindrome settica e lo shock settico
    • Le malattie infettive dell’ospite immunocompromesso
    • Esantemi infettivi e malattie da Herpesvirus
    • Meningiti, cenni
    • Epatiti virali
    • Gastroenteriti infettive
    • Infezione HIV ed AIDS
    • Polmoniti acquisite in comunità
    • Influenzaa e Malattia da Coronavirus Epidemici (SARS-CoV-2)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Moroni-Antinori-Vullo Manuale di Malattie Infettive. Masson Ed.

    Link online durante il corso

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

    ANDREA DE MARIA (Presidente)

    BARBARA MARENGO

    LUIGI ROBBIANO

    VINCENZO TROVATO

    CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale/Quiz

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30.
    14/02/2022 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30.
    14/06/2022 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30.
    05/07/2022 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30.
    26/07/2022 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30.
    09/09/2022 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30.
    26/09/2022 09:30 GENOVA Orale L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30.