Salta al contenuto principale della pagina

CONTROLLO DI QUALITA' E PREVENZIONE NEL CICLO PRODUTTIVO DEGLI ALIMENTI

CODICE 101024
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH(L/SNT4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'obiettivo formativo principale del corso è quello di fornire conoscenze e strumenti utili ai futuri TPALL che, per la prima volta, approcciano il mondo della sicurezza alimentare.

    Dopo aver fatto proprie conoscenze eminentemente teoriche nei corsi precedenti, lo studente in TPALL riceve informazioni utili circa le attività concrete che il laureato in TPALL svolge nel campo della sicurezza alimentare a seconda del tipo di impiego (consulente o organo di vigilanza). Si definiscono, quindi, i concetti di qualità e sicurezza all'interno della filiera produttiva e si procede con una prima visione delle principali norme (europee) conosciute come "pacchetto igiene".

    Il risultato atteso è dunque quello di preparare lo studente a far proprie conoscenze basilari con il fine ultimo di comprendere le dinamiche lavorative che caratterizzeranno l'organo di vigilanza (ASL) presso il quale svolgeranno il proprio tirocinio curriculare.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni frontali si tengono in presenza salvo diverse disposizioni legate al contesto pandemico.

    Posto che i testi dei Regolamenti rappresentano la principale bibliografia su cui studiare, durante le lezioni viene letto il testo degli articoli più rilevanti delle norme messe a programma fornendo le opportune chiavi di lettura (nonché esempi) al fine di imparare a prendere confidenza con la consultazione dei testi dei regolamenti stessi (attività comunque necessaria durante il tirocinio).

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    •Il concetto di controllo Qualità

    •Contesto normativo vigente e norme tecniche

    •Pacchetto igiene: Reg. CE 178/02

    •Pacchetto igiene: Reg. CE 852/04

    •Cenni sulle procedure basate sul sistema HACCP e l’autocontrollo alimentare

    •Pacchetto igiene: Cenni Reg. CE 853/04, Cenni sul Reg CE 2073/05

    •L’obbligo di dichiarazione Allergeni

    •Cenni Reg. CE 1935/04 MOCA

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Regolamenti del pacchetto igiene (Eulex)

    Dispense.

     

    Eventuale testio consultabile: Sanificazione nell'industria alimentare (Norman G. Mariott)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)

    RAFFAELLA BOGGIA

    ALESSANDRO PALA

    SEBASTIANO LA MAESTRA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    1° semestre, generalmente mesi di novembre - dicembre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Test scritto modalità crocette e domande a risposta breve

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il test è più incline alla verifica dell'avvenuta comprensione dei concetti piuttosto che alla mera conoscenza mnemonica delle normative affrontate.