CODICE | 101082 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo dell'insegnamento di Patologia Generale è fornire agli studenti conoscenze di base sulle seguenti tematiche: i) cause delle malattie nell’uomo, ii) danno cellulare e tissutale, iii) risposta dei tessuti al danno (infiammazione e riparo) e iv) malattia neoplastica.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di classificare le cause delle malattie umane; riconoscere le risposte di adattamento al danno; classificare i processi infiammatori; descrivere le atipie della cellula tumorale; acquisire una terminologia medica di base per descrivere i processi patologici trattati.
L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali per un totale di 20 ore. Le lezioni vengono impartite dal docente mediante l'ausilio di presentazioni che vengono messe a disposizione degli studenti su aula web. Nei periodi di emergenza sanitaria le lezioni si svolgono in modalità a distanza utilizzando la piattaforma TEAMS e vengono registrate dal docente.
INTRODUZIONE. Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Definizione di fenomeno morboso, processo morboso, stato morboso e malattia.
EZIOLOGIA GENERALE. Cause di malattia. Cause intrinseche. Mutazioni geniche, genomiche e cromosomiche. Cenni sulle malformazioni congenite. Concetto di aplasia, agenesia e ipoplasia. Embriopatie e fetopatie.
Cause estrinseche di natura fisica. Le radiazioni: classificazione in base alla natura (corpuscolate ed elettromagnetiche) ed all’effetto biologico (ionizzanti ed eccitanti). Effetti diretti ed indiretti delle radiazioni. Cause estrinseche di natura meccanica: traumi dei tessuti superficiali. Traumi degli organi interni. Traumi osteoarticolari. Concetti di rigenerazione e riparazione. Guarigione della ferita per prima e seconda intenzione. Cause estrinseche di natura termica: ustioni e congelamenti. Cause estrinseche di natura chimica: alterazione del pH (acidi e basi), azione solvente, azione denaturante ed azione tossica. Difese contro i veleni. Difese congenite ed acquisite.
PATOLOGIA CELLULARE. Danno e morte cellulare: necrosi e apoptosi. Risposte di adattamento al danno. Atrofia. Ipertrofia e iperplasia. Cenni sulle alterazioni del differenziamento: metaplasia, displasia ed anaplasia. Degenerazione vacuolare. Degenerazione grassa. Accumuli proteici.
RISPOSTA INFIAMMATORIA. Definizione, cause, e fasi della risposta infiammatoria. Classificazione delle infiammazioni acute: sierosa, fibrinosa, mucosa, purulenta, emorragica, necrotica, allergica. L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. Classificazione delle infiammazioni croniche: interstiziale e granulomatosa. Granulomi immunologici e non.
TUMORI. Definizione di neoplasia: concetti di autonomia, afinalismo e progressione. Atipie morfologiche, atipie biochimiche e di comportamento. Le metastasi: definizione, vie di metastatizzazione, concetto di organotropismo. Basi molecolari dei tumori: oncogèni e oncosoppressori. Cause dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Agenti fisici e chimici cancerogeni. Cancerogenesi virale. Classificazione delle neoplasie: classificazione per comportamento (benigni e maligni); classificazione per istogenesi (tumori epiteliali e connettivali); classificazione per gradazione e stadiazione (sistema TNM).
G.M. Pontieri Patologia Generale, Edizioni Piccin
Rubin E. and Reisner HM Patologia Generale-L'essenziale -Ediz Piccin-Vol. 1
Il materiale delle lezioni è reso disponibile su Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è da lunedi a venerdi dalle 9.30 alle 17.00 e viene concordato di volta in volta, a seconda delle esigenze e delle scadenze, tramite mail al seguente indirizzo: Barbara.Marengo@unige.it Sede di ricevimento: Patologia Generale- DIMES; via LB Alberti 2- Genova; tel +39 010 3538831
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato di volta in volta, a seconda delle esigenze e delle scadenze, tramite mail al seguente indirizzo: Cinzia.Domenicotti@unige.it presso la Sezione di Patologia Generale- DIMES. via LB Alberti 2- Genova tel +39 010 3538830
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
ANDREA DE MARIA (Presidente)
BARBARA MARENGO
LUIGI ROBBIANO
VINCENZO TROVATO
CINZIA MARIA DOMENICOTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni iniziano nel secondo semestre ai primi di marzo.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova orale. Nei periodi di emergenza sanitaria gli esami si svolgono in modalità a distanza utilizzando la piattaforma TEAMS.
L'esame orale verterà sulla discussione di alcuni argomenti riguardanti il programma svolto mediante cui il docente verificherà se lo studente ha raggiunto gli obiettivi formativi. Sarà inoltre valutata la capacità di esposizione, di sintesi e di analisi critica dei contenuti del programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30. |
14/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30. |
14/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30. |
05/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30. |
26/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30. |
09/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30. |
26/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà in presenza nell'auletta piano terra di Patologia Generale via L.B. Alberti 2, a partire dalle 9.30. |