Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE

CODICE 101022
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2020/2021)
    • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
    • SCIENZE CHIMICHE 68211
    • IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO 68219
    • TIROCINIO I ANNO 87031
    • BIOLOGIA E GENETICA 101012
    • ANATOMIA E ISTOLOGIA 101013
    • FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE, STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA 101016
    • PATOLOGIA GENERALE E TOSSICOLOGIA 101018
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH 9298 (coorte 2020/2021)
    • IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E SANITA' ANIMALE 101069
    • SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO 101061
    • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 101071
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le conoscenze fondamentali sulle principali malattie trasmesse dagli alimenti e la relativa prevenzione, con particolare riguardo al ruolo e alle funzioni del tecnico della prevenzione nel campo dell'igiene degli alimenti. Conoscere le caratteristiche dei principali microorganismi saprofiti e patogeni presenti negli alimenti di origine animale e vegetale e le tecniche analitiche per il rilevamento degli stessi. Conoscere e saper individurare i diversi fattori che possono influenzare la sicurezza e la qualità nei diversi comparti, processi e cicli produttivi dei prodotti di origine animale destinati al consumo umano. Acquisire le conoscenze principali relative alle varie classi di nutrienti (glucidi, protidi, lipidi, vitamine, sostanze inorganiche); acquisire nozioni sulla chimica dei prodotti fermentati, sulla conservazione degli alimenti e sulle sostanze indesiderabili.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

    RAFFAELLA BOGGIA

    ALESSANDRO PALA

    SEBASTIANO LA MAESTRA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)