La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze relative alla valutazione e alla prevenzione dei rischi fisici chimici e biologici in ambito ospedaliero.
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente.
Caratteristiche spaziali, strutturali e tecnologiche del Blocco operatorio. Normativa di riferimento relativi alla sicurezza degli ambienti sanitari e linee guida specifiche relative al blocco operatorio. Requisiti minimi
Fattori fisici collegati al benessere termoigroventilatorio, indici ASHRAE. Le condizioni di rischio termico per operatori e pazienti. Descrizione e utilizzo della strumentazione per la misurazione dei parametri.
Principali inquinanti chimici in aria. Il rischio da esposizione professionale a gas anestetici. Prevenzione primaria e secondaria. Classi di pulizia particellare Monitoraggio ambientale
Rischio biologico: linee guida nazionale e internazionali. Monitoraggio ambientale.
Materiale didattico messo a disposizione su aulaweb
Ricevimento: Su appuntamento, contattando la docente tramite mail: cristinaml@unige.it
MARIA LUISA CRISTINA
GUGLIELMO DINI
PAOLO DURANDO
MARINA SARTINI
FABIO SPIGNO
FRANCO TRAVERSA
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze di base e la capacità di applicarle all’interno del contesto ospedaliero.