CODICE | 101031 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studente acquisirà adeguate conoscenze e competenze per comprendere la relazione uomo-ambiente, il ruolo del suolo e della gestione dei rifiuti nel determinare la salute delle popolazioni.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali. È' consigliata la frequenza anche perché a chiusura di ogni argomento principale verranno trattati in aula dei casi-studio per meglio comprendere quanto spiegato.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
SUOLO: importanza del suolo per l'uomo. Riflessi sanitari degli inquinamento del suolo. Focus su particolari inquinanti
RIFIUTI SOLIDI URBANI: Normativa attuale. Gestione e riflessi sanitari.
RIFIUTI LIQUIDI: Normativa attuale. Gestione e riflessi sanitari.
Materiale disponibile su AulaWeb
Ricevimento: Su appuntamento, contattando la docente tramite mail: sartini@unige.it
MARIA LUISA CRISTINA
GUGLIELMO DINI
PAOLO DURANDO
MARINA SARTINI
FABIO SPIGNO
FRANCO TRAVERSA
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sull’approfondimento di tematiche trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di impiegare le nozioni teoriche per l’analisi critica. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.